11.07.2015 Views

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

to <strong>per</strong> lavorare sia in presenza di erba,sia di arbusti, rovi e materiale più consistente.In alternativa, sullo stessorullo portacoltelli si possono montare icoltellini a Y, specialmente indicati <strong>per</strong><strong>il</strong> taglio della sola erba. Oltre ai 2 braccipiù <strong>il</strong> telescopico, nel braccio posterioreè stato montato un traslatore chene aumenta ulteriormente lo sbracciolaterale e <strong>per</strong>mette di equ<strong>il</strong>ibrare almassimo <strong>il</strong> veicolo in funzione dellaposizione di taglio: nonostante 7 m e300 kg, l’Unimog rimane stab<strong>il</strong>e,senza sb<strong>il</strong>anciamenti. Grazie alla particolaregeometria del braccio anteriore,ma, con l’opzione del traslatoreanche di quello posteriore, l’ingombromassimo del braccio in fase di lavoropuò essere compattato <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e,consentendo <strong>il</strong> lavoro a f<strong>il</strong>o ruota,importante in <strong>per</strong>corsi con spazi ridotti,senza dover chiudere le strade in cuisi o<strong>per</strong>a. Entrambe le testate montatehanno delle protezioni estremamenteefficaci al lancio dei sassi, in gommaposteriori, e a catena anteriori,ammortizzazioni sulla rotazione,comando di floating, quindi di adattamentoal terreno, e valvole anticaduta.La forma all’interno delle testate <strong>per</strong>mettedi avere uno scarico ottimale, ela su<strong>per</strong>ficie tagliata ottiene un regolarepareggiamento grazie a un rullo distrisciamento che mantiene costantela distanza dei coltelli dal suolo.Un U300 passo lungo di SienaSoccorso montava un allestimentoantincendio AF G<strong>il</strong>etta, ad alta pressione,modulare, con un serbatoiodella capacità di 2.000 l. La versioneproposta in questo caso ha 2 naspicon riavvolgimento idraulico, singolo ocontemporaneo, da 100 m di tubol’uno e mitragliette <strong>per</strong> <strong>il</strong> lancio pieno onebulizzato, con la possib<strong>il</strong>ità di unterzo naspo posto in maniera centrale.La cisterna è realizzata in acciaioinossidab<strong>il</strong>e (può essere anche conserbatoi in vetroresina), in modo chepossa essere modulare <strong>per</strong> adattarsimeglio ai vari tipi di Unimog, a partiredall’U300 passo corto fino all’U500passo lungo, con capacità da 1.500 lfino a 5.000 l <strong>per</strong> l’U500 o l’UHN5000.La pompa di mandata ha una portatadi 240 l/min a 60 bar, quindi ad altapressione, azionata da una presa diforza meccanica, che consente all’allestimentoantincendio di essere ut<strong>il</strong>izzatoanche col mezzo in movimento, dettaglioimportantissimo soprattutto <strong>per</strong>gli spegnimenti lungo scarpate, fossi...Oltre alla lancia, la manichetta Uni 45lavora con l’alta pressione: regolandola pressione di mandata, tutta la portatadell’acqua viene convogliatasulla manichetta <strong>per</strong> un getto decisamentepiù potente. Fra le altre dotazioniche possono essere collocatesull’allestimento antincendio, vi è unalancia a cannoncino posta nella partesu<strong>per</strong>iore, che può essere comandatainternamente dal joystick dellacabina durante la guida in tutta sicurezza.L’allestimento antincendio è l’ideale<strong>per</strong> l’Unimog e le sue doti difuoristrada, in particolare <strong>per</strong> gliincendi boschivi, riuscendo a raggiungereluoghi im<strong>per</strong>vi e a su<strong>per</strong>arependenze improponib<strong>il</strong>i.Un U400 passo lungo era attrezzatocon modulo antincendio Assaloni,completamente costruito in acciaioinox aisi 316, <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere eventualmenteanche <strong>il</strong> trasporto diacqua potab<strong>il</strong>e. Le capacità sono infunzione del veicolo portante, da1.500 fino a 5.000 l, e la disposizionedei vari serbatoi e delle altreapplicazioni all’interno del modulosono dislocate in modo da fornire lamigliore distribuzione dei pesi sugliassi <strong>per</strong> una ottimale stab<strong>il</strong>ità. Lapompa viene azionata in questocaso tramite <strong>il</strong> dispositivo VarioPower, e in alternativa si può avere1. U500L con spazzatriceBucher Schörling Unifant 60e braccio falciante G<strong>il</strong>etta2. U400L con antincendio ABGe ruspetta livellatrice Assalon<strong>il</strong>a presa di forza meccanica N05dell’Unimog sul cambio: entrambi isistemi <strong>per</strong>mettono di o<strong>per</strong>are con <strong>il</strong>veicolo in movimento. La pompa dimandata sv<strong>il</strong>uppa 220 - 230 l/min a70 - 80 bar, quindi <strong>per</strong>mette di lavorarein alta pressione. E’ possib<strong>il</strong>eeffettuare <strong>il</strong> lancio dell’acqua sia tramitei 3 naspi posteriori con 100 m ditubo l’uno e riavvolgimento idraulico,o tramite cannoncino <strong>per</strong> spararesenza dover scendere dal veicolo,che può avere <strong>il</strong> comando idraulicodalla cabina con <strong>il</strong> joystick dell’Unimog.L’allestimento è dotato divani laterali con chiusura a serranda<strong>per</strong> <strong>il</strong> deposito di manichette e altreattrezzature ut<strong>il</strong>i; ha una pompa <strong>per</strong><strong>il</strong> carico della cisterna da fonti naturali,ed una pompa adescante che<strong>per</strong>mette in qualunque momento diricaricare la macchina da bacini. I 3naspi posteriori sono accessoriaticon mitraglietta <strong>per</strong> <strong>il</strong> lancio a gettolungo o nebulizzato. Come richiestodal codice della strada, è dotato disirena bitonale e lampeggianti a luciblu. Anteriormente monta unaruspetta livellatrice: abbinamentointeressante <strong>per</strong> la creazione di varchial veicolo. Oltre al circuito dirotazione e sollevamento, è dotatadi 2 martinetti idraulici nella partesu<strong>per</strong>iore, che <strong>per</strong>mettono l’inclinazionedella lama, la quale può avereangolazioni differenti da quella che èla base d’appoggio del mezzo, <strong>per</strong>spianare e creare passaggi negliincendi; in alternativa può essereusata <strong>per</strong> creare e sistemare banchinein strada o quant’altro necessiti dipiccoli interventi di movimento terra.In dimostrazione solo ad Orvieto unU300 passo corto del Comune diArrone con una piattaforma aereadella Copma da 12 m di altezza.A concludere la dimostrazione adAviano, una presentazione dell’ampiagamma di attrezzi idraulici Doa, chefunzionano con l’impianto idraulicodell’Unimog.12<strong>Lavori</strong> <strong>Pubblici</strong> n. 14 maggio - giugno 2005 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!