01.12.2014 Views

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. Risorse <strong>fruibili</strong><br />

Centro visita del Parco Naturale <strong>della</strong> Collina<br />

Torinese<br />

Strada Funicolare 55 – Torino (TO)<br />

Tel. 011 8903667<br />

Data rilevazione: 05/08/2009<br />

La Strada <strong>della</strong> Funicolare collega l’abitato di Torino<br />

con la stazione superiore <strong>della</strong> storica tranvia a<br />

dentiera Sassi - Superga, caratterizzata da un tratto<br />

in forte pendenza e a più tornanti che conduce al<br />

centro visita di Superga.<br />

Il centro visita di Superga è raggiungibile dal<br />

parcheggio pubblico ad uso <strong>della</strong> Basilica di Superga<br />

posto a circa 200m dall’ingresso, con fondo in asfalto<br />

e perfettamente complanare, ma privo di<br />

segnalazioni a terra e di posti riservati ad auto munite<br />

di contrassegno.<br />

Figura 3. Centro visite di Superga, segnaletica nella zona di<br />

ingresso (Foto www.parchiaccessibili.it)<br />

L'ingresso al centro visita e i due ambienti che lo<br />

costituiscono presentano dimensioni tali da<br />

consentire la fruizione agevole a persone in<br />

carrozzina (porte e varchi presentano luce netta<br />

superiore a 85cm), ma la porta di ingresso presenta<br />

una soglia di 1,5cm. La pavimentazione è realizzata<br />

in lastre di pietra, perfettamente complanari.<br />

Superato l’ingresso e procedendo sulla destra è<br />

presente il Punto Informativo, dove il materiale in<br />

distribuzione è collocato sul bancone ad altezza utile<br />

per persone in carrozzina (altezza circa 80cm), su un<br />

espositore ed all’interno di una vetrinetta.<br />

Figura 2. Centro Visita di Superga, parcheggio pubblico (Foto<br />

www.parchiaccessibili.it)<br />

Dal parcheggio attraverso un percorso in piano con<br />

leggere sconnessioni e salendo sul marciapiede<br />

pubblico, si raggiunge l’edificio.<br />

Il centro visita è collocato all’interno <strong>della</strong> stazione di<br />

arrivo <strong>della</strong> cremagliera Sassi-Superga, con la quale<br />

condivide sala d’attesa e servizi igienici.<br />

I locali di pertinenza dell’area protetta si sviluppano<br />

su due piani: il piano terra risulta fruibile in autonomia<br />

a persone in carrozzina, mentre per raggiungere il<br />

primo piano, dove sono presenti la galleria espositiva<br />

e la sala didattica, è presente un montascale modello<br />

Scalamobil.<br />

L’orientamento sia all’esterno sia all’interno<br />

dell’edificio è agevolato dalla presenza di una<br />

segnaletica facilmente leggibile anche a distanza<br />

(altezza da terra 150cm, caratteri ingranditi su fondo<br />

contrastante).<br />

All'interno, le funzioni del centro visita e la sala<br />

d'aspetto <strong>della</strong> stazione sono separate ed anche gli<br />

ingressi sono distinti.<br />

Figura 4. Centro visite di Superga, bancone del Punto Informativo<br />

(archivio fotografico del Parco).<br />

Dal Punto Informativo superando due varchi di 90cm<br />

si raggiunge il Museo dei Sensi.<br />

Lo spazio espositivo è organizzato attraverso<br />

particolari tecniche scenografiche per coinvolgere il<br />

visitatore in un percorso di scoperta <strong>delle</strong> peculiarità<br />

storiche e naturalistiche dell'ambiente collinare.<br />

Suggestiva e interessante è la ricostruzione<br />

scenografica dell'ambiente del bosco che può essere<br />

esplorato anche da visitatori non vedenti, poiché<br />

l’allestimento risulta toccabile, e fruita da persone in<br />

carrozzina (larghezza minima percorsi 80cm).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!