20.01.2015 Views

qui! - Università degli Studi di Padova

qui! - Università degli Studi di Padova

qui! - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FASE A<br />

Analisi della Struttura<br />

Obiettivi<br />

generali<br />

Obiettivi<br />

specifici<br />

Possibili temi <strong>di</strong><br />

indagine<br />

Esempi <strong>di</strong><br />

attività<br />

Prere<strong>qui</strong>siti<br />

- l’osservazione<br />

- la classificazione<br />

- riconoscere gli<br />

elementi dell’unità<br />

morfocarsica,<br />

- raggrupparli in<br />

categorie,<br />

- in<strong>di</strong>viduare le<br />

interfacce<br />

- <strong>di</strong>stinguere gli<br />

elementi naturali<br />

e gli elementi<br />

antropici<br />

- riconoscere gli<br />

elementi «visibili»<br />

(superficiali) e<br />

quelli «invisibili»<br />

(ipogei)<br />

- riconoscere le<br />

categorie <strong>degli</strong><br />

elementi naturali<br />

e antropici<br />

- lettura della<br />

carta<br />

- lettura <strong>di</strong> materiale<br />

iconografico<br />

e bibliografico<br />

- uscite sul terreno<br />

- descrizione e/o<br />

raccolta <strong>di</strong> campioni<br />

<strong>di</strong> roccia<br />

- uscita in grotta<br />

- schizzo panoramico,<br />

fotografia,<br />

confronto tra<br />

<strong>di</strong>fferenti immagini<br />

dello stesso<br />

paesaggio<br />

- in<strong>di</strong>viduazione<br />

delle relazioni<br />

(spaziali o funzionali)<br />

tra elementi<br />

-catalogazione e<br />

classificazione<br />

<strong>degli</strong> elementi<br />

in<strong>di</strong>viduati<br />

-realizzazione <strong>di</strong><br />

un modello tri<strong>di</strong>mensionale<br />

dell’unità<br />

morfocarsica<br />

(o <strong>di</strong> una<br />

sua porzione)<br />

nessun prere<strong>qui</strong>sito<br />

specifico<br />

viene ritenuto<br />

necessario<br />

carsico esistono delle “forme” che possono essere considerate elementi spaziali<br />

<strong>di</strong> “pieno” o <strong>di</strong> “vuoto” 5 : in superficie possiamo riconoscere forme<br />

come i karren, le doline, le valli secche e i polje, mentre le forme sotterranee<br />

sono costituite dalle grotte con gallerie suborizzontali, pozzi verticali,<br />

sale <strong>di</strong> varie <strong>di</strong>mensioni, corpi se<strong>di</strong>mentari <strong>di</strong> materiali clastici e concrezionali,<br />

ecc. Particolarità <strong>di</strong> questo sistema è dunque il suo spessore verticale<br />

e la presenza <strong>di</strong> forme ipogee, che ne determinano una struttura <strong>di</strong>stinta in<br />

due porzioni, una subaerea e una sotterranea (Fig. 4); e se <strong>di</strong>amo il nome <strong>di</strong><br />

paesaggio all’aspetto sensibile del geosistema, possiamo <strong>di</strong>stinguere due<br />

tipi <strong>di</strong> paesaggio, profondamente <strong>di</strong>fferenti, uno “illuminato” ed uno “senza<br />

sole”: percepibile solo in<strong>di</strong>rettamente da chi si trova in superficie, quest’ultimo<br />

è quasi sempre poco accessibile per l’“uomo della strada” 6 ed esplorabile<br />

solo parzialmente anche dallo speleologo esperto, in quanto è costitui-<br />

5<br />

La presenza <strong>di</strong> vuoti è percepibile nei paesaggi carsici maggiormente che altrove<br />

(si pensi alle doline, agli inghiottitoi, alle cavità sotterranee).<br />

6<br />

Le grotte attrezzate per visite turistiche sono infatti molto poche.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!