01.12.2014 Views

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

Raccolta delle risorse fruibili delle Aree Protette della ... - Turismabile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Parco Fluviale del Po Tratto<br />

Torinese<br />

Ente GestoreEnte di gestione del Sistema <strong>delle</strong><br />

<strong>Aree</strong> <strong>Protette</strong> <strong>della</strong> Fascia Fluviale del Po - tratto<br />

Torinese<br />

Sede amministrativa e direzione: Cascina Le<br />

Vallere, Corso Trieste 98, 10024 Moncalieri (TO)<br />

Tel. 01164880 (centralino)<br />

Fax: 011643218<br />

E-mail: info.parcopotorinese@inrete.it<br />

Sito: www.parks.it/parco.po.to/<br />

Superficie: 14.035 ha<br />

Comuni: Casalgrasso, Lombriasco, Carmagnola,<br />

Carignano, La Loggia, Villastellone, Moncalieri,<br />

Nichelino, Beinasco, Orbassano, Rivalta Di<br />

Torino, Bruino, Torino, San Mauro Torinese,<br />

Castiglione Torinese, Gassino Torinese, Settimo<br />

Torinese, San Raffaele Cimena, Brandizzo,<br />

Chivasso, Castagneto Po, San Sebastiano Da<br />

Po, Lauriano, Monteu Da Po, Cavagnolo,<br />

Brusasco, Verrua Savoia, Verolengo, Torrazza<br />

Piemonte, Rondissone, Mazzè, Villareggia,<br />

Cigliano, Saluggia, Crescentino.<br />

Provincia: Torino<br />

Istituzione: 1990<br />

Altitudine: 151 - 250 m<br />

Ambiente: pianura<br />

1. Informazioni generali<br />

Data compilazione: 06/2009<br />

Il Parco Fluviale del Po nasce nel 1990 a tutela<br />

dell'intero tratto piemontese del fiume, creando<br />

un'unica fascia di rispetto sulle sponde.<br />

Amministrativamente è suddiviso in tre settori, di cui<br />

quello torinese costituisce la parte centrale, ciascuno<br />

dei quali in carico ad un diverso Ente di gestione. Il<br />

territorio di un fiume che attraversa grandi centri<br />

urbani, Moncalieri, Torino, San Mauro, Chivasso è<br />

molto lontano dallo stereotipo di Parco Naturale,<br />

grandi boschi, bianche cime, branchi di animali<br />

selvatici. Ma la sua istituzione ad area protetta trova<br />

la ragione d'essere nella volontà di migliorare un<br />

ambiente afflitto dalla pressione dell'uomo, quindi,<br />

dall'urbanizzazione selvaggia, dalla cementificazione<br />

massiccia <strong>delle</strong> sponde, dall'inquinamento idrico, dai<br />

dissesti creati dagli ingenti prelievi di sabbia e ghiaia,<br />

ecc., problematiche che coesistono su tutto il<br />

percorso fluviale. Gli strumenti per condurre tale<br />

azione sono costituiti dagli indirizzi dettati dalla<br />

pianificazione dell'area, dal controllo operato dal<br />

Servizio di vigilanza, dalle azioni di sensibilizzazione<br />

culturale ed educativa che l'Ente annualmente<br />

propone mediante l'organizzazione di manifestazioni,<br />

incontri e visite guidate.<br />

Il tratto torinese del Po si estende, comprendendo<br />

porzioni di Sangone, Stura di Lanzo e Dora Baltea,<br />

per più di 14.000 ettari, attraverso 3 Province, Cuneo,<br />

Torino e Vercelli, e 35 Comuni. Le sue aree protette<br />

sono 12 (8 Riserve Naturali Speciali e 4 <strong>Aree</strong><br />

Attrezzate), alcune <strong>delle</strong> quali inaspettatamente<br />

ricche di animali e di vegetazione spontanea.<br />

L’area protetta non presenta confini di<br />

identificazione.<br />

L’accesso ad essa avviene per mezzo di numerosi<br />

accessi, identificabili in alcuni casi dalla presenza di<br />

cartelli informativi di ingresso, costituiti da bacheche<br />

con pannello illustrativo.<br />

Nell’ambito dell’area protetta, la superficie classificata<br />

a “Riserve Naturali e Parchi Attrezzati” è interamente<br />

delimitata lungo il perimetro da apposite paline.<br />

L’area protetta è raggiungibile sia con mezzo<br />

privato (automobile, fuoristrada, moto, autobus<br />

turistico, minibus, bicicletta, cavallo, barca) sia con<br />

mezzo pubblico (autobus urbano ed extraurbano,<br />

treno, traghetto o battello).<br />

Sono presenti indicazioni stradali nei 35 comuni<br />

presenti nell’area protetta, alcune indicanti le aree<br />

attrezzate.<br />

L’area protetta è presente in internet con un proprio<br />

sito internet (www.parcopotorinese.it), sul portale<br />

www.parks.it, sul sito www.poconfluenzenordovest.it<br />

e sul sito www.paesaggiocollina.it.<br />

L’esistenza dell’AP è comunicata al pubblico tramite<br />

internet; con la presenza dell’ente gestore a<br />

manifestazioni, fiere nazionali e regionali e anche a<br />

sagre locali; per mezzo di paline segnaletiche <strong>delle</strong><br />

<strong>risorse</strong>.<br />

L’area protetta dispone di materiale promozionale<br />

come depliant, manifesti, gadget, guide cartacee e<br />

pubblicazioni, reperibile in alcuni uffici turistici del<br />

territorio, in alcune strutture dell’area (alberghi,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!