24.11.2012 Views

tesi dottorato fabbro.pdf - OpenstarTs - Università degli Studi di Trieste

tesi dottorato fabbro.pdf - OpenstarTs - Università degli Studi di Trieste

tesi dottorato fabbro.pdf - OpenstarTs - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.5 GENETICA<br />

L’interazione, ancora non del tutto chiarita, tra fattori genetici e fattori ambientali nella<br />

malattia celiaca la fa considerare chiaramente una malattia multifattoriale. Il<br />

coinvolgimento genetico nello sviluppo della patologia è stato evidenziato dall’alta<br />

prevalenza (10%) tra i familiari <strong>di</strong> primo grado dei pazienti celiaci e dall’alta concordanza<br />

(70-100%) della malattia nei gemelli monozigoti [61,62]. Tuttavia non sono noti tutti i<br />

numerosi geni che contribuiscono alla pre<strong>di</strong>sposizione ere<strong>di</strong>taria. Tra questi comunque il<br />

principale fattore genetico pre<strong>di</strong>sponente, identificato nel 1965, è il sistema HLA, un<br />

complesso <strong>di</strong> geni con la funzione primaria <strong>di</strong> riconoscere le molecole estranee<br />

all’organismo. Il sistema genico HLA è <strong>di</strong>sposto nell’uomo sul cromosoma 6p21.3 ed<br />

occupa circa l’1% dell’intero genoma. La funzione <strong>di</strong> queste molecole è quella <strong>di</strong><br />

presentare pepti<strong>di</strong> al recettore dei linfociti T: rispettivamente le molecole HLA <strong>di</strong> classe I<br />

ai linfociti CD8 + mentre quelle <strong>di</strong> classe II ai linfociti CD4 + .<br />

Il 90-95% dei celiaci presenta l’aplotipo HLA II DQ2 dato dagli alleli DQA1*0501 e<br />

DQB1*0201 in cis (DR3) o in trans (DR5/7) mentre il rimanente 5-10% presenta<br />

l’aplotipo DQ8 dato dagli alleli DQA1*0301 e DQB1*0302 soprattutto in cis (DR4) [63].<br />

Questi due aplotipi sono considerati dei marcatori <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione genetica<br />

dell'intolleranza. Hanno un valore pre<strong>di</strong>ttivo positivo basso (infatti questi genotipi si<br />

riscontrano nel 20-30% <strong>di</strong> soggetti sani della popolazione generale ma solo lo 0,1%<br />

sviluppa la malattia) ma un valore pre<strong>di</strong>ttivo negativo elevato [64].<br />

La capacità <strong>di</strong> questi alleli nel conferire suscettibilità al glutine risiederebbe nella loro<br />

peculiare affinità nel legare amminoaci<strong>di</strong> carichi negativamente come quelli presenti nei<br />

pepti<strong>di</strong> glia<strong>di</strong>nici in seguito a deamidazione da parte della tTG [65]. La componente<br />

genetica potrebbe agire non solo inducendo un’immunità anomala ma anche influenzando<br />

la gravità <strong>degli</strong> effetti patologici.<br />

Tuttavia l’avere questi aplotipi è una con<strong>di</strong>zione necessaria ma non sufficiente per<br />

sviluppare la malattia. Infatti i gemelli monozigoti hanno una concordanza solo del 70-<br />

80% e quelli <strong>di</strong>zigoti <strong>di</strong> appena del 10-20% [66]. Quin<strong>di</strong> sono sicuramente coinvolti altri<br />

geni. A tal proposito sono stati compiuti analisi <strong>di</strong> linkage con marcatori genetici<br />

polimorfici sul genoma per trovare geni non HLA eventualmente associati alla CD ma i<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!