01.12.2014 Views

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Riserva Naturale Speciale di<br />

interesse provinciale dello<br />

Stagno di Oulx<br />

Ente Gestore: Provincia di Torino – Area ambiente,<br />

parchi, <strong>risorse</strong> idriche e tutela <strong>della</strong> fauna – Servizio<br />

Parchi<br />

Sede amministrativa e direzione:<br />

Via Bertola, 34 - 10122 Torino (TO)<br />

Tel: 011/8615254<br />

Fax: 011/8615477<br />

E-mail: servizio_parchi@provincia.torino.it<br />

Sito:<br />

http://www.provincia.torino.it/natura/protezione_ambi<br />

entale/aree_protette/stagno_oulx/index ;<br />

http://www.parks.it/riserva.stagno.oulx/<br />

Superficie: 82,74 ha<br />

Comuni: Oulx<br />

Province: Torino<br />

Istituzione: 1995<br />

Altitudine: 1.063 - 1.249 m<br />

Ambiente: montagna<br />

1. Informazioni generali<br />

Data compilazione: 4-5/05/2009<br />

Il Lago Borello, o Stagno di Oulx, costituisce di fatto<br />

l'unica zona umida del fondovalle valsusino a monte<br />

di Susa: fin dal 1995 vi è stata istituita un'Oasi di<br />

protezione dalla caccia per tutelare il ricco<br />

ecosistema e l'avifauna sia stanziale sia di passo che<br />

qui sosta e trova rifugio. Qualsiasi stagione crea<br />

fascino intorno a questo lago: d'inverno bianco e<br />

ghiacciato, d'estate illuminato dal sole, coglie tutti i<br />

riflessi <strong>della</strong> natura circostante.<br />

A seguito <strong>delle</strong> estrazioni di terreno per i lavori del<br />

Traforo del Frejus nel comune di Oulx, in alta Valle di<br />

Susa, la depressione creatasi nel terreno in seguito<br />

all'estrazione fu colmata in breve tempo dalle acque<br />

<strong>delle</strong> sorgenti poste alla base del vicino monte<br />

Cotolivier: nacque così un piccolo lago, il Lago<br />

Borello, conosciuto anche come stagno di Oulx. Ben<br />

presto il bacino, grande circa come 4 campi da<br />

calcio, fu colonizzato da piante ed animali tipici <strong>delle</strong><br />

zone umide.<br />

Nel 1995 la Regione Piemonte, al fine di<br />

riconoscerne l'elevato valore naturalistico, ha incluso<br />

il Lago Borello nell'elenco dei Siti di Importanza<br />

Comunitaria previsti dalla Direttiva Habitat emanata<br />

dall'Unione Europea (1992) con lo scopo di<br />

proteggere i luoghi che ospitano specie animali e<br />

vegetali rare e in via di estinzione. Nello stesso anno<br />

la Provincia di Torino, sottolineando l'alto pregio<br />

ecologico del Lago Borello, vi ha istituito l'Oasi di<br />

Protezione dalla caccia per tutelare l'avifauna e il<br />

delicato ecosistema umido. Con la LR 32/2004 del<br />

8.11.04 é stata istituita la RNS dello Stagno, parco di<br />

competenza provinciale che consentirà una più<br />

efficace salvaguardia dei vulnerabili sistemi<br />

ambientali che caratterizzano la torbiera ed il lago,<br />

pur consentendone una fruizione ecocompatibile.<br />

L’area protetta non presenta confini di<br />

identificazione ma cartelli che ne definiscono il<br />

perimetro.<br />

L’accesso ad essa avviene per mezzo di 3 ingressi,<br />

di cui il principale dotato di cartelli informativi di<br />

ingresso all’area protetta e bacheca informativa, gli<br />

altri due identificabili grazie ai cartelli di<br />

perimetrazione.<br />

L’area protetta è raggiungibile sia con mezzo privato<br />

(automobile, fuoristrada, moto, autobus turistico,<br />

minibus, bicicletta) sia con mezzo pubblico (autobus<br />

extraurbano e treno).<br />

Sono presenti indicazioni stradali in un raggio minore<br />

a 50 km realizzate con segnaletica direzionale<br />

standard turistica (paline con fondo marrone).<br />

L’area protetta è presente in internet sul portale<br />

www.parks.it e su sito <strong>della</strong> provincia di Torino, dove<br />

si possono ottenere indicazioni su “come arrivare”,<br />

oltre alle informazioni generali sul parco.<br />

L’esistenza dell’area protetta è comunicata al<br />

pubblico tramite internet, depliant e materiale<br />

promozionale, manifesti, cartelli pubblicitari e paline<br />

segnaletiche <strong>delle</strong> <strong>risorse</strong>; con la presenza dell’ente<br />

gestore a manifestazioni, fiere nazionali e regionali e<br />

anche a sagre locali.<br />

L’area protetta dispone di materiale promozionale,<br />

come depliant, manifesti, gadget, guide cartacee e<br />

pubblicazioni, reperibile presso gli uffici del servizio<br />

aree protette <strong>della</strong> provincia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!