13.06.2015 Views

Il Rapporto di sostenibilità 2010 - 2011 in formato .pdf

Il Rapporto di sostenibilità 2010 - 2011 in formato .pdf

Il Rapporto di sostenibilità 2010 - 2011 in formato .pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La sostenibilità ambientale<br />

La sostenibilità<br />

ambientale<br />

1. La sostenibilità ambientale<br />

e le generazioni future<br />

<strong>Il</strong> Parco <strong>di</strong> San Rossore è la casa <strong>di</strong> Alfea da oltre<br />

150 anni. La natura <strong>di</strong> San Rossore è un patrimonio<br />

<strong>in</strong>estimabile da preservare e tutelare nell’ambito <strong>di</strong><br />

uno sviluppo sostenibile. Siamo e vogliamo cont<strong>in</strong>uare<br />

a essere sempre responsabili nei confronti<br />

<strong>di</strong> stakeholder molto importanti: le generazioni<br />

future che ere<strong>di</strong>teranno il patrimonio naturalistico,<br />

ambientale, storico, culturale e sociale.<br />

monio naturale <strong>di</strong> San Rossore.<br />

Abbiamo deciso <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrare la tutela dell’ambiente<br />

e il sistema <strong>di</strong> gestione ambientale nel nostro<br />

Sistema <strong>di</strong> Gestione Integrato: Qualità, Sicurezza,<br />

Ambiente, Responsabilità Sociale (SGI), improntando<br />

la sua gestione alla filosofia del miglioramento<br />

cont<strong>in</strong>uo.<br />

<strong>Il</strong> nostro SGI è progettato per perseguire questi<br />

scopi:<br />

• proteggere l'ambiente riducendo al m<strong>in</strong>imo<br />

l'impatto delle attività economiche;<br />

• identificare i rischi ambientali e adottare le<br />

idonee politiche <strong>di</strong> fronteggiamento nell’ottica<br />

del miglioramento cont<strong>in</strong>uo;<br />

• garantire rapporti aperti e collaborativi con<br />

l’Ente Parco, le Autorità Locali e la comunità<br />

locale, <strong>in</strong> un clima <strong>di</strong> fiducia reciproca;<br />

• gestire i rifiuti prodotti <strong>in</strong> modo efficace e sicuro;<br />

• ridurre i consumi <strong>di</strong> risorse non r<strong>in</strong>novabili<br />

come acqua, gasolio e energia elettrica;<br />

• assicurare il rispetto <strong>di</strong> tutti i requisiti <strong>in</strong> tema<br />

<strong>di</strong> normativa sull'ambiente;<br />

• avviare un processo <strong>di</strong> miglioramento cont<strong>in</strong>uo<br />

della performance ambientale.<br />

Le tabelle che seguono mostrano un esempio <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>catori utilizzati <strong>in</strong> azienda nel Sistema <strong>di</strong> Gestione<br />

Integrato. Si tratta <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>catori utilizzati per<br />

la gestione dei rifiuti.<br />

2. <strong>Il</strong> sistema <strong>di</strong> gestione ambientale<br />

<strong>Il</strong> rispetto e la tutela ambientale rappresentano<br />

due storici valori car<strong>di</strong>ne della missione <strong>di</strong> Alfea<br />

nel creare uno sviluppo sostenibile con le attività<br />

ippiche nel Parco <strong>di</strong> San Rossore. La nostra cultura<br />

del cavallo è <strong>in</strong> se stessa una cultura della natura.<br />

Obiettivi<br />

Monitoraggio situazione<br />

rifiuti stoccati nei siti<br />

In<strong>di</strong>catore monitoraggio<br />

Numero <strong>di</strong> monitoraggi<br />

corretti sul totale dei<br />

monitoraggi effettuati<br />

Gestione dei rifiuti<br />

Performance<br />

2009<br />

Obiettivo<br />

<strong>2010</strong><br />

<strong>2010</strong><br />

Obiettivo<br />

<strong>2011</strong><br />

100% > 93% 100% >95%<br />

Siamo conv<strong>in</strong>ti da sempre che lo spettacolo delle<br />

corse a cavallo debba non solo svolgersi nella<br />

Aumento dei quantitativi<br />

<strong>di</strong>fferenziati dei rifiuti zona<br />

uffici rifiuti stoccati nei siti<br />

Quantità rifiuti <strong>di</strong>fferenziati<br />

/ Rifiuti <strong>in</strong><strong>di</strong>fferenziati<br />

88,9% >90% 52,1% >90%<br />

natura ma anche e soprattutto per la natura. Le<br />

nostre attività coniugano da sempre lo sviluppo<br />

economico e sociale con la salvaguar<strong>di</strong>a del patri-<br />

Gestione conforme del<br />

registro dei rifiuti<br />

N° registrazioni non conformi<br />

/ totale registrazioni<br />

100% 100% 100% 100%<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!