13.06.2015 Views

Il Rapporto di sostenibilità 2010 - 2011 in formato .pdf

Il Rapporto di sostenibilità 2010 - 2011 in formato .pdf

Il Rapporto di sostenibilità 2010 - 2011 in formato .pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La sostenibilità sociale<br />

e dei prodotti offerti e alla loro qualità, <strong>in</strong>tesa anche<br />

come rispondenza del fornitore ai parametri<br />

etici espressi nel Co<strong>di</strong>ce Etico.<br />

Gli operatori ippici<br />

Gli operatori ippici rappresentano il mondo che<br />

gravita attorno alle corse e all’ippodromo. Sono le<br />

persone che si occupano della “messa <strong>in</strong> scena”<br />

dello spettacolo cui si assiste nelle giornate <strong>di</strong> corse.<br />

Di questo variegato mondo fanno parte gli allenatori,<br />

i fant<strong>in</strong>i, gli artieri, i proprietari dei box e<br />

i proprietari dei cavalli. Tutte queste figure ruotano<br />

attorno al cavallo e alla sua vita: c’è chi decide<br />

<strong>di</strong> crescerlo e farlo correre, chi lo allena, chi<br />

lo monta durante le corse, coloro, come gli artieri,<br />

che se ne prendono cura giorno per giorno.<br />

L’impegno <strong>di</strong> Alfea nei confronti degli operatori<br />

ippici è quello <strong>di</strong> mantenere l’eccellenza <strong>di</strong> San<br />

Rossore come ippodromo <strong>di</strong> rilevanza nazionale<br />

ed <strong>in</strong>ternazionale, gestito da un’impresa moderna<br />

e all’avanguar<strong>di</strong>a.<br />

<strong>Il</strong> livello dell’ippica a San Rossore è ben evidenziato<br />

dai numeri <strong>di</strong> eccellenza del nostro comprensorio.<br />

<strong>Il</strong> comprensorio ippico <strong>di</strong> Pisa ha generato un movimento<br />

complessivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci milioni <strong>di</strong> Euro, tra<br />

premi <strong>di</strong>stribuiti a Pisa e premi v<strong>in</strong>ti dai “Pisani”<br />

<strong>in</strong> altri ippodromi. Tolti i premi v<strong>in</strong>ti da cavalli non<br />

ospitati a Barbaric<strong>in</strong>a, il saldo del comprensorio si<br />

aggira sugli 8,7 milioni <strong>di</strong> Euro. Rispetto al 2009,<br />

è aumentata la quota <strong>di</strong> montepremi <strong>di</strong>stribuito<br />

a San Rossore v<strong>in</strong>to da cavalli “pisani”, a testimonianza<br />

dell’elevata qualità delle strutture ippiche e<br />

dei cavalli allenati (lo scorso anno i premi v<strong>in</strong>ti da<br />

cavalli “non pisani” a San Rossore ammontavano a<br />

circa 2 milioni <strong>di</strong> Euro contro gli 1,3 <strong>di</strong> quest'anno).<br />

Conosciamo più da vic<strong>in</strong>o il mondo delle persone<br />

che ruotano attorno all’ippodromo e alle corse, del<br />

quale fanno parte:<br />

• i proprietari <strong>di</strong> box;<br />

• i proprietari <strong>di</strong> cavalli;<br />

• gli allenatori;<br />

• i fant<strong>in</strong>i;<br />

• i caporali <strong>di</strong> scuderia;<br />

• gli artieri;<br />

• le persone impegnate nell’<strong>in</strong>dotto <strong>di</strong>retto.<br />

<strong>Il</strong> proprietario <strong>di</strong> box<br />

Nel comprensorio <strong>di</strong> Barbaric<strong>in</strong>a – San Rossore si<br />

stima la presenza <strong>di</strong> poco meno <strong>di</strong> 1.000 box per<br />

cavalli, appartenenti a <strong>di</strong>versi proprietari (circa 15).<br />

Le scuderie più importanti sono: Alfea (con 254<br />

box), San Rossore (con 153 box), Sole Lesima (con<br />

140 box) e SARL (con 95 box).<br />

<strong>Il</strong> prezzo <strong>di</strong> affitto <strong>di</strong> un box è piuttosto variabile, <strong>in</strong><br />

funzione sia della tipologia <strong>di</strong> box sia del periodo<br />

stagionale. <strong>Il</strong> valore me<strong>di</strong>o è <strong>in</strong>torno ai 150 Euro<br />

mensili.<br />

<strong>Il</strong> proprietario <strong>di</strong> cavalli<br />

Secondo il regolamento U.N.I.R.E., sono considerati<br />

proprietari, le persone fisiche o le società o associazioni<br />

dotate dell’autorizzazione a far correre<br />

cavalli <strong>di</strong> loro proprietà sotto il loro nome o sotto<br />

un nome assunto. I soggetti che <strong>in</strong>tendano far correre<br />

cavalli <strong>di</strong> loro proprietà devono essere titolari<br />

<strong>di</strong> colori.<br />

È <strong>di</strong>fficile stimare esattamente il numero <strong>di</strong> proprietari<br />

che detengono cavalli nel comprensorio<br />

<strong>di</strong> Barbaric<strong>in</strong>a, anche perché negli ultimi anni si va<br />

sempre più <strong>di</strong>ffondendo il fenomeno della comproprietà.<br />

Questo fenomeno esisteva anche nel<br />

passato, ma <strong>in</strong> misura m<strong>in</strong>ore, specie con riferimento<br />

al numero <strong>di</strong> proprietari per cavallo. Oggi<br />

esistono, <strong>in</strong>fatti, vere e proprie associazioni <strong>in</strong> cui,<br />

a fronte <strong>di</strong> una quota sociale annua, un elevato numero<br />

<strong>di</strong> persone (spesso anche più <strong>di</strong> 20-30) sono<br />

proprietari dei cavalli acquistati dall’associazione.<br />

<strong>Il</strong> proprietario provvede a tutte le spese necessarie<br />

per il cavallo pagando una pensione mensile all’al-<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!