01.12.2014 Views

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. Risorse <strong>fruibili</strong><br />

Sentiero attrezzato del lago Borello, 250m –<br />

ingresso da via Luigi Einaudi – Oulx (TO)<br />

Data rilevazione: 4-5/05/2009<br />

Circondata dalle cime dell’alta Valle di Susa, sui cui<br />

versanti dominano il pino silvestre e il larice, l’area<br />

umida dello Stagno di Oulx è quasi interamente<br />

ricoperta da un fitto canneto che lascia scorgere,<br />

nella parte più interna, lo specchio d’acqua del<br />

cosiddetto Stagno di Oulx. La fauna presente è<br />

rappresentata dal raro gambero d’acqua dolce e dai<br />

15 tipi di libellule.<br />

Lo Stagno di Oulx - Lago Borello è facilmente<br />

raggiungibile sia per chi proviene dalla SS 24 diretto<br />

a Cesana, sia per chi proviene dall’autostrada Torino<br />

– Frejus, seguendo le indicazioni per l’Abbazia e per<br />

il Lago Verde si raggiunge il Lago Borello.<br />

Il sentiero attrezzato è stato realizzato con fondi<br />

europei nell’ambito del progetto Interreg “Una<br />

montagna per tutti”, e consente a persone con<br />

disabilità motoria e non vedenti di percorrere in<br />

autonomia una parte lineare del perimetro lacustre,<br />

<strong>della</strong> lunghezza di 250m, su fondo in terra battuta<br />

con lievi rugosità e <strong>della</strong> larghezza minima di 1,5m.<br />

Nei pressi dell’imbocco del sentiero è presente un<br />

parcheggio con fondo in asfalto, privo di posti<br />

riservati ad auto munite di contrassegno.<br />

Il sentiero, parzialmente ombreggiato, è considerato<br />

un percorso “per tutti” nel suo primo tratto che porta<br />

alla riva del lago e permette alle persone con<br />

disabilità di avvicinarsi ad esso; nella sua<br />

completezza risulta pedonale, ciclabile e percorribile<br />

anche a cavallo.<br />

L’inizio del percorso è definito dalla presenza di<br />

dissuasori fissi, necessari a impedire l’accesso a<br />

ciclomotori, che permettono un agevole passaggio ai<br />

visitatori in carrozzina (larghezza del passaggio circa<br />

1m).<br />

La segnaletica è collocata ad inizio e a metà sentiero<br />

e fornisce informazioni tecniche sul percorso<br />

(lunghezza, larghezza, pavimentazione e presumibile<br />

durata di percorrenza); entrambe le tabelle sono<br />

poste ad altezza che le rende discretamente <strong>fruibili</strong><br />

anche da persone in carrozzina (altezza da terra<br />

circa 1m).<br />

Ogni tabella è corredata da una mappa visivo-tattile<br />

del sentiero posta su piano leggermente inclinato,<br />

dotata di cassettina per mappe tattili portatili a<br />

disposizione dei visitatori non vedenti e ipovedenti. Il<br />

testo <strong>delle</strong> tabelle è realizzato con caratteri standard<br />

in nero a cui è sovrapposto il testo in braille<br />

trasparente.<br />

Il percorso è delimitato da un cordolo laterale in<br />

pietra di fiume alto 4cm, utilizzato come battuta<br />

laterale per i visitatori non vedenti che si muovono<br />

utilizzando il bastone bianco.<br />

Esistono degli avvallamenti che sono superabili<br />

attraverso un pontile in legno con protezioni laterali<br />

(altezza da terra di 120cm).<br />

MIGLIORIE E SUGGERIMENTI<br />

• Inserire almeno un parcheggio riservato a<br />

persone con disabilità, meglio se collocato nei<br />

pressi dell’inizio del sentiero, identificato con<br />

palina verticale e pittogramma oppure con<br />

segnalazione a terra.<br />

• Inserire sedute possibilmente in zone<br />

ombreggiate nella zona iniziale e finale del<br />

percorso attrezzato (lungo 250m) e per la<br />

restante parte di sentiero prevedere di inserire<br />

una seduta ogni 300-400m per agevolale i<br />

visitatori anziani, con difficoltà motorie o<br />

problemi di affaticamento (es. cardiopatici)<br />

• Prevedere una copertura per i pannelli tattili<br />

che li protegga dagli agenti atmosferici e dalla<br />

flora e dalla fauna, affinché siamo garantite le<br />

minime condizioni di usabilità ed igiene.<br />

• Garantire la manutenzione del sentiero con<br />

particolare attenzione alla potatura <strong>della</strong><br />

vegetazione (fronde e radici) per permettere al<br />

visitatore non vedente o ipovedente di<br />

effettuare la visita in sicurezza.<br />

• Collocare cestini per l’immondizia di altezza<br />

adeguata anche per bambini e persone in<br />

carrozzina, possibilmente poste in<br />

concomitanza <strong>delle</strong> zone di seduta.<br />

• Fornire indicazioni su distanza e direzione del<br />

punto acqua potabile e del servizio igienico<br />

accessibile più vicini, al fine di migliorare la<br />

qualità dell’informazione dei servizi presenti e<br />

migliorarne la <strong>fruibili</strong>tà<br />

• Valutare la possibilità di integrare il sentiero<br />

con tabelle con elementi in rilievo <strong>della</strong> flora e<br />

<strong>della</strong> fauna o “postazioni interattive” per<br />

giocare con i sensi oppure imbuti sonori per<br />

aumentare la percezione dei suoni <strong>della</strong><br />

palude.<br />

• Prolungare il sentiero oltre i 250m attuali fino a<br />

punti significativi dell’area.<br />

Scheda di <strong>fruibili</strong>tà redatta sulla base <strong>delle</strong> rilevazioni<br />

in loco a cura di personale dell’ante parco.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!