01.12.2014 Views

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Parco Regionale La Mandria e<br />

dei Parchi e <strong>delle</strong> Riserve<br />

Naturali <strong>delle</strong> Valli di Lanzo<br />

Gestore:<br />

Ente di gestione del Parco Regionale <strong>della</strong> Mandria e<br />

dei Parchi e <strong>delle</strong> Riserve naturali <strong>delle</strong> Valli di Lanzo<br />

Sede amministrativa e direzione:<br />

Via Carlo Emanuele II, 256 – Venaria Reale (TO)<br />

Tel: 011/4993381<br />

Fax: 011/4594352<br />

E-mail: parco.lamandria@reteunitaria.piemonte.it<br />

Sito: http://www.parcomandria.it<br />

Superficie (ha): 6.570,80<br />

Altitudine (m): 251-521<br />

Ambiente: pianura<br />

Comuni: Borgaro Torinese, Caselle Torinese, Ciriè,<br />

Collegno, Druento, Fiano, Givoletto, La Cassa,<br />

Pianezza, Rivoli, Robassomero, San Gillio, San<br />

Maurizio Canavese, Varisella, Venaria Reale<br />

Province: Torino<br />

Istituzione: LR 54 21/08/1978<br />

1. Informazioni generali<br />

Il Parco La Mandria, circondato da circa 30 km di<br />

muro di cinta, vanta un consistente patrimonio<br />

storico-architettonico ad opera di Vittorio Emanuele<br />

II, che ne fece sua tenuta di caccia privata. Oltre che<br />

per la fruizione <strong>della</strong> sezione museale ed espositiva e<br />

per le attività culturali del Borgo Castello e degli altri<br />

siti storici de La Mandria quali Ciabòt <strong>delle</strong> guardie<br />

(Centro Visita e sede del Servizio Educazione<br />

Ambientale del Parco), Cascina Brero (da sempre<br />

adibita ad attività di fruizione è ora la sede <strong>della</strong><br />

mostra permanente ed interattiva Al.Bo, conoscere e<br />

giocare con l’albero ed il (prestigiosa bosco), Cascina<br />

Vittoria (sede <strong>delle</strong> scuderie del Parco e del piccolo<br />

museo <strong>delle</strong> carrozze), Cascina Rampa (ospitante<br />

l’associazione micologica piemontese ed il centro<br />

micologico) e Cascina Rubbianetta sede del Centro<br />

Istituzionale del Cavallo), il Parco si connota<br />

innanzitutto nella sua specifica dimensione "naturale"<br />

come luogo unico, dove è possibile vivere esperienze<br />

ormai rare: dai suoi luoghi di "silenzio", di "odori<br />

naturali", alle attività di passeggiate/trekking nei<br />

boschi o in bicicletta, dalla scoperta <strong>della</strong> flora e<br />

fauna selvatica, alle escursioni guidate per le<br />

brughiere.<br />

Il Parco La Mandria rientra tra i siti dichiarati<br />

dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.<br />

L’area protetta presenta confini di identificazione<br />

delimitati mediante muro di recinzione <strong>della</strong><br />

lunghezza di 30 km.<br />

L’accesso ad essa avviene per mezzo di 4 ingressi<br />

(da Venaria - Ponte Verde, Tre cancelli; da Druento –<br />

cancello di Druento; da San Gillio – Bizzarria), di cui<br />

2 principali, dotati di punto informativo presidiato e 2<br />

secondari dotati di cancello e cartelli informativi. Tutti<br />

gli ingressi sono quindi chiaramente identificabili<br />

mediante punti informativi presidiati da personale,<br />

cartelli informativi d’ingresso e bacheche informative<br />

in legno con la mappa dell’area.<br />

L’area protetta è raggiungibile sia con mezzo<br />

privato (automobile, moto, autobus turistico,<br />

bicicletta) sia con mezzo pubblico (autobus<br />

extraurbano, treno).<br />

Sono presenti indicazioni stradali in un raggio<br />

compreso tra i 100 e i 50 km realizzate sia con<br />

segnaletica direzionale standard turistica (paline con<br />

fondo marrone), sia con segnaletica di orientamento<br />

specifica del parco con presenza del logo.<br />

L’area protetta è presente in internet sul portale<br />

www.parks.it, sul sito <strong>della</strong> Regione Piemonte e con<br />

un proprio sito internet, dove si possono ottenere<br />

informazioni utili su “come arrivare” e con la<br />

possibilità di stampare le pagine principali quali la<br />

mappa con l’indicazione degli ingressi, dei Centri<br />

Visita, dei sentieri e <strong>delle</strong> principali <strong>risorse</strong> dell’area.<br />

La comunicazione dell’esistenza dell’area protetta<br />

avviene mediante internet e il materiale<br />

promozionale, come depliant, manifesti, gadget,<br />

guide cartacee e pubblicazioni, reperibile nei CV, in<br />

tutti gli uffici turistici del territorio, in buona parte <strong>delle</strong><br />

strutture dell’area e presso le bacheche poste presso<br />

tutti gli accessi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!