20.01.2015 Views

qui! - Università degli Studi di Padova

qui! - Università degli Studi di Padova

qui! - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il villaggio neolitico <strong>di</strong> Sammardenchia si <strong>di</strong>stingue dagli altri siti friulani<br />

coevi e riferibili a comunità <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni comparabili poiché non si<br />

trova nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze <strong>di</strong> un importante corso d’acqua. Infatti, il T.<br />

Cormor, unico fiume <strong>di</strong> tutta la zona, <strong>di</strong>sta quasi 4 km dalla località Cueis.<br />

Però, lungo la scarpata orientale dell’altura, in epoca antica doveva scorrere<br />

un torrente, anche se <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni e a carattere stagionale.<br />

Nel territorio <strong>di</strong> Pozzuolo, giù dall’altura citata, la falda freatica si<br />

trova tra i 20 ed i 35 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà e non poteva essere sfruttata nella<br />

Preistoria per la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> scavare pozzi così profon<strong>di</strong>. In corrispondenza<br />

dei rilievi <strong>di</strong> Sammardenchia-Pozzuolo il substrato roccioso è<br />

subaffiorante e impe<strong>di</strong>sce la circolazione delle acque sotterranee però,<br />

per il medesimo motivo, le acque meteoriche cadute sull’altura non<br />

riescono a oltrepassare la <strong>di</strong>scontinuità litologica e sono costrette a<br />

defluire seguendo la topografia. Così, in corrispondenza del paese <strong>di</strong><br />

Sammardenchia e della scarpata nord del rilievo, esistevano alcune tra<br />

le rare emergenze naturali <strong>di</strong> tutta l’alta pianura, ora scomparse probabilmente<br />

a causa dell’emunzione spinta e <strong>degli</strong> spianamenti agricoli. In<br />

prossimità del terrazzo dei Cueis, infatti, fino agli anni ’50 era attiva una<br />

sorgente d’acqua che veniva sfruttata anche nei perio<strong>di</strong> più siccitosi per<br />

far abbeverare gli animali. Questa emergenza drena la falda pensile dell’altura<br />

che, essendo arealmente molto estesa, fornisce un <strong>di</strong>screto bacino<br />

<strong>di</strong> ricarica e, <strong>qui</strong>n<strong>di</strong>, una portata abbastanza costante (Fig. 4) (FON-<br />

TANA, 1999).<br />

Fig. 4. – Modello <strong>di</strong>gitale dell’area <strong>di</strong> Sammardenchia e <strong>di</strong>stribuzione dei ritrovamenti superficiali<br />

del primo Neolitico (da FONTANA, 1999).<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!