01.12.2014 Views

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. Risorse <strong>fruibili</strong><br />

Centro visita - Sede Parco e centro polifunzionale<br />

Via Monte Prichiriano, 54– Avigliana (TO)<br />

Tel. 011 9351204<br />

Data rilevazione: 21/08/2009<br />

Il Centro Visite del Parco Naturale dei Laghi di<br />

Avigliana è situato presso la sede del Parco in via<br />

Monte Pirchiriano 54, Avigliana, in un'antica<br />

palazzina che si affaccia sul Lago Grande e che nei<br />

primi anni del secolo scorso era sede degli uffici del<br />

Dinamitificio<br />

Nobel.<br />

Oltre all'Ufficio Relazioni con il Pubblico, dove ci può<br />

recare per ogni informazioni sull'Area Protetta, il<br />

Centro Visite è dotato di:<br />

• una biblioteca<br />

• una Sala attrezzata per conferenze, proiezioni<br />

di diapositive e filmati<br />

• un laboratorio per attività didattiche avviate in<br />

collaborazione con le scuole aviglianesi<br />

• un museo naturalistico dove sono conservati<br />

esemplari di animali imbalsamati.<br />

Gli orari di apertura al pubblico sono quelli d'ufficio:<br />

dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.30 dal<br />

lunedì al giovedì e dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.30<br />

alle 15.30 il venerdì.<br />

L’edificio è raggiungibile da un parcheggio su suolo<br />

pubblico (di pertinenza esclusiva del centro visita),<br />

esso è privo di segnalazioni a terra, ma è indicato il<br />

posto destinato ad auto munite di contrassegno<br />

disabili con palina e pittogramma e sono presenti<br />

rastrelliere per biciclette.<br />

Fotografia 2. Centro visite del Parco Naturale dei Laghi di<br />

Avigliana (archivio fotografico del parco).<br />

La presenza <strong>della</strong> sede del Parco e del centro visita è<br />

segnalata al visitatore dalla presenza di una<br />

segnaletica identificativa posta sulla facciata fronte<br />

strada ad un altezza di circa 3,5m da terra; la<br />

segnaletica è a testo con caratteri di stampa<br />

ingranditi e sporgenti.<br />

L’ingresso all’edificio avviene per mezzo di un<br />

accesso posto in posizione arretrata rispetto al filo<br />

strada e collegati da un percorso esterno che<br />

conduce dal marciapiede pubblico all’edificio.<br />

Questo è fruibile da persone in carrozzina (larghezza<br />

porta minima 110cm) contattando il personale con<br />

apposito campanello con citofono (altezza da terra<br />

115cm) poiché presenta dislivelli superabili con<br />

rampa posta all’occorrenza: il principale presenta un<br />

dislivello dato da due gradini (alzata circa 19cm,<br />

pedata 110cm) superabile con una rampa e porta dal<br />

cortile interno all’ingresso, il fondo è in piastrelle di<br />

ceramica e perfettamente complanare.<br />

Gli ambienti interni sono <strong>fruibili</strong> in autonomia da<br />

visitatori in carrozzina per via di percorsi e porte<br />

sufficientemente ampi (larghezza minima porte circa<br />

90 cm).<br />

Gli allestimenti <strong>della</strong> sala espositiva, che funziona<br />

anche da sala video, consentono di vedere <strong>delle</strong><br />

collezioni di animali impagliati anche a bambini<br />

poiché queste sono contenute in armadi vetrati da<br />

livello terra. Le sedie e gli arredi sono spostabili in<br />

modo da poter riservare posto alle persone in<br />

carrozzina, previsto nella zona anteriore <strong>della</strong> sala.<br />

Gli arredi dell’aula didattica consentono a visitatori in<br />

carrozzina di prendere parte alle esperienze<br />

organizzate in modo indiretto, poiché gli arredi non<br />

consentono un comodo avvicinamento.<br />

È presente un servizio igienico fruibile liberamente<br />

e in autonomia da persone con disabilità (larghezza<br />

porte circa 90cm). Questo è segnalato da icona<br />

standard ed è preceduto da un anti bagno dotato di<br />

lavabo a colonna.<br />

L’ambiente con vaso presenta un lavabo a colonna e<br />

il vaso è affiancato da maniglioni a parete, orizzontali<br />

e verticali.<br />

MIGLIORIE E SUGGERIMENTI<br />

• Prevedere soluzioni di arredo ad altezze <strong>fruibili</strong><br />

da persone in carrozzina e bambini per<br />

consentirne la partecipazione attiva alle attività<br />

didattiche del centro visita.<br />

• Valorizzare le esperienze <strong>della</strong> sala espositiva<br />

arricchendola con cassette per il contenimento<br />

di materiale da toccare, al fine di migliorare la<br />

fruizione di visitatori non vedenti, ma anche<br />

bambini e persone con disabilità intellettiva.<br />

Scheda di <strong>fruibili</strong>tà redatta sulla base <strong>delle</strong> rilevazioni<br />

in loco a cura di Aimone Bruno (Ente Parco).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!