01.12.2014 Views

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I visitatori con disabilità sensoriale possono fruire di<br />

percorsi interattivi mentre l’accesso ai cani guida è<br />

consentito solo in alcune aree.<br />

ACCOGLIENZA<br />

Negli ultimi due anni l’area protetta è stata visitata da<br />

piccoli gruppi con almeno un disabile, da gruppi di<br />

disabili locali (centri diurni, ASL e associazioni del<br />

territorio) da sportivi con gruppi di amici, da gruppi di<br />

anziani e scolaresche. Nello specifico dell’utente<br />

disabile, i visitatori accolti, adulti e bambini,<br />

presentavano disabilità diverse: difficoltà motorie,<br />

sensoriali e intellettive.<br />

Sono ovviamente tante le famiglie con bambini anche<br />

piccoli che scelgono di trascorrere una giornata nel<br />

parco.<br />

Le occasioni di visita del parco sono state anch’esse<br />

<strong>delle</strong> più svariate: visite libere in perfetta autonomia,<br />

in occasione di soggiorni turistici e per escursioni<br />

organizzate da associazioni.<br />

• 1 foresteria/ostello (rilevati n.1; accessibili<br />

n.0);<br />

NOTE<br />

Dalla valutazione <strong>delle</strong> schede di rilevamento<br />

pervenute, risultano inaccessibili, rispetto ai<br />

parametri del progetto, le seguenti <strong>risorse</strong>:<br />

• Foresteria/ostello (Rifugio Alpino “Daniele<br />

Arlaud”, data rilevazione 26/08/2009: per la<br />

presenza all’ingresso dell’edificio di dislivello<br />

superabile esclusivamente con n. 2 gradini (p<br />

30cm e a 20cm). In edificio adiacente è<br />

presente la zona giorno con punto accoglienza,<br />

sala consumazione pasti e cucina, considerata<br />

anch’essa inaccessibile perché presenta<br />

servizio igienico non fruibile da persona in<br />

carrozzina).<br />

FORMAZIONE<br />

Sul totale del personale che si occupa dell’attività di<br />

accompagnamento solo alcuni, per formazione<br />

specifica ed esperienza maturata, presentano<br />

requisiti di idoneità ad accompagnare visitatori con<br />

disabilità: 1 guida con formazione specifica e 4 guide<br />

con esperienza maturata sul campo per<br />

l’accompagnamento di visitatori non vedenti, in<br />

carrozzina, non udenti e con disabilità intellettiva. La<br />

formazione del personale è avvenuta tramite corso di<br />

formazione, giornate di sensibilizzazione alle varie<br />

tipologie di disabilità e mediante esperienza diretta<br />

con visitatori disabili. Nello specifico il corso di<br />

formazione seguito è quello da “educatore<br />

professionale”, corso triennale postdiploma<br />

organizzato da SFEP di Torino.<br />

RISORSE<br />

L’area protetta consta di:<br />

• 1 centro visite (rilevati n.1; accessibili n.1);<br />

• 16 sentieri (rilevati n.0);<br />

• 3 area attrezzata (rilevati n.2; accessibili<br />

n.2);<br />

• 3 capanno d’osservazione (rilevati n.0);<br />

• 1 musei (rilevati n.1, accessibili n.1);<br />

• 2 punti informativi (rilevati n.0);<br />

• 1 bar/ristorante (rilevati n.0);

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!