01.12.2014 Views

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Parco Naturale dei Laghi di<br />

Avigliana<br />

Ente Gestore Ente gestore del Parco naturale dei<br />

laghi di Avigliana<br />

Sede amministrativa e direzione: via Monte<br />

Pirchiriano, 54 - 10051 Avigliana (TO)<br />

Tel. 011/9313000/9341405<br />

Fax: 011/9328055<br />

E-mail: parco.avigliana@reteunitaria.piemonte.it<br />

Sito: www.parconaturalelaghiavigliana.eu<br />

Superficie: 409,39 ha<br />

Comuni: Avigliana<br />

Provincia: Torino<br />

Istituzione: 1980<br />

Altitudine: 346 - 476 m<br />

Ambiente: collina<br />

1. Informazioni generali<br />

Data rilevazione: 07/05/2009<br />

Il Parco Naturale Laghi di Avigliana, istituito nel 1980,<br />

è situato allo sbocco <strong>della</strong> Valle di Susa, ai piedi del<br />

Monte Pirchiriano su cui sorge l'antica abbazia <strong>della</strong><br />

Sacra di San Michele, in una caratteristica zona<br />

dell'anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana, distante<br />

poco più di 20 chilometri da Torino.<br />

I motivi principali sui quali si basa l'attività del Parco<br />

sono: la salvaguardia <strong>della</strong> zona umida dei Mareschi,<br />

il ripristino <strong>delle</strong> condizioni idrobiologiche dei laghi<br />

eliminando le cause d'inquinamento, il controllo e la<br />

disciplina del territorio, la valorizzazione dell'area e<br />

l'incentivazione <strong>delle</strong> attività produttive rispettose<br />

<strong>delle</strong> integrità ambientali. Pur nella sua limitata<br />

estensione, poco più di 400 ettari, quest'area riveste<br />

un notevole interesse storico e naturalistico. In<br />

particolare nel Parco sono presenti tre biotopi diversi,<br />

ma intimamente interconnessi, costituiti dai due<br />

bacini lacustri, dai rilievi collinari e dalla zona umida<br />

dei Mareschi.<br />

Data la sua posizione geografica, la zona ha subìto<br />

nel corso dei secoli una massiccia antropizzazione di<br />

cui sono preziosa testimonianza gli oggetti risalenti<br />

alla preistoria riapparsi durante gli scavi per<br />

l'utilizzazione <strong>della</strong> torba (oggi conservati in tre<br />

musei: Museo di Antichità di Torino e Musei <strong>delle</strong><br />

Facoltà di Geologia ed Antropologia dell'Università di<br />

Torino). Protetta dalle dorsali di Montecapretto e del<br />

Pezzulano, con i resti del castello, la città di Avigliana<br />

si è sviluppata nei secoli rivestendo il ruolo di fiorente<br />

città di "frontiera" ed oggi si fa ammirare per i<br />

monumenti medievali lungo le sue suggestive vie.<br />

Il confine dell’area protetta è definito dalla<br />

tabellonistica del parco.<br />

L’accesso ad essa avviene per mezzo di 8 ingressi<br />

carrabili e molteplici pedonali, dotati di pannelli<br />

informativi di ingresso all’area protetta e cartellone<br />

con mappa.<br />

L’area protetta è raggiungibile solo con mezzo<br />

privato (automobile, fuoristrada, moto, autobus<br />

turistico, minibus, bicicletta).<br />

Sono presenti indicazioni stradali solo su territorio<br />

comunale, con segnalazione degli ingressi.<br />

La segnaletica di orientamento è costituita sia dalla<br />

segnaletica standard turistica (paline con fondo<br />

marrone) che da quella specifica del parco con il<br />

logo.<br />

L’area protetta è presente in internet sul portale<br />

www.parks.it e su sito proprio<br />

(www.parconaturalelaghiavigliana.eu) dove si<br />

possono ottenere indicazioni su “come arrivare” e le<br />

cui pagine principali sono in versione stampabile.<br />

L’esistenza dell’area protetta è comunicata al<br />

pubblico tramite internet, depliant e materiale<br />

promozionale, manifesti e paline segnaletiche <strong>delle</strong><br />

<strong>risorse</strong>; con la presenza dell’ente gestore a<br />

manifestazioni, fiere nazionali e regionali e anche a<br />

sagre locali.<br />

L’area protetta dispone di materiale promozionale,<br />

come depliant, manifesti, gadget, guide cartacee e<br />

pubblicazioni, reperibile nel centro visita, negli uffici<br />

turistici <strong>della</strong> zona, nella sede del parco e nel punto di<br />

ristoro “La zanzara”.<br />

Sul territorio il visitatore può ricevere informazioni:<br />

tramite mappe e tabelle informative dell’AP distribuite<br />

in modo omogeneo sul territorio e presso la sede del<br />

parco.<br />

La mobilità dei visitatori è agevolata dalla presenza<br />

sul territorio di alcuni servizi quali:<br />

• Parcheggi (con posto auto riservato ai<br />

disabili) all'area F.I.P.S. Lago Piccolo,<br />

vicino alla borgata Sada alla frazione<br />

Grignetto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!