13.06.2015 Views

Il Rapporto di sostenibilità 2010 - 2011 in formato .pdf

Il Rapporto di sostenibilità 2010 - 2011 in formato .pdf

Il Rapporto di sostenibilità 2010 - 2011 in formato .pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La sostenibilità sociale<br />

l) programmare le misure ritenute opportune<br />

per garantire il miglioramento nel tempo dei<br />

livelli <strong>di</strong> sicurezza, anche attraverso l’adozione<br />

dei co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> condotta e <strong>di</strong> buone prassi;<br />

m) pre<strong>di</strong>sporre le misure <strong>di</strong> emergenza da attuare<br />

<strong>in</strong> caso <strong>di</strong> primo soccorso, <strong>di</strong> lotta ant<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o,<br />

<strong>di</strong> evacuazione dei lavoratori e <strong>di</strong><br />

pericolo grave e imme<strong>di</strong>ato;<br />

n) effettuare la regolare manutenzione <strong>di</strong> ambienti,<br />

attrezzature, macch<strong>in</strong>e e impianti, con<br />

particolare riguardo ai <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sicurezza<br />

<strong>in</strong> conformità alla <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione dei fabbricanti.<br />

I pr<strong>in</strong>cipi e le regole <strong>di</strong> condotta ex D.Lgs.<br />

231/2001 per la sicurezza sul lavoro.<br />

Tali pr<strong>in</strong>cipi sono utilizzati da Alfea per def<strong>in</strong>ire le<br />

misure necessarie per la protezione della sicurezza<br />

e salute dei lavoratori (a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato, determ<strong>in</strong>ato,<br />

a progetto, con contratto <strong>di</strong> prestazione<br />

coor<strong>di</strong>nata e cont<strong>in</strong>uativa e occasionale) comprese<br />

le attività <strong>di</strong> prevenzione dei rischi professionali,<br />

d’<strong>in</strong>formazione e formazione, nonché l’approntamento<br />

<strong>di</strong> un’organizzazione e dei mezzi necessari.<br />

In questo senso, particolare attenzione viene posta<br />

riguardo a:<br />

• assunzione e qualificazione del personale;<br />

• organizzazione del lavoro e delle postazioni<br />

<strong>di</strong> lavoro;<br />

• acquisizione <strong>di</strong> beni e servizi impiegati<br />

dall’azienda e comunicazione delle opportune<br />

<strong>in</strong>formazioni a fornitori e appaltatori;<br />

• manutenzione normale e straor<strong>di</strong>naria;<br />

• qualificazione e scelta dei fornitori e degli<br />

appaltatori;<br />

• gestione delle emergenze;<br />

• procedure per affrontare le <strong>di</strong>fformità rispetto<br />

agli obiettivi fissati e alle regole del sistema<br />

<strong>di</strong> controllo.<br />

<strong>Il</strong> Documento <strong>di</strong> Valutazione dei Rischi (DVR), redatto<br />

<strong>in</strong> conformità con quanto previsto dagli artt.<br />

28 e 29 del D.Lgs. 81/2008 e successive mo<strong>di</strong>fiche,<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>vidua nella parte relativa all’organigramma sulla<br />

sicurezza: il responsabile del servizio protezione<br />

e prevenzione, il responsabile ant<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o, il rappresentante<br />

dei lavoratori sulla sicurezza, l’<strong>in</strong>caricato<br />

delle misure ant<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o, l’<strong>in</strong>caricato delle<br />

misure <strong>di</strong> pronto soccorso, gli <strong>in</strong>caricati per l’attuazione<br />

delle Misure <strong>di</strong> Emergenza per l’evacuazione<br />

e il me<strong>di</strong>co competente.<br />

Formazione e aggiornamento costanti per il<br />

personale responsabile della sicurezza.<br />

Nei confronti dei soggetti sopra menzionati è effettuata<br />

perio<strong>di</strong>camente un’attività <strong>di</strong> formazione/<br />

aggiornamento per garantire che gli stessi siano <strong>in</strong><br />

possesso delle conoscenze e capacità ovvero dei<br />

requisiti <strong>di</strong> legge atti a consentire il corretto svolgimento<br />

dei compiti a cui sono preposti.<br />

I soggetti responsabili delle seguenti aree aziendali:<br />

• ippodromo e centro <strong>di</strong> allenamento (responsabile<br />

tecnico);<br />

• uffici (responsabile amm<strong>in</strong>istrativo);<br />

• scuderie (responsabile scuderie);<br />

devono verificare l’attuazione delle misure <strong>di</strong> prevenzione<br />

e protezione previste dalla legge <strong>in</strong> materia<br />

<strong>di</strong> salute e sicurezza dei lavoratori e nel DVR.<br />

La formazione riguardante la salute e sicurezza<br />

co<strong>in</strong>volge <strong>in</strong>oltre impiegati e operai con appositi<br />

corsi, che vengono normalmente svolti, sia <strong>in</strong> fase<br />

<strong>di</strong> assunzione che per gli aggiornamenti. In totale<br />

sono state de<strong>di</strong>cate 410 ore <strong>di</strong> formazione agli<br />

impiegati e 280 ore agli operai per corsi legati<br />

alla sicurezza (corso sicurezza cadute dall’alto, impianti<br />

elettrici, sicurezza <strong>in</strong> falegnameria, progetto<br />

formativo OHSAS 18001) e corsi <strong>di</strong> aumento della<br />

professionalità aziendale (corso <strong>di</strong> sviluppo impren<strong>di</strong>toriale,<br />

comunicazione aziendale <strong>in</strong>tegrata,<br />

sem<strong>in</strong>ario SISTRI, corso <strong>di</strong> project management).<br />

<strong>Il</strong> Modello <strong>di</strong> organizzazione, gestione e controllo<br />

ex D.Lgs. 231/2001 è stato aggiornato con<br />

delibera del Consiglio <strong>di</strong> Amm<strong>in</strong>istrazione dell’8<br />

febbraio 2008 per tenere conto dei reati <strong>di</strong> “Omici<strong>di</strong>o<br />

colposo e lesioni colpose gravi o gravissime,<br />

commessi con violazione delle norme ant<strong>in</strong>fortunistiche<br />

e sulla tutela dell'igiene e della salute sul<br />

lavoro” (art. 25-septies, D.Lgs. 231/01) [Articolo aggiunto<br />

dalla L. 3 agosto 2007 n. 123, art. 9].<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!