11.07.2015 Views

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MACCHINE E CANTIERIFiori Mixer 4000GIORGIA MARCHELLIIn occasione della 26ª edizione delSamoter, Salone internazionale triennaledelle macchine movimento terra,da cantiere e <strong>per</strong> l’ed<strong>il</strong>izia, svoltasi aVerona dal 4 all’8 maggio 2005, l’aziendametalmeccanica Fiori S.p.A.,attiva a Finale Em<strong>il</strong>ia (MO) dal 1942, epremiata durante l’evento <strong>per</strong> l'altissimovalore umano e la continua innovazionetecnologica applicata a prodottidi nicchia, ha presentato <strong>il</strong> prototipo diun mezzo particolarmente interessantee innovativo: <strong>il</strong> Mixer 4000, sistemasemovente <strong>per</strong> la produzione e la posadi conglomerati in o<strong>per</strong>a.Di dimensioni molto ridotte, larghezza2.400 mm, lunghezza 5.400 mm ealtezza max 3.300 mm, la macchinatrasporta separatamente i vari componenti,acqua, inerti e cemento, producendo<strong>il</strong> calcestruzzo solo al momentodello scarico. Per una resa di conglomeratoda 4 m 3 , ha un serbatoio <strong>per</strong> <strong>il</strong>cemento della capacità di 1,4 m 3 , unatramoggia <strong>per</strong> gli inerti da 4,5 m 3 , edun serbatoio d’acqua da 900 litri, mamiscela solamente le quantità necessarie.Oltre alla produzione immediata,i vantaggi di questo sistema sononumerosi: innanzi tutto non occorresvuotarla in caso di inut<strong>il</strong>izzo o lungheattese, poi la possib<strong>il</strong>ità di variazioneimmediata dei dosaggi, <strong>per</strong> un servizioed una convenienza senza sfridi; inoltrepulizia nell’area oggetto e nessuna<strong>per</strong>dita di carico nei <strong>per</strong>corsi con gravipendenze. I pendii affrontab<strong>il</strong>i possonoessere notevoli, in quanto <strong>il</strong> mezzo è <strong>il</strong>primo e l’unico sistema fuoristrada 4x4di miscelazione in continuo (4 WS - 4WD), ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e con la patente B, oltread essere di grande maneggevolezzae di flessib<strong>il</strong>ità d’uso.Per quanto riguarda <strong>il</strong> funzionamento,un nastro trasportatore, trascinato daun rullo gommato, trasporta gli inerti inprossimità del contenitore del cemento,alla base del quale si trova undosatore che distribuisce <strong>il</strong> cementostesso sopra gli inerti secondo idosaggi scelti dall’o<strong>per</strong>atore. L’inerte e<strong>il</strong> cemento vengono poi miscelati all’internodel mescolatore con l’aggiuntadell’acqua secondo <strong>il</strong> rapporto litri/m 3 ,modificab<strong>il</strong>e dall’o<strong>per</strong>atore in qualsiasimomento durante lo scarico. Mentremiscela i materiali, <strong>il</strong> mescolatore producein continuo <strong>il</strong> calcestruzzo e, <strong>scarica</strong>ndolonelle canale, lo distribuiscenelle casseforme oppure direttamentenelle sezioni degli scavi con un flussocontinuo e preciso.L’impianto funziona tramite comandi emotori idraulici gestiti da un PLCcomandato attraverso un pannelloo<strong>per</strong>atore. Il PLC controlla tutta l’esecuzionedel ciclo di produzione intervenendoin caso di modifica dei parametriimpostati dall’o<strong>per</strong>atore. All’internodel programma del PLC si trovano giàinserite alcune ricette standard <strong>per</strong> laproduzione di calcestruzzi e misticementati, <strong>per</strong>sonalizzab<strong>il</strong>i dal clientesecondo le proprie esigenze.Bassi consumi, fac<strong>il</strong>ità di carico, puliziadell’area di getto, flessib<strong>il</strong>ità econvenienza sono alcuni dei vantaggiche questo sistema apporta nell’economiadei costi di produzione dei calcestruzzi.Ma <strong>il</strong> vero grande vantaggiodi questo nuovo impianto è che laproduzione del calcestruzzo vienefatta nel momento stesso dello scarico,e, soprattutto, soltanto quello cheviene <strong>scarica</strong>to viene mescolato.42 <strong>Lavori</strong> <strong>Pubblici</strong> n. 14 maggio - giugno 2005

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!