20.01.2015 Views

qui! - Università degli Studi di Padova

qui! - Università degli Studi di Padova

qui! - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.3. Fase C: Analisi dei flussi o analisi “<strong>di</strong>namica” - II parte<br />

Per numerosi elementi <strong>di</strong> un geosistema è possibile riconoscere una<br />

serie <strong>di</strong> tappe <strong>di</strong> formazione e/o trasformazione, che vanno a costituire<br />

una “storia” <strong>degli</strong> elementi stessi. Questa storia può <strong>di</strong> frequente essere<br />

ricondotta ad un ciclo, o ad un flusso, o ricollegarsi agli eventi ciclici o ai<br />

gran<strong>di</strong> flussi presenti nelle <strong>di</strong>namiche dell’intero pianeta. Nel geosistema<br />

carsico, ad esempio, il calcare – ovvero la roccia solubile che costituisce<br />

la maggior parte della sua massa – è il risultato <strong>di</strong> una lunga storia che è<br />

iniziata con la fissazione dell’anidride carbonica presente in gran<strong>di</strong> quantità<br />

nell’atmosfera primitiva della Terra da parte della biosfera. Il calcare<br />

è carbonato <strong>di</strong> calcio (CaCO3) e può essere scisso con il calore in ossido<br />

<strong>di</strong> calcio (CaO) e anidride carbonica (CO6). La stessa roccia, che oggi<br />

appare come la costituente passiva del geosistema, è pertanto il risultato<br />

<strong>di</strong> un flusso <strong>di</strong> materia fra l’atmosfera e la litosfera, che si è esplicato, in<br />

seguito all’attività della biosfera, alla scala dei tempi geologici.<br />

In genere il flusso che percepiamo in modo più imme<strong>di</strong>ato nei geosistemi<br />

è quello dell’acqua, che scende sotto forma <strong>di</strong> precipitazioni e<br />

scorre sia in superficie, sia in profon<strong>di</strong>tà alimentando i corsi d’acqua<br />

superficiali, i flussi sotterranei, le sorgenti, i fiumi e le falde della pianura<br />

e il mare. Se consideriamo i processi <strong>di</strong> evaporazione dell’acqua e <strong>di</strong><br />

formazione delle nubi – il cui “motore” è la ra<strong>di</strong>azione solare che colpisce<br />

il sistema Terra – tale flusso è assimilabile ad un ciclo.<br />

Nel geosistema carsico il flusso dell’acqua assume caratteri molto<br />

particolari, a causa del suo sviluppo notevole nella porzione “nascosta”<br />

ipogea del sistema stesso, ed è <strong>di</strong> fondamentale importanza come “registratore”<br />

delle <strong>di</strong>namiche del sistema stesso (Fig. 6).<br />

Il tempo impiegato dall’acqua <strong>di</strong> deflusso per raggiungere le sorgenti<br />

può variare da pochi minuti ad alcuni anni. Quest’acqua cambia nel corso<br />

FASE C<br />

Analisi dei flussi<br />

Obiettivi Obiettivi Possibili temi Esempi <strong>di</strong><br />

generali specifici <strong>di</strong> indagine attività<br />

Prere<strong>qui</strong>siti<br />

- ac<strong>qui</strong>sire i<br />

concetti <strong>di</strong><br />

flusso e <strong>di</strong><br />

ciclo<br />

- stabilire relazioni<br />

trasversali<br />

- comprensione<br />

dell’unitarietà<br />

del sistema<br />

- approccio<br />

quantitativo<br />

alle <strong>di</strong>namiche<br />

del sistema<br />

- seguire<br />

idealmente il<br />

percorso (con<br />

input e output,<br />

oppure<br />

ciclico) dell’energia<br />

o della<br />

materia (in<br />

particolare<br />

l’acqua),<br />

all’interno del<br />

sistema<br />

es. «flusso dell’acqua»<br />

- in<strong>di</strong>viduazione del percorso<br />

dell’acqua, dei principali serbatoi,<br />

dei processi nei quali è<br />

maggiormente coinvolta<br />

- misura della temperatura dell’acqua<br />

- calcolo delle precipitazioni e<br />

delle per<strong>di</strong>te per evapotraspirazione<br />

- calcolo delle portate delle sorgenti<br />

- analisi chimica dell’acqua in<br />

entrata e <strong>di</strong> quella in uscita<br />

- calcolo dell’erosione chimica<br />

- in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>degli</strong> elementi<br />

che partecipano<br />

ai processi<br />

- nozioni <strong>di</strong><br />

base per la<br />

comprensione<br />

dei processi<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!