13.06.2015 Views

Il Rapporto di sostenibilità 2010 - 2011 in formato .pdf

Il Rapporto di sostenibilità 2010 - 2011 in formato .pdf

Il Rapporto di sostenibilità 2010 - 2011 in formato .pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a p p o r t o d i s o s t e n i b i l i t à 2 0 1 0 - 2 0 1 1<br />

Salute e sicurezza<br />

La Società pone la salute e la sicurezza dei suoi lavoratori<br />

tra i suoi obiettivi primari. La nostra attenzione<br />

è comprovata dall’impegno a porre <strong>in</strong> essere<br />

tutto quanto è previsto <strong>in</strong> tale materia dal D.Lgs.<br />

81/2008 e successive mo<strong>di</strong>fiche e <strong>in</strong>tegrazioni.<br />

Gli <strong>in</strong>fortuni, nel corso del 2005, sono stati: 0.<br />

Gli <strong>in</strong>fortuni, nel corso del 2006, sono stati: 0 e 2 <strong>in</strong> it<strong>in</strong>ere.<br />

Gli <strong>in</strong>fortuni, nel corso del 2007, sono stati: 0 e 0 <strong>in</strong> it<strong>in</strong>ere.<br />

Gli <strong>in</strong>fortuni, nel corso del 2008, sono stati: 1 e 0 <strong>in</strong> it<strong>in</strong>ere<br />

Gli <strong>in</strong>fortuni, nel corso del 2009, sono stati: 3 e 0 <strong>in</strong> it<strong>in</strong>ere<br />

Gli <strong>in</strong>fortuni, nel corso del <strong>2010</strong>, sono stati: 0 e 0 <strong>in</strong> it<strong>in</strong>ere<br />

Alfea ha recentemente conseguito la certificazione<br />

OHSAS 18001 che, <strong>in</strong> base a quanto previsto<br />

nell’art. 30 del D.Lgs. 81/2008, rappresenta una<br />

con<strong>di</strong>zione per poter ritenere conformi ai requisiti<br />

della norma stessa i Modelli <strong>di</strong> organizzazione, gestione<br />

e controllo ex D.Lgs. 231/2001. Sulla certificazione<br />

ritorniamo più avanti.<br />

Libertà <strong>di</strong> associazione e <strong>di</strong>ritto alla contrattazione<br />

collettiva<br />

Alfea rispetta il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> tutto il personale <strong>di</strong> aderire<br />

liberamente ai s<strong>in</strong>dacati e il <strong>di</strong>ritto alla contrattazione<br />

collettiva. La presenza dei s<strong>in</strong>dacati è testimoniata<br />

dalla partecipazione dei lavoratori alle<br />

varie organizzazioni. <strong>Il</strong> totale dei lavoratori iscritti<br />

al s<strong>in</strong>dacato è <strong>di</strong> 15 unità, pari al 57,7% del totale<br />

dell’organico.<br />

I rappresentanti s<strong>in</strong>dacali comunicano liberamente<br />

con i lavoratori nei luoghi <strong>di</strong> lavoro. Appositi spazi<br />

nelle bacheche Aziendali sono pre<strong>di</strong>sposti per affiggere<br />

comunicazioni, avvisi, etc.<br />

In totale si sono svolte n° 2 assemblee s<strong>in</strong>dacali (il 5<br />

maggio e il 23 novembre) mentre le ore <strong>di</strong> permesso<br />

concesse ai due rappresentanti dell’RSU Aziendale<br />

sono state pari a 52,5 (nei giorni 27 Gennaio,<br />

23 febbraio, 27 aprile, 23 giugno, 6 e 28 ottobre, 16<br />

novembre, 13 <strong>di</strong>cembre).<br />

Discrim<strong>in</strong>azione<br />

Alfea, come già statuito nel Co<strong>di</strong>ce Etico a cui<br />

aderiscono tutti i <strong>di</strong>pendenti, non attua alcun tipo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>azione nei confronti dei propri lavoratori,<br />

garantisce le pari opportunità a tutti i <strong>di</strong>pendenti<br />

e non attua né permette <strong>in</strong>terferenze nella<br />

loro vita privata o religiosa o comunque legata alla<br />

razza, ceto, orig<strong>in</strong>e, sesso, orientamento sessuale,<br />

affiliazione politica, iscrizione s<strong>in</strong>dacale, età.<br />

Non sono ammessi comportamenti offensivi o m<strong>in</strong>acciosi<br />

tra lavoratori e tra lavoratori e Azienda.<br />

La presenza femm<strong>in</strong>ile <strong>in</strong> Azienda è limitata solo<br />

all’area uffici, <strong>in</strong> quanto non c’è <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

offerta <strong>di</strong> lavoro femm<strong>in</strong>ile per ricoprire il ruolo <strong>di</strong><br />

operaio che svolge manutenzioni agricole e <strong>di</strong> impianti.<br />

Pratiche <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari<br />

Non si registrano pratiche <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari <strong>di</strong> sorta nel<br />

<strong>2010</strong>, neppure secondo quanto previsto dalla L.<br />

300/70, né sono praticate punizioni corporali e<br />

abusi verbali.<br />

Orario <strong>di</strong> lavoro<br />

La durata della attività lavorativa è fissata, come da<br />

CCNL <strong>in</strong> 40 ore settimanali. Gli orari <strong>di</strong> lavoro tipo<br />

sono strutturati secondo una modalità che segue<br />

sia la stagione delle corse sia i ritmi circa<strong>di</strong>ani. Di<br />

seguito il dettaglio.<br />

Uffici<br />

Periodo dal primo Settembre al 15 Giugno:<br />

Lunedì-Venerdì 8,30-13,00 & 14,30-18,00<br />

Periodo dal 16 Giugno al 31 Agosto:<br />

Lunedì-Venerdì 8,30-13,30<br />

Scuderie<br />

Operai:<br />

Lunedì-Venerdì 7,30-12,00 & 13,00-16,30<br />

Turni Port<strong>in</strong>eria:<br />

Lunedì-Sabato 6,00-14,00/14,00-22,00/22,00-6,00<br />

Ippodromo<br />

8,00-12,00 e 13,00-17,00<br />

salvo adeguamenti concordati <strong>in</strong> funzione del calendario<br />

<strong>di</strong> corse.<br />

Centro <strong>di</strong> allenamento<br />

L'orario varia <strong>in</strong> funzione della stagione.<br />

Le ore <strong>di</strong> lavoro straor<strong>di</strong>nario me<strong>di</strong>o effettuate nel<br />

corso del <strong>2010</strong> sono riportate <strong>di</strong> seguito con i dati<br />

me<strong>di</strong> anche degli anni precedenti.<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!