13.06.2015 Views

Il Rapporto di sostenibilità 2010 - 2011 in formato .pdf

Il Rapporto di sostenibilità 2010 - 2011 in formato .pdf

Il Rapporto di sostenibilità 2010 - 2011 in formato .pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a p p o r t o d i s o s t e n i b i l i t à 2 0 1 0 - 2 0 1 1<br />

STAKEHOLDER Temi chiave Iniziative <strong>in</strong>erenti<br />

ASSOCIAZIONI DI<br />

SETTORE<br />

Associazioni <strong>di</strong> ippodromi<br />

Trasparenza, rispetto delle<br />

leggi, dei regolamenti e delle<br />

convenzioni, etica, comunicazione<br />

• Attività <strong>di</strong> rappresentanza<br />

• <strong>Rapporto</strong> <strong>di</strong> sostenibilità<br />

ATTIVITÀ<br />

ECONOMICHE<br />

CONNESSE<br />

ALLE CORSE<br />

ALL’IPPODROMO<br />

Operatori <strong>di</strong>versi:<br />

• Ristorazione<br />

• Alberghi<br />

• Servizi turistici<br />

• Trasporti<br />

• Eventi<br />

Corretti pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> organizzazione<br />

e gestione, sostenibilità,<br />

valori etici, comunicazione<br />

e trasparenza<br />

• Qualità delle corse<br />

• Aumento del pubblico<br />

• Sfruttamento delle s<strong>in</strong>ergie<br />

2. <strong>Il</strong> valore prodotto e <strong>di</strong>stribuito<br />

agli stakeholder<br />

<strong>Il</strong> valore aggiunto <strong>di</strong>stribuito nel <strong>2010</strong><br />

agli stakeholder è stato<br />

pari a 2 milioni e 817 mila Euro.<br />

Nota metodologica<br />

All’<strong>in</strong>terno del <strong>Rapporto</strong> <strong>di</strong> Sostenibilità, il valore<br />

aggiunto viene <strong>in</strong>teso come la <strong>di</strong>fferenza tra i ricavi<br />

e i costi della produzione che non costituiscono<br />

una remunerazione per gli stakeholder aziendali.<br />

Da questo punto <strong>di</strong> vista, il concetto <strong>di</strong> valore aggiunto<br />

qui adottato si <strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue dalla def<strong>in</strong>izione<br />

più strettamente contabile perché adotta la metodologia<br />

proposta nel 2001 dal Gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

per il Bilancio Sociale (GBS). Questo <strong>in</strong><strong>di</strong>catore<br />

viene utilizzato per due motivi pr<strong>in</strong>cipali.<br />

In primo luogo permette <strong>di</strong> quantificare la ricchezza<br />

prodotta dall’azienda, come è stata prodotta e<br />

come viene <strong>di</strong>stribuita ai suoi <strong>in</strong>terlocutori; è qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

utile per capire gli impatti economici che l’azienda<br />

produce. <strong>Il</strong> secondo motivo riguarda <strong>in</strong>vece la<br />

possibilità <strong>di</strong> collegare attraverso questo prospetto,<br />

il <strong>Rapporto</strong> <strong>di</strong> Sostenibilità con il Bilancio <strong>di</strong><br />

Esercizio. Da questo punto <strong>di</strong> vista, la produzione<br />

e <strong>di</strong>stribuzione del valore aggiunto è uno strumento<br />

per rileggere il Bilancio <strong>di</strong> Esercizio dell’azienda<br />

dal punto <strong>di</strong> vista degli stakeholder.<br />

La l<strong>in</strong>ea guida GRI G3 comprende, tra gli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori<br />

previsti, anche il valore economico generato<br />

e <strong>di</strong>stribuito agli stakeholder. Questo <strong>in</strong><strong>di</strong>catore<br />

si <strong>di</strong>scosta dal valore aggiunto <strong>in</strong><strong>di</strong>cato <strong>in</strong> questo<br />

paragrafo pr<strong>in</strong>cipalmente perché considera anche<br />

la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> valore economico ai fornitori.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!