24.11.2012 Views

tesi dottorato fabbro.pdf - OpenstarTs - Università degli Studi di Trieste

tesi dottorato fabbro.pdf - OpenstarTs - Università degli Studi di Trieste

tesi dottorato fabbro.pdf - OpenstarTs - Università degli Studi di Trieste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Seconda prova: Ipotizzando che Actina monomerica presente in un pool <strong>di</strong> sieri negativi<br />

possa legare la Gelsolina e rendere questo enzima non più <strong>di</strong>sponibili al riconoscimento<br />

<strong>degli</strong> epitopi dei microfilamenti all’interno delle Hep2, ci si attende che la capacità <strong>di</strong><br />

mascherare i siti <strong>di</strong> legame per gli AAA da parte dei sieri negativi venga meno. In questo<br />

modo i sieri contenenti AAA testati dopo preincubazione con sieri negativi ad<strong>di</strong>zionati <strong>di</strong><br />

actina, dovrebbero risultare ugualmente positivi al test ad immunofluorescenza in<strong>di</strong>retta.<br />

Per testare questa ipo<strong>tesi</strong>, il proce<strong>di</strong>mento seguito è stato:<br />

1. Incubare il pool <strong>di</strong> sieri A.A.A. negativi con dosi crescenti <strong>di</strong> Actina (SigmaA2522)<br />

monomerica (5-10-15-20 µg/ml) che sequestra i fattore Gelsolina<br />

Eseguire gli stessi passaggi della prima prova<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!