24.11.2012 Views

tesi dottorato fabbro.pdf - OpenstarTs - Università degli Studi di Trieste

tesi dottorato fabbro.pdf - OpenstarTs - Università degli Studi di Trieste

tesi dottorato fabbro.pdf - OpenstarTs - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.3 POSSIBILE RUOLO DEGLI AAA NELLA DIAGNOSI DI<br />

MALATTIA CELIACA<br />

Dalla letteratura <strong>di</strong>sponibile sull’argomento emerge che gli AAA sono fortemente correlati<br />

alla severità della lesione intestinale. La sensibilità e specificità risultano notevolmente<br />

elevate nella maggior parte dei lavori, pur con qualche <strong>di</strong>scordanza (stu<strong>di</strong>o retrospettivo e<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Granito et al.).[129,130,131]<br />

Dopo un periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>eta senza glutine, questi anticorpi tendono a scomparire, in un<br />

intervallo <strong>di</strong> circa 5 mesi. In particolare nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Granito et al., 20 pazienti su 28<br />

positivi al test sono stati analizzati nuovamente per gli AAA a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> un anno in <strong>di</strong>eta<br />

senza glutine e nessuno <strong>di</strong> essi è risultato positivo alla ricerca. In questi stessi soggetti, è<br />

stata eseguita anche una biopsia <strong>di</strong> controllo per verificare la correlazione tra la severità<br />

della lesione intestinale e la sierologia anche in questa fase della malattia. La mucosa<br />

intestinale è risultata integra in tutti i casi. [131]<br />

Probabilmente gli AAA sono un marker <strong>di</strong> lesione ed appaiono essere presenti solo nella<br />

fase acuta della malattia e potrebbero, quin<strong>di</strong>, avere lo stesso significato dell’accertamento<br />

anatomopatologico <strong>di</strong> lesione intestinale fatto tramite la biopsia.<br />

Una volta compiuti ulteriori stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> affidabilità, (standar<strong>di</strong>zzazione del test, valore<br />

pre<strong>di</strong>ttivo positivo e negativo, e la riproducibilità), gli AAA potrebbero costituire un<br />

ottimo strumento nella <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> malattia celiaca. Sarebbero un test da utilizzare dopo un<br />

primo screening con anti-tTG o dopo il dosaggio <strong>degli</strong> EMA, a completamento della<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> celichia e in sostituzione della biopsia.<br />

I soggetti positivi ad anti-tTG ed EMA, ma negativi agli AAA dovrebbero affrontare<br />

comunque l’indagine bioptica a causa della bassa sensibilità <strong>degli</strong> anti-Actina. Per avere<br />

una <strong>di</strong>agnosi formalizzata, potrebbe non essere più necessaria la biopsia, ma un semplice<br />

prelievo <strong>di</strong> sangue su cui la misurazione <strong>di</strong> più auto-anticorpi garantirebbe la certezza<br />

<strong>di</strong>agnostica [132] [Figura 9].<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!