24.11.2012 Views

tesi dottorato fabbro.pdf - OpenstarTs - Università degli Studi di Trieste

tesi dottorato fabbro.pdf - OpenstarTs - Università degli Studi di Trieste

tesi dottorato fabbro.pdf - OpenstarTs - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3 L’ACTINA<br />

L’Actina è una proteina <strong>di</strong> forma globulare, con un <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> circa 7 nm, dal peso <strong>di</strong> 43<br />

kDa e costituisce una porzione abbondante (5-10%) <strong>di</strong> tutte le proteine delle cellule<br />

eucariote. ;Essa è principalmente localizzata nel citoplasma ma può essere presente anche<br />

nel nucleo con funzione <strong>di</strong> .proteina motrice. La più alta presenza <strong>di</strong> Actina si verifica<br />

nelle cellule del tessuto muscolare (circa 20% delle proteine totali), dove è fondamentale<br />

per il processo <strong>di</strong> contrazione ma è molto abbondante in tutte le cellule (10-20% del totale<br />

<strong>di</strong> proteine intracitoplasmatiche) del nostro organismo .<br />

Ogni singola subunità <strong>di</strong> Actina (detta Actina G, cioè globulare) si può legare ad altre due<br />

subunità, formando così un polimero lineare. Due polimeri lineari avvolti tra <strong>di</strong> loro danno<br />

origine ad un microfilamento, uno dei tre tipi fondamentali <strong>di</strong> filamenti che compongono il<br />

citoscheletro [Figura 7]<br />

.Formando la struttura principale del citoscheletro è alla base delle sue numerose ed<br />

importanti funzioni: interviene nella motilità e adesione cellulare, organizza i rapporti ed i<br />

segnali che arrivano ai recettori cellulari, prende parte ai processi <strong>di</strong> endo-esocitosi,ha<br />

funzione <strong>di</strong> proteina motrice, regola il trasporto <strong>di</strong> ioni , la struttura della matrice intra ed<br />

extracellulare e la riposta me<strong>di</strong>ata da recettori a segnali extracellulari.;interviene infine<br />

nell’apoptosi e in altri meccanismi che controllano il danno tessutale.[119]<br />

I microfilamenti <strong>di</strong> Actina contraggono strettissimi rapporti con le giunzioni strette, così<br />

come con altre proteine intracitoplasmatiche, che ne guidano il movimento (ad esempio<br />

Miosina e Dineina) e altre che ne controllano la polimerizzazione. .<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!