20.06.2015 Views

PDF Babel 010 - Parliamo di Videogiochi

PDF Babel 010 - Parliamo di Videogiochi

PDF Babel 010 - Parliamo di Videogiochi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giovanni Donda<br />

Un uomo per due stagioni<br />

Giovanni Donda, in arte Giocattolamer, è<br />

italiano <strong>di</strong> nascita e inglese d’adozione.<br />

“Scozzese, prego” aggiungerebbe lui. È<br />

entrato a far parte dell'industria dei<br />

videogiochi dalla porta <strong>di</strong> servizio, e lì è<br />

rimasto. Oggi è a capo <strong>di</strong> una piccola<br />

azienda in<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> Quality Assurance<br />

e localizzazione, il cui nome e/o<br />

prodotti qui non verranno mai menzionati.<br />

Questo ci ha costretti a scriverlo<br />

lui. Va da sé che le sue opinioni siano appunto<br />

tali. Pure questo. La moglie, invece,<br />

gra<strong>di</strong>rebbe che simili premure le<br />

riservasse a lei, e alla figlia, non a quella<br />

<strong>di</strong>tta del... Ma lo ama tanto. Fortuna che<br />

non capisce l'italiano e crede ancora che<br />

“O<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Gomito” sia solo il romanzo che<br />

gli pagherà il mutuo.<br />

O<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Gomito<br />

E continuarono a chiamarle religioni<br />

hi abbia mai detto che non<br />

esiste la cattiva pubblicità<br />

Cnon deve mai averci avuto a<br />

che fare. Con la cattiva pubblicità<br />

in primis, ma anche solo con la<br />

pubblicità stessa. Così, da quando<br />

settimane fa è scattato il Planetgate,<br />

o con qualsivoglia nome<br />

verrà ricordato l’incidente Little<br />

Big Planet (se e quando a qualcuno<br />

farà comodo rispolverarlo) si<br />

sentono ancora un sacco <strong>di</strong> starnazzi.<br />

La gente si chiede ancora<br />

se Sony possa averlo fatto apposta.<br />

E questo al giorno d’oggi, nonostante<br />

le ben pubbliche multe<br />

subite da un altrettanto pubblico<br />

publisher, per un certo contenuto<br />

che <strong>di</strong> pubblico, invece, non<br />

avrebbe dovuto avere nulla. La<br />

gente si chiede perché Sony si sia<br />

dovuta piegare a pi greco mezzi<br />

per sod<strong>di</strong>sfare i capricci <strong>di</strong> una religione.<br />

Ma prima <strong>di</strong> congedare<br />

anche questa domanda, sarà il<br />

caso <strong>di</strong> prenderla un po’ larga.<br />

Passava qui in Scozia, qualche<br />

mese fa, una particolare campagna<br />

pubblicitaria della banca<br />

HSBC. Banca famosa per i più <strong>di</strong>sparati<br />

motivi, immagino, ma al<br />

sottoscritto - che i sol<strong>di</strong> li tiene in<br />

ben altre volte - la HSBC lo è per<br />

un motivo ben preciso: sa fare<br />

delle gran<strong>di</strong> pubblicità. Fa giusto<br />

al caso nostro che detta campagna<br />

pubblicitaria fosse atta a inculcarci<br />

nelle nostre testoline il<br />

loro nuovo motto, ovvero <strong>di</strong> essere<br />

la ‘World’s Local Bank’. La<br />

banca sotto casa, ma sotto tutte<br />

le case del mondo. In un particolare<br />

spot, un easy rider sta attraversando<br />

il Sud America,<br />

entrando a contatto con le <strong>di</strong>verse<br />

culture e usanze delle varie nazioni,<br />

tutte accomunate però dal<br />

gesto <strong>di</strong> mano più innocuo del<br />

mondo. Tutte, eccetto il Brasile,<br />

dove il nostro eroe si macchierà <strong>di</strong><br />

un errore madornale. HSBC ci teneva<br />

a precisare che per loro le<br />

<strong>di</strong>fferenze culturali sono la cosa<br />

più importante che ci sia. Di questi<br />

tempi avranno probabilmente<br />

rivisto le loro priorità, ma fermatemi<br />

pure se avete comunque capito<br />

dove sto andando a parare.<br />

Oggi Sony naviga in cattive<br />

acque, quelle <strong>di</strong> chi deve rimontare.<br />

Per farlo, deve imbucare<br />

quante più feste possibile – se sei<br />

invitato non vale, chiaro - piazzare<br />

la PlayStation 3 nel salotto<br />

devastato e la PlayStation Portable<br />

tra le file <strong>di</strong> chi aspetta davanti<br />

alla porta del bagno. Deve,<br />

insomma, imporsi ancora una<br />

volta come il ‘World Local Entertainer’,<br />

partendo da Little Big Planet<br />

e passando per Home.<br />

Quando Me<strong>di</strong>a Molecule decide <strong>di</strong><br />

inserire Tapha Niang nella colonna<br />

sonora del suo pargolo, a<br />

loro sembra solo un orecchiabile<br />

motivetto. Ai tester assoldati da<br />

Me<strong>di</strong>a Molecule prima e a quelli <strong>di</strong><br />

Sony poi, pure. In realtà è la famigerata<br />

goccia nel vaso che tutti<br />

vedono mezzo pieno. Fortuna<br />

vuole – sì, fortuna – che le street<br />

dates siano fatte per essere ignorate<br />

e allora, ascoltando la canzone<br />

<strong>di</strong> cui sopra, qualcuno ci ha<br />

sentito più <strong>di</strong> un orecchiabile motivetto.<br />

Sony - che a volte sembrerà<br />

stupida, ma in matematica<br />

dev’essere un portento – con<br />

questa sua ‘incomprensibile’<br />

mossa <strong>di</strong> ritirare le copie <strong>di</strong> LBP<br />

dagli scaffali, riesce a non inimicarsi<br />

una così ‘risibile’ fetta <strong>di</strong><br />

mercato, quale la comunità islamica.<br />

Ma anche perché hanno<br />

paura dei suicide bomber, non <strong>di</strong>mentichiamocelo.<br />

Sfatiamo allora un altro luogo<br />

comune: tutto il mondo non è<br />

paese. Lo ha imparato oggi Me<strong>di</strong>a<br />

Molecule, come prima <strong>di</strong> loro lo<br />

avevano imparato quelli <strong>di</strong><br />

DreamFactory all’uscita <strong>di</strong> Kakuto<br />

Chojin. Paese che vai, problema<br />

che trovi. È bello vendere copie in<br />

tutto il mondo, no? Tanto basta<br />

ingran<strong>di</strong>re gli occhi della tua mascotte<br />

qui, cambiare il colore dei<br />

capelli del tuo eroe là, e ci scappa<br />

il jackpot. Ma il mercato si<br />

espande, e come per magia un<br />

giorno non dovrai più sod<strong>di</strong>sfare<br />

una mandria <strong>di</strong> nerd americani,<br />

giapponesi o europei, ma casalinghe<br />

vegetariane, ragionieri neolud<strong>di</strong>sti<br />

e pensionati panteisti. Un<br />

giorno localizzare un titolo non<br />

sarà così facile – si fa per <strong>di</strong>re -<br />

quanto schiaffare dentro al proprio<br />

database una tag FIGS e pregare<br />

che il tedesco impari a usare<br />

parole un po’ più corte. Sveglia,<br />

quel giorno era ieri, il jackpot l’ha<br />

già vinto qualcun altro.<br />

Voi continuate pure a chiamarle<br />

religioni, da queste parti le continueremo<br />

a chiamare demographics.<br />

Questa è un’industria,<br />

fateci il callo. Un’industria deve<br />

fare una cosa sola: espandersi. E<br />

per farlo non ha bisogno <strong>di</strong> voi,<br />

perché voi ci siete già. Per farlo<br />

ha bisogno <strong>di</strong> quella gente là<br />

fuori, quella che non si incavola<br />

perché nell’ultimo trailer non si è<br />

visto traccia <strong>di</strong> vero gameplay, ma<br />

perché in Africa i cattivi sono tutti<br />

neri. Se vi sentite spaesati, incolpate<br />

Nintendo. Se non volete<br />

stare alle sue regole, andatevene<br />

a giocare altrove. Ovunque finiate,<br />

però, che sia in un’isola deserta,<br />

in una galassia lontana<br />

lontana, o in un santuario su<br />

Marte, abbiate almeno il buon<br />

senso <strong>di</strong> portarvi <strong>di</strong>etro molte<br />

pile. Sarà un lungo esilio.<br />

Trovo quasi sconcertante che la<br />

voce incredula <strong>di</strong> chi non riesce<br />

a capacitarsi <strong>di</strong> come una religione<br />

(o un ramo <strong>di</strong> essa) possa<br />

prevedere restrizioni su cosa<br />

fare e non fare, si alzi anche dai<br />

vostri colli. Se un qualche localizzatore<br />

italiano si lasciasse<br />

mai sfuggire un PD all’interno <strong>di</strong><br />

un titolo multi-SCU del calibro <strong>di</strong><br />

Little Big Planet, voi – mi raccomando<br />

– chiudete gli occhi e<br />

continuate a ripetervi che la cattiva<br />

pubblicità non esiste. Poi<br />

riapriteli e guardatevi lo spot<br />

della banca HSBC, va’:<br />

http://uk.youtube.com/watch?<br />

v=I4SwLKvQA_4<br />

005

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!