01.12.2014 Views

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. Risorse <strong>fruibili</strong><br />

Centro Visite Parco Fluviale del Po Torinese<br />

Corso Trieste, 98 – 10024 – Moncalieri (TO)<br />

Tel. 011-64880<br />

Data rilevazione: 08/2009<br />

Il Centro visita è situato in uno stabile polifunzionale,<br />

collocato al piano terreno. Esso è composto da un<br />

ingresso, una sala espositiva in un locale autonomo,<br />

una sala video, proiezioni e conferenze, un’aula per<br />

la didattica, un servizio igienico per il personale e<br />

un servizio igienico aperto al pubblico.<br />

L’edificio è dotato di un parcheggio su suolo<br />

pubblico (non di pertinenza esclusiva del centro<br />

visite) e di un parcheggio interno all’area protetta,<br />

con rastrelliere per le biciclette.<br />

Fotografia 4. Parcheggio su suolo pubblico.<br />

Archivio fotografico del Parco.<br />

Il parcheggio su suolo pubblico, sito in Corso Triete<br />

98 e distante 30 metri dall’ingresso dell’area protetta,<br />

non è a pagamento, non presenta segnalazioni a<br />

terra e neppure posti riservati a disabili. Esiste un<br />

percorso esterno di collegamento tra il parcheggio e<br />

l’ingresso dell’area protetta, con pavimentazione in<br />

asfalto, fondo uniforme e regolare con lievi rugosità e<br />

privo di ostacoli.<br />

Il parcheggio interno all’area protetta, di pertinenza<br />

esclusiva <strong>della</strong> stessa, situato nei pressi <strong>della</strong><br />

cascina “Le Vallere”, non presenta segnalazioni a<br />

terra e neppure posti riservati a disabili. Il fondo è in<br />

asfalto, uniforme e regolare, con la presenza di<br />

dissuasori di velocità (dossi).<br />

Fotografia 2. Centro Visite Parco Fluviale del Po<br />

Torinese, cortile interno (archivio fotografico del<br />

Parco).<br />

La zona di ingresso, costituita da un cancello sulla<br />

strada pubblica e da un androne carraio, è arretrata<br />

ed è raggiungibile grazie ad un marciapiede<br />

connesso ad un percorso esterno. Tale accesso<br />

presenta un dislivello costituito da un gradino (pedata<br />

30cm e alzata 15cm) ed è costituito da un cancello<br />

sulla strada pubblica e da un portone di ingresso.<br />

La zona antistante l’ingresso presenta una<br />

pavimentazione in porfido. Una segnaletica di<br />

identificazione, posta su un supporto verticale nel<br />

cortile interno dell’edificio, rende nota la presenza del<br />

Centro Visite. Il testo utilizzato è scritto in caratteri di<br />

stampa standard ed è corredato da pittogrammi e da<br />

una planimetria.L’ingresso principale all’edificio è<br />

arretrato ed in piano.<br />

Nell’ingresso principale esiste un punto informativo<br />

costituito da un tavolo sena personale con materiale<br />

informativo.<br />

Una segnaletica di informazione e orientamento<br />

che indica le principali attività svolte nell’edificio, è<br />

facilmente individuabile e leggibileed è collocata su<br />

supporti fissi a parete (altezza 110 cm). Il testo<br />

utilizzato ha caratteri standard in contrasto cromatico<br />

con il fondo. L’ingresso nel centro visita è consentito<br />

in autonomia e agevolmente a visitatori in carrozzina<br />

auto-spinta, attraverso una porta che conduce dal<br />

cortile interno al locale (larghezza porta circa 90cm)<br />

che presenta una soglia (altezza circa 2cm).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!