20.01.2015 Views

qui! - Università degli Studi di Padova

qui! - Università degli Studi di Padova

qui! - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 2. – Rielaborazione grafica dell’immagine aerea <strong>di</strong> Fig. 1: il rilievo evidenzia le lineazioni che<br />

si <strong>di</strong>scostano dall’orientamento della centuriazione.<br />

zione: il tracciato, infatti, ben visibile in prossimità <strong>di</strong> S. Andrea (via Bassa),<br />

piega improvvisamente poco prima dell’incrocio con SD VI, evidenziando<br />

una figura quadrilatera da alcuni interpretata come il perimetro originario del<br />

Castello me<strong>di</strong>evale <strong>di</strong> S. Andrea, racchiuso da cinta d’acque della Tergola<br />

(BELLINI, 1991, pp. 14-22). Dopo l’interruzione <strong>di</strong> S. Andrea, il tracciato è<br />

oggi ricalcato dalla derivazione della Tergola <strong>di</strong> Reschigliano: è plausibile<br />

che parte delle acque della Tergola siano state convogliate (in epoca imprecisata,<br />

ma con molta probabilità in età tardoromana-altome<strong>di</strong>evale) nell’alveo<br />

<strong>di</strong> un originario scolo <strong>di</strong> centuria, all’inizio solo a scopo irriguo, successivamente<br />

anche per favorire l’attività del sito molitorio <strong>di</strong> Reschigliano.<br />

Tuttora il corso d’acqua scorre pressoché rettilineo per ca 5 centurie, fino alla<br />

confluenza nell’alveo meandriforme del rio Tergolino.<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!