10.07.2015 Views

Nuovoconsumo.it

Nuovoconsumo.it

Nuovoconsumo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a tavola ricette a cura di Paola Ramagli foto Carlo Bonazzaconsigli dietetici a cura di Chiara Milanesi, nutrizionistaQuant<strong>it</strong>à nutrienti/bilancio nutrienti:scarso ● sufficiente ●● buono ●●●menu con la polentasformato di polentae provolapolenta al neroIngredientiper 4 persone:1 confezionedi polenta rapidakg 1 di seppie½ bicchieredi vino bianco½ bicchiere di olioextravergine d’oliva1 cucchiaio di conservadi pomodorocipolla, prezzemoloaglio, peperoncinobrodo di pesce q.b.sale e pepepreparazione:tempo:30 min.costo:Ingredienti per 4 persone:g 350 di farina di maisg 120 di speckaffettato sottileg 250 di provola dolcedl 5 di latteg 50 di farina biancag 50 di burrog 150 di parmigianograttugiato2 spicchi d’agliosale e pepePreparare la polenta con 1,25 l<strong>it</strong>ri di acqua salata quindiincorporare e amalgamare lo speck tagliato a pezzetti erosolato con l’aglio e mettere il composto in uno stampo.Fare fondere in un tegame il burro, aggiungere la farinabianca e mescolare lontano dal fuoco. Diluire la pastellaottenuta con il latte, aggiustare di sale e far addensaresul fuoco. Unire a fuoco spento alla crema ottenuta laprovola a scaglie e il parmigiano, pepare e mescolarefinché i formaggi saranno fusi. Sformare la polenta su unpiatto da portata, versare sopra la salsa e servire.LA DIETISTA 620 Kcal a porzionepreparazione:tempo:40 min.costo:Carboidrati ●●● Proteine ●● Grassi ●●● Colesterolo ●●Più attenti e pronti a scuola con questo piatto ricco dizinco (mais), selenio (speck), calcio e magnesio dellaprovola.Valido abbinamento un Chiaretto del GardaDoc (rosato) fresco e piacevole.Tr<strong>it</strong>are la cipolla con l’aglio, il prezzemolo e il peperoncinoe farla rosolare nell’olio. Unire le seppie tagliate a listarellee private delle vescichette d’inchiostro (da conservare)e farle insaporire aggiungendo il vino e la conserva.Fare cuocere fin quando saranno morbide aggiungendose necessario, il brodo di pesce. Unire, quando sarannoquasi cotte, le vescichette d’inchiostro e fare addensareil sugo. Preparare una polentina, metterla su un vassoioe condirla con il sugo nero.LA DIETISTA 420 Kcal a porzioneCarboidrati ●●● Proteine ●● Grassi ● ColesteroloLo zinco, abbondante nelle seppie e nel mais, e gli antiossidantidelle verdure ci proteggono da virus e batteri.Con la polenta e il nero di seppia suggeriamo unrosso d’annata, a scelta, di media robustezza,ma non troppo tannico.56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!