24.11.2012 Views

tesi dottorato fabbro.pdf - OpenstarTs - Università degli Studi di Trieste

tesi dottorato fabbro.pdf - OpenstarTs - Università degli Studi di Trieste

tesi dottorato fabbro.pdf - OpenstarTs - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7.2 CORRELAZIONE CON LA SEVERITA’ DELLA LESIONE<br />

INTESTINALE<br />

Si è rilevata una forte correlazione tra la severità della lesione intestinale e la prevalenza<br />

<strong>degli</strong> anticorpi AAA.<br />

a) Trattamento fisico: Riscaldamento.<br />

Me<strong>di</strong>ante la meto<strong>di</strong>ca del riscaldamento dei sieri presi in esame è stato raggiunto un<br />

valore <strong>di</strong> casi positivi pari a 44/48 (91,7%) soggetti con lesione <strong>di</strong> tipo 3c, 31/40 (77,5%)<br />

casi presentanti lesione <strong>di</strong> tipo 3b e il 8/12 (66,7%) pazienti con lesione <strong>di</strong> tipo 3a. Il trend<br />

<strong>di</strong> crescita è risultato statisticamente significativo (p=0,039).<br />

b) Trattamento chimico: EDTA (Acido etilen<strong>di</strong>aminotetracetato)<br />

Aggiungendo agli stessi sieri il calcio chelante si sono potuti riscontrare esiti positivi con i<br />

seguenti valori:43/48 (89,6%) sieri <strong>di</strong> soggetti con lesione <strong>di</strong> tipo 3c, 27/40 (65,7%) sieri<br />

<strong>di</strong> soggetti con lesione 3b e 6/12 (50%) quelli con lesione 3 a. Anche in questo caso il<br />

trend <strong>di</strong> crescita è risultato statisticamente significativo (p=0,001).<br />

Quando gli stessi campioni non sono stati sottoposti a precedente trattamento chimico o<br />

fisico i risultati sono stati i seguenti: 22/48 (45,8%) positivi alla ricerca <strong>degli</strong> AAA tra i<br />

sieri <strong>di</strong> soggetti con lesione più severa, 19/40 (47,6%) tra i soggetti celiaci con lesione <strong>di</strong><br />

tipo 3b e 4/12 (33,3%) invece tra i pazienti con lesione <strong>di</strong> tipo 3 a.<br />

Sono stati analizzati solo due sieri <strong>di</strong> soggetti con lesione <strong>di</strong> tipo 1 e uno <strong>di</strong> questi è<br />

risultato positivo per ogni meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> trattamento dei sieri utilizzata.[Tabella6;Figura 3.]<br />

TRATTAMENTO<br />

SIERI<br />

Lesione 3 a<br />

(tot.12)<br />

Lesione 3b<br />

(tot. 40)<br />

Lesione 3c<br />

(tot. 48)<br />

NT 4 (33,3) 19 (47,5) 22 (45,8)<br />

R 8 (66,7) 31 (77,5) 44 (91,7)<br />

E 6 (50) 27 (67,5) 43 (89,6)<br />

TABELLA 6–sieri <strong>di</strong> soggetti celiaci positivi (%) per i <strong>di</strong>versi trattamenti e per tipo <strong>di</strong> lesione<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!