10.07.2015 Views

Nuovoconsumo.it

Nuovoconsumo.it

Nuovoconsumo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

consumi in scena di Giovanni Manettiil testimonialPanariello-Briatore nell’ultimo spotdella Wind. Quando il personaggio famosoche fa da testimonial diverte e convince.SPOT una bocca esplosivaCi sono alcune aziende che noncambiano mai spot pubblic<strong>it</strong>ario.Un esempio è il collutorioListerine, un prodotto piuttostorecente nell’immaginariocommerciale <strong>it</strong>aliano, che inpoco tempo si è guadagnato lasua bella fetta di mercato tra icultori dell’igiene orale. Neglispot Listerine la scena clou rimanela stessa: quella di un uomo– o di una donna – di fronteallo specchio del bagno che insegu<strong>it</strong>o a un piccolo sorso dicollutorio assiste sorpreso allamicro esplosione che avvienenella sua bocca, guance gonfiee botto in sottofondo. Quellache all’inizio poteva sembrareuna scena troppo violenta siè guadagnata curios<strong>it</strong>à e insegu<strong>it</strong>o apprezzamento. Pare,infatti, che niente meglio diquell’esplosione orale rappresentilo scopo del collutorioListerine. (B.R.)La pubblic<strong>it</strong>à fa spesso uso di testimonial, di personaggi famosi che,proprio come in tribunale, testimonino della bontà di un certo prodotto. Ilmeccanismo è quello per cui si vuole trasferire sul prodotto la credibil<strong>it</strong>à,il valore, l’affettiv<strong>it</strong>à che il pubblico tributa ai suoi beniamini.Ma non sempre l’operazione è efficace: affinché il trasferimento avvengadeve scattare una magica scintilla che metta in evidenza unasegreta affin<strong>it</strong>à tra il prodotto e il personaggio famoso testimonecome avviene, ad esempio, nell’elegante spot con Carla Bruni (la sipuò considerare simpatica o no) che promuove un’auto di lusso. Maaltrettanto non avviene (nonostante la simpatia del personaggio) conAlessia Marcuzzi che reclamizza un prodotto buono per l’intestino. Inaltri casi ancora il meccanismo di efficacia scatta quando il personaggiotestimone è pienamente se stesso e gioca il ruolo per cui è conosciutoe amato, senza nessuna forzatura rispetto al fatto di interpretare unospot pubblic<strong>it</strong>ario finalizzato al consumo. È il caso di Panariello nellapromozione televisiva di Wind. La scena è quella di una coppia sedutaai due capi di un tavolo lunghissimo, proprio come quelli nobiliari a cuici hanno ab<strong>it</strong>uato le narrazioni massmediologiche, ma con forti trattidi una certa volgar<strong>it</strong>à, dovuta allo sfarzo e all’ostentazione di una ricchezzaopulenta e senza tradizione: flabelli, tappeti zebrati, poltronecon cornici dorate e quella di lui con una grande “N” di Napoleone.Panariello è acconciato con i capelli lunghi fin sulla nuca, tanto da farloassomigliare ad uno dei personaggi più famosi e più ricchi del jet set,Franco Briatore, recentemente novello sposo della Gregoraci. E quellache si vede è appunto la scena da un matrimonio di quel tipo. Lui, conun megafono dorato (data la distanza!) chiede a lei se può far portarvia gli antipasti per passare ai primi. Lei, armeggiando con un telefonino,lo informa che ha inv<strong>it</strong>ato un po’ di amici. Che arrivano e sono uncentinaio. Lui, sorpreso del numero, le chiede: “Ciccia! Ma quanto tiè costato?”. Lei risponde che con Wind l’sms costa solo sei centesimi.A questa magica parola Panariello-Briatore si riscuote dal precedenteaccenno di taccagneria e con aria di superior<strong>it</strong>à dice: “Centesimi? Mache li fanno ancora?”. E con noncuranza fa roteare in aria manciate dibanconote. Divertente ed efficace.66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!