10.07.2015 Views

Nuovoconsumo.it

Nuovoconsumo.it

Nuovoconsumo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

le v<strong>it</strong>e degli altri a cura di Barbara Autuorigrande comeuna casaALLA LEGGERAIn piscina da 0 a 100 anni.Tornare indietro con gli anni, a quando da bambini sisguazzava felici e senza pensieri. È quello che accade oggiin tante piscine nostrane, attrezzate e organizzate peroffrire corsi ad hoc agli anziani. «Perché il lavoro in acquapresenta solo vantaggi e nessuna controindicazione»,conferma Paolo Michielotto che aggiunge: «Liberandole articolazioni dal peso corporeo si annulla anche lasensazione di dolore legata a certi movimenti. E cosìl’acqua aiuta a r<strong>it</strong>rovare quella mobil<strong>it</strong>à e scioltezza cheè venuta gradualmente a mancare sulla terraferma». Unbeneficio tanto più prezioso quanto più si va avanti congli anni. Soprattutto se raggiunto in assoluta sicurezza eassecondando le proprie caratteristiche e capac<strong>it</strong>à fisiche.«Per gli over 60 la ginnastica dolce in vasca è quantodi più efficace e sicuro si possa consigliare: in acqua siazzerano tutti i lim<strong>it</strong>i legati ai cambiamenti dovuti all’etàe si torna a nuotare come da piccoli». Un tuffo nel passatoche rende migliore – e più sano – il presente.aumentata la capac<strong>it</strong>à di sopportare la fatica, avverte ildocente che a riguardo consiglia un allenamento basatosulla corsa in acqua: ideale sarebbe alternare quellaprolungata sul posto a quella in avanzamento. Esistonopoi tutta una serie di esercizi che possono riprendere glistessi movimenti terrestri, esegu<strong>it</strong>i in versione liquida:dallo slalom al passo da fondista che, anche in questocaso, hanno il vantaggio di alleggerire le articolazionidi anche, ginocchia e caviglie. E se l’aspetto terapeuticodel training in acqua non è certo una nov<strong>it</strong>à, può peròrappresentarlo se associato a sport “esplosivi” come iltennis o il golf: «Si tratta di discipline cosiddette monolateraliperché impegnano soprattutto un lato del corpo– spiega Michielotto –. In questo caso, spesso i problemifisici maggiori sono a carico della schiena e delle spalle: illavoro in vasca può essere molto utile per compensare illato debole e agire in modo da riequilibrare la postura».Pettorali, deltoidi, trapezio e dorsali possono dunqueessere fatti lavorare in acqua proprio con l’obiettivo dicontrobilanciare l’asimmetria che caratterizza questeattiv<strong>it</strong>à sportive. Esercizi alla portata di tutti e che nonrichiedono l’ausilio di particolari attrezzi. Giusto perla boxe esistono guantoni più leggeri, ma di sol<strong>it</strong>o perl’allenamento in acqua sono sufficienti poche e semplicicose come il tubo o le cavigliere. Il resto ce lo mette lapreparazione e l’esperienza dell’insegnante. ■63Basta poco per dare una mano achi ha bisogno. L’esperienza di unagiovane assistente sociale che “fa lacuoca” per una Casa di accoglienza.Ventisei anni, assistentesociale a Massa, RossanaTognoni da oltre due anniva a cucinare come volontariaper gli osp<strong>it</strong>i di unaCasa di accoglienza dellasua c<strong>it</strong>tà.Come hai scelto questotipo di volontariato?«La Casa, gest<strong>it</strong>a dall’AssociazioneVolontariAscolto e Accoglienza(ass.avaa@virgilio.<strong>it</strong>), si trovanel mio vecchio quartiere,dove rappresenta una realtàimportante ma anche controversada più di vent’anni.Spinta dalla curios<strong>it</strong>à hovoluto vedere con i miei occhi di cosa si trattasse».E che cosa hai trovato?«Un’uman<strong>it</strong>à variegata cap<strong>it</strong>ata lì per i motivi più diversi: dachi vive per strada alla badante rimasta temporaneamentesenza lavoro. La Casa ha nove posti e accoglie personesenza fissa dimora offrendo loro cena, letto e colazioneal massimo per una settimana. Resta aperta dalle 19 alle7 e gli osp<strong>it</strong>i non possono r<strong>it</strong>ornare prima di due mesi. Unservizio importante sul terr<strong>it</strong>orio: solo l’anno scorso sonopassati dalla Casa 328 persone».Qual è il tuo impegno nella Casa?«Due volte a settimana vado a preparare la cena e doporiassetto la cucina. Siccome la notte la fanno solo i volontariuomini, ho trascinato in quest’avventura ancheil mio babbo».Momenti difficili?«Cap<strong>it</strong>a l’ubriaco che non può entrare e allora ti gridacontro o quello che si lamenta del v<strong>it</strong>to. Qualche intemperanzaverbale che, di sol<strong>it</strong>o, è compensata dai sinceriringraziamenti degli altri osp<strong>it</strong>i».Cosa ti resta quando finisci il turno?«Le loro storie. Ascoltarle è come aprire tante finestresu un mondo del tutto sconosciuto. Da qualche tempoai volontari si sono aggiunti dei giovani scout: il confrontodiretto con persone disagiate dai barboni agliextracomun<strong>it</strong>ari è il modo migliore per combattere ilpregiudizio».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!