10.07.2015 Views

Dispense delle lezioni di Diritto Amministrativo II, modulo 1 ... - Lumsa

Dispense delle lezioni di Diritto Amministrativo II, modulo 1 ... - Lumsa

Dispense delle lezioni di Diritto Amministrativo II, modulo 1 ... - Lumsa

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.1— Come è noto, l’or<strong>di</strong>nanza contingibile ed urgente, quale quella che viene in esamenella presente controversia, appartiene alla categoria degli or<strong>di</strong>ni che le autoritàamministrative sono autorizzate ad emanare per fare fronte, con misure normalmenteprovvisorie, e con efficacia ed imme<strong>di</strong>atezza, a situazioni non preve<strong>di</strong>bili <strong>di</strong> pericoloattuale o imminente per la tutela <strong>di</strong> interessi pubblici rilevanti (v. sentenza 20 gennaio2009, n. 47 <strong>di</strong> questa Sezione).La legge che autorizza l’adozione <strong>di</strong> tale or<strong>di</strong>nanza, pur prevedendo, in presenza dellapredetta situazione <strong>di</strong> fatto, il fine <strong>di</strong> interesse pubblico che deve essere perseguito el’autorità amministrativa competente, non tipizza il suo contenuto allo scopo <strong>di</strong>consentire alla pubblica amministrazione <strong>di</strong> far fronte in maniera duttile ed agevole allemutevoli circostanze che si verificano. Le ragioni <strong>di</strong> urgenza giustificano dunque unaatipicità contenutista che deroga al principio <strong>di</strong> legalità sostanziale. In altri termini, ilcontenuto è “implicito” nel fine da perseguire.Tale deroga si giustifica, all’esito <strong>di</strong> un complessivo bilanciamento dei valori, soltantose sussistono effettivamente i presupposti <strong>di</strong> fatto, rappresentati dalla contingibilità edurgenza <strong>di</strong> provvedere, che non consentono all’amministrazione procedente <strong>di</strong> farvifronte con i poteri “or<strong>di</strong>nari”.4.2.— Nel caso in esame, la norma che viene in rilievo, o comunque quella richiamatanel provve<strong>di</strong>mento impugnato, è l’art. 54 del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico<strong>delle</strong> leggi sull’or<strong>di</strong>namento degli enti locali), il quale stabilisce che «Il sindaco, qualeufficiale del Governo, adotta con atto motivato provve<strong>di</strong>menti, anche contingibili eurgenti nel rispetto dei princìpi generali dell’or<strong>di</strong>namento, al fine <strong>di</strong> prevenire e <strong>di</strong>eliminare gravi pericoli che minacciano l'incolumità pubblica e la sicurezza urbana». E’bene aggiungere che il precedente art. 50 dello stesso decreto <strong>di</strong>sciplina i poteri delSindaco quale rappresentante della comunità locale, prevedendo che «in caso <strong>di</strong>emergenze sanitarie o <strong>di</strong> igiene pubblica a carattere esclusivamente locale le or<strong>di</strong>nanzecontingibili e urgenti sono adottate dal sindaco, quale rappresentante della comunitàlocale».Non interessa in questa sede stabilire se ricorrono i presupposti contemplati dall’una odall’altra <strong>di</strong>sposizione, occorrendo, invece, verificare se sussistano i requisiti dellacontingibilità ed urgenza.Orbene, il sindaco fa riferimento all’esigenza <strong>di</strong> tutelare l’area oggetto delprovve<strong>di</strong>mento essendo la stessa destinata a riserva naturale con la conseguenza che«deve essere attuata quella tutela finalizzata a prevenire l’inquinamento ed ildeterioramento degli habitat, e le perturbazioni dannose per la conservazione <strong>delle</strong>specie avifaunistiche».Dall’analisi del contenuto del provve<strong>di</strong>mento impugnato, a prescindere dallariconducibilità del fine <strong>di</strong> interesse pubblico perseguito a quello autorizzato dalla legge,non emerge alcun dato fattuale dal quale possa desumersi che esista una situazionecontingibile e urgente da non consentire, proprio a tutela <strong>di</strong> tale interesse pubblico, unintervento me<strong>di</strong>ante la spen<strong>di</strong>ta dei poteri “or<strong>di</strong>nari” e dunque con le garanzie, anche <strong>di</strong>partecipazione, previste dal sistema. Deve anzi ritenersi come, dalla motivazione posta abase della determinazione assunta dall’amministrazione, emerga una esigenzaprogrammatica <strong>di</strong> tutela ambientale che, in quanto tale, può essere assicurata me<strong>di</strong>antel’esercizio della normale attività amministrativa.47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!