24.11.2012 Views

tesi dottorato fabbro.pdf - OpenstarTs - Università degli Studi di Trieste

tesi dottorato fabbro.pdf - OpenstarTs - Università degli Studi di Trieste

tesi dottorato fabbro.pdf - OpenstarTs - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6.3 UTILIZZO DI TRATTAMENTI CHIMICO-FISICO PER<br />

AUMENTARE LA SENSIBILITA’DEL TEST<br />

Come suggerito da <strong>di</strong>versi lavori sul tema, l’azione mascherante delle proteine leganti<br />

l’Actina [Capitolo 3.2] può essere inibita tramite il riscaldamento del siero oppure<br />

attraverso la <strong>di</strong>luizione del campione in soluzione ad<strong>di</strong>zionata con calcio–chelante ad<br />

elevata concentrazione. .<br />

Per questo motivo ogni siero preso in esame è stato testato per tre volte, una volta per<br />

ciascun trattamento preso in considerazione:<br />

1. Siero <strong>di</strong>luito 1:5 in PBS Tween 0,05%.<br />

2. Siero <strong>di</strong>luito 1:5 in PBS Tween 0,05% e riscaldato per 45’a 56°C.<br />

3. Siero <strong>di</strong>luito 1:5 in soluzione EDTA (calcio-chelante) 0,1mM in PBS Tween<br />

0,05%<br />

6.4 VALUTAZIONE DELLA LESIONE INTESTINALE<br />

È stato eseguito un prelievo bioptico in tutti i pazienti celiaci appartenenti a questo stu<strong>di</strong>o.<br />

La biopsia è stata eseguita in fase <strong>di</strong> esofagogastroduodenoscopia (EGDS), svolta in<br />

sedazione o meno in base al tipo <strong>di</strong> paziente. Il prelievo è multiplo eviene effettuato al<br />

raggiungimento della parte <strong>di</strong>scendente del duodeno. Il materiale ottenuto viene posto su<br />

un filtro millipore acetato <strong>di</strong> cellulosa e questo incluso in modo standard in un blocchetto<br />

<strong>di</strong> paraffina. Questa procedura serve per orientare correttamente il pezzo bioptico, in modo<br />

tale che si possano evidenziare correttamente tutti gli stati della parete. I campioni<br />

vengono sud<strong>di</strong>visi in due parti che verranno analizzate in maniera <strong>di</strong>versa.<br />

La prima quota <strong>di</strong> tessuto viene conservata e fissata secondo i classici sistemi utilizzati per<br />

i tessuti e successivamente viene processata con ematossilina-eosina e impiegata per<br />

l’esame microscopico, al fine <strong>di</strong> osservare la morfologia dei villi intestinali, delle cripte, il<br />

rapporto villo/cripta e l’infiltrato cellulare eventualmente presente. La descrizione<br />

istopatologica viene riassunta dai criteri <strong>di</strong> Marsh<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!