01.12.2014 Views

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Area attrezzata Allais<br />

Via Monte Pirchiriano angolo Viale Mareschi, Località<br />

Avigliana (To)<br />

Data rilevazione: 09/06/2009<br />

Fotografia 3. Area attrezzata di Allais, capanno di osservazione<br />

(archivio fotografico del Parco).<br />

All’area attrezzata si accede da strada comunale solo<br />

con vetture munite di contrassegno disabili, essa è<br />

raggiungibile direttamente da un’area di sosta di<br />

pertinenza del centro visite.<br />

Il parcheggio non presenta segnalazioni a terra, ma<br />

vi sono indicazioni dei posti riservati a persone con<br />

disabilità.<br />

Sita in prossimità <strong>della</strong> sede del Parco sulla sponda<br />

occidentale del Lago Grande l’area è posta in area<br />

pianeggiante lontana dal sentiero e totalmente al sole<br />

ed è dotata di 3 tavoli con sedute e di una fontanella<br />

di acqua potabile. Essa costituisce la zona di inizio<br />

del sentiero <strong>delle</strong> paludi e del tratto di sentiero “per<br />

tutti”.<br />

Il fondo dell’area attrezzata è in terra battuta<br />

stabilizzata, terreno erboso, ghiaietto e pietrisco con<br />

lievi rugosità e radici affioranti, che costituiscono<br />

ostacolo rilevabile da persone non vedenti con<br />

bastone-guida.<br />

È presente un corrimano in legno di agevole presa<br />

(altezza da terra circa 1m, diametro circa 10cm),<br />

posto sul lato sinistro secondo il senso di percorrenza<br />

e dotato di targhette in braille e segnalazioni a terra<br />

con pavimentazione codificata (blocchi di cemento)<br />

per agevolare la fruizione del area a persone anziane<br />

e con difficoltà a mantenere l’equilibrio e anche a<br />

persone non vedenti.<br />

La segnaletica di informazione e orientamento è<br />

posta all’inizio dell’area attrezzata secondo il senso di<br />

percorrenza del sentiero ed è costituita da pannelli<br />

facilmente leggibili da persone in carrozzina e<br />

bambini (altezza da terra circa 80cm). Sui pannelli,<br />

con sfondo a contrasto, sono presenti testo con<br />

caratteri ingranditi, pittogrammi e mappa visive.<br />

Nell’area attrezzata sono presenti:<br />

- <strong>Aree</strong> di seduta: costituite da panche in legno<br />

senza schienale (altezza da terra <strong>della</strong> seduta<br />

di 45cm) sono poste in piazzole di sosta al di<br />

fuori del sentiero <strong>della</strong> Palude, al sole e su<br />

terreno pianeggiante.<br />

- Tavoli (n.3): di legno a forma rettangolare<br />

(altezza da terra circa 95cm) collegati a sedute<br />

fisse poste lungo il lato lungo e con possibilità<br />

di accostamento da parte di persone in<br />

carrozzina lungo il lato corto, sono in piazzole<br />

esterne ad esso in zone pianeggianti e al sole.<br />

- Cassette naturalistiche (n.1): collocate lungo<br />

il sentiero all’esterno del corrimano (altezza da<br />

terra di circa 110cm), sono facilmente<br />

individuabili sia da un visitatore non vedente<br />

grazie al cambio di materiale <strong>della</strong><br />

pavimentazione (blocchi di cemento), sia<br />

facilmente leggibili da persone anziane poiché<br />

sono poste in zone totalmente al sole. La<br />

cassetta è corredata da una segnaletica di<br />

informazione in testo a caratteri ingranditi e in<br />

braille, posti su piano di leggermente inclinato e<br />

con testo in contrasto cromatico col fondo.<br />

- Fontana (n.1): posta totalmente al sole in area<br />

pianeggiante all’ingresso dell’area con cannella<br />

di fuori uscita unica (altezza circa 70cm,<br />

aggetto 10cm), la fontana risulta accessibile in<br />

autonomia ad una persona in carrozzina.<br />

- Capanno di osservazione dell’avifauna: la<br />

struttura è realizzata in legno con<br />

mascheramento in rete ed è accessibile in<br />

autonomia a bambini e persone in carrozzina<br />

poiché le feritoie sono realizzate con scansione<br />

a diverse altezze (altezza da terra circa 85cm,<br />

circa 120, circa 140cm), due di queste<br />

presentano una rientranza di circa 60cm tale da<br />

permettere l’accostamento di una persona in<br />

carrozzina e lo spazio interno del capanno è di<br />

circa 9m x 1,15m. Il capanno è collocato sul<br />

bordo dell’area attrezzata in un tratto in<br />

prevalenza ombreggiato, in un tratto con fondo<br />

misto in terra battuta stabilizzata e terreno<br />

erboso, con lievi rugosità e radici affioranti.<br />

Sono inoltre presenti punti di osservazione di<br />

minor rilievo posti in allargamenti del sentiero<br />

<strong>della</strong> Palude e dotati di schermature.<br />

- Attrezzi ginnici: sono presenti lungo all’interno<br />

dell’area attrezzata ma non sono <strong>fruibili</strong> d a<br />

visitatori in carrozzina.<br />

- Rastrelliere per biciclette.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!