10.07.2015 Views

Dispense delle lezioni di Diritto Amministrativo II, modulo 1 ... - Lumsa

Dispense delle lezioni di Diritto Amministrativo II, modulo 1 ... - Lumsa

Dispense delle lezioni di Diritto Amministrativo II, modulo 1 ... - Lumsa

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong>scontinuità, sproporzione o incongruenza tra il mezzo prescelto e il fine perseguito,posto che anche il modello adottato dal censurato art. 17, comma 3, è inteso a garantire,in linea tendenziale, il prestabilito rapporto tra maggioranza e minoranza nel collegio.4. - Una volta chiarito che la <strong>di</strong>sciplina posta dall'art. 17 esprime un'istanza <strong>di</strong>moderazione del potere <strong>di</strong> maggioranza nell'attività <strong>di</strong> controllo, anche il rilievo delremittente secondo cui, in base al previsto meccanismo <strong>di</strong> surrogazione, i singolimembri del collegio verrebbero privati della garanzia della durata dell'incarico non puòcondurre a censurare la scelta del legislatore umbro. Non appare infatti né arbitrario néirragionevole che, nel bilanciamento fra l'interesse in<strong>di</strong>viduale dei singoli revisori allacertezza della durata dell'incarico e l'esigenza <strong>di</strong> assicurare una più incisiva e trasparenteattività <strong>di</strong> controllo sull'amministrazione dell'ente facendo sì che in esso non venga maiad affievolirsi la possibilità dell'apporto critico dei revisori eletti dalla minoranzaconsiliare, la scelta legislativa sia caduta su quest'ultima.P.Q.MLA CORTE COSTITUZIONALE<strong>di</strong>chiara non fondata la questione <strong>di</strong> legittimità costituzionale dell'articolo 17, comma 3,della legge della Regione Umbria 26 ottobre 1994, n. 35 (Rior<strong>di</strong>no <strong>delle</strong> funzioniamministrative regionali in materia <strong>di</strong> agricoltura e foreste: scioglimento dell'Ente <strong>di</strong>sviluppo agricolo in Umbria - ESAU - e istituzione dell'Agenzia regionale umbra per losviluppo e l'innovazione in agricoltura - ARUSIA -), sollevata, in riferimento all'articolo97 della Costituzione, dal Tribunale amministrativo regionale dell'Umbria conl'or<strong>di</strong>nanza in<strong>di</strong>cata in epigrafe.11) Corte costituzionale, 3 maggio 2002, n. 145<strong>di</strong>ritto1.- Il Tribunale amministrativo regionale per la Campania, con tre <strong>di</strong>stinte or<strong>di</strong>nanze,dubita, in riferimento agli artt. 3, 4, 24, 27, 35, 36 e 97 della Costituzione, dellalegittimità costituzionale dell'art. 4 della legge 27 marzo 2001, n. 97 (Norme sulrapporto tra proce<strong>di</strong>mento penale e proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>sciplinare ed effetti del giu<strong>di</strong>catopenale nei confronti dei <strong>di</strong>pendenti <strong>delle</strong> amministrazioni pubbliche), secondo cui i<strong>di</strong>pendenti pubblici, in caso <strong>di</strong> condanna, anche non definitiva, per alcuno dei delittiprevisti dagli artt. 314, primo comma, 317, 318, 319, 319-ter e 320 del co<strong>di</strong>ce penale edall'art. 3 della legge 9 <strong>di</strong>cembre 1941, n. 1383, sono sospesi dal servizio e lasospensione perde efficacia se per il fatto è successivamente pronunciata sentenza <strong>di</strong>proscioglimento o <strong>di</strong> assoluzione anche non definitiva ed in ogni caso decorso unperiodo <strong>di</strong> tempo pari a quello <strong>di</strong> prescrizione del reato.Il rimettente solleva in effetti due <strong>di</strong>stinte questioni.La censura formulata in via principale si riferisce al comma 1 della norma impugnata e -nonostante i numerosi parametri evocati - riguarda in realtà l'esclusivo profilorappresentato dal non ragionevole bilanciamento che la <strong>di</strong>sposizione, per il suo rigidoautomatismo, opererebbe tra le esigenze <strong>di</strong> buon andamento ed imparzialità dellapubblica amministrazione e la tutela dei <strong>di</strong>ritti del <strong>di</strong>pendente, compressi dalla misuracautelare.In via subor<strong>di</strong>nata, il rimettente solleva invece questione <strong>di</strong> legittimità costituzionale del34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!