20.01.2015 Views

qui! - Università degli Studi di Padova

qui! - Università degli Studi di Padova

qui! - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.2. Fase B: Analisi dei processi o analisi “<strong>di</strong>namica” - I parte<br />

Ciascun geosistema è interessato da <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura<br />

che si esplicano prevalentemente in corrispondenza delle “interfacce”<br />

fra le principali categorie <strong>di</strong> elementi del sistema: l’interfaccia rocciaaria,<br />

l’interfaccia roccia-acqua, l’interfaccia acqua-aria; esse sono in<br />

buona parte riconducibili alle relazioni intercorrenti reciprocamente tra<br />

litosfera e atmosfera, litosfera e idrosfera, idrosfera e atmosfera (Fig. 5).<br />

Come sopra sottolineato, il carattere peculiare delle relazioni e dei processi<br />

che hanno luogo al contatto tra la litosfera e l’idrosfera e tra l’idrosfera<br />

e l’atmosfera <strong>di</strong>stingue il geosistema carsico da altre tipologie<br />

<strong>di</strong> geosistemi.<br />

FASE B<br />

Analisi dei Processi<br />

Obiettivi Obiettivi Possibili temi Esempi <strong>di</strong><br />

generali specifici <strong>di</strong> indagine attività<br />

Prere<strong>qui</strong>siti<br />

- porre<br />

questioni<br />

- fare ipotesi da<br />

verificare<br />

- stabilire relazioni<br />

funzionali<br />

- conoscenza<br />

dei principali<br />

processi<br />

coinvolti nelle<br />

<strong>di</strong>namiche del<br />

geosistema<br />

carsico<br />

- indagare all’interno<br />

<strong>di</strong> una<br />

delle componenti<br />

del sistema<br />

- considerare le<br />

relazioni all’interfaccia<br />

con ciascuna<br />

delle altre<br />

componenti<br />

es. «litosfera»<br />

- lettura della carta geologica<br />

- in<strong>di</strong>viduazione delle<br />

forme sul terreno<br />

- in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> relazioni<br />

tra forme <strong>di</strong> superficie<br />

e forme ipogee<br />

- misurazione <strong>di</strong> alcune<br />

forme<br />

- esperimenti <strong>di</strong> laboratorio<br />

(es. corrosione del<br />

calcare)<br />

- in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> relazioni<br />

con processi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versa natura (clima,<br />

impatto antropico, ecc.)<br />

- in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>degli</strong> elementi<br />

che partecipano<br />

ai processi<br />

- nozioni <strong>di</strong> base<br />

per la comprensione<br />

dei processi<br />

Il processo più importante è la soluzione chimica della roccia ad<br />

opera delle soluzioni acquose naturali acidulate dall’anidride carbonica<br />

presente nell’aria e nel suolo; comporta fenomeni <strong>di</strong> interscambio tra le<br />

<strong>di</strong>verse fasi della materia e si traduce nel prelievo, a spese della fase solida<br />

e ad opera della fase li<strong>qui</strong>da, <strong>di</strong> carbonato <strong>di</strong> calcio che passa in soluzione<br />

e viene <strong>di</strong>ssociato in ioni. Una parte del carbonato <strong>di</strong> calcio in soluzione<br />

può precipitare sotto forma <strong>di</strong> travertino o <strong>di</strong> concrezioni <strong>di</strong> grotta<br />

restando ancora nell’ambito del geosistema, mentre un’altra parte viene<br />

definitivamente allontanata per il deflusso.<br />

Un altro processo frequente all’interfaccia tra litosfera, atmosfera e<br />

idrosfera in questo tipo <strong>di</strong> geosistemi è quello della degradazione clastica<br />

della roccia in seguito al processo crioclastico. L’acqua penetra nelle fes-<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!