11.07.2015 Views

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1IGIENE URBANAIl degrado delle aree pedonalidovuto alle gomme damasticare e altri depositiFRANCESCO VANDONINelle aree urbane sempre più vastesu<strong>per</strong>fici vengono riservate ai solipedoni escludendo <strong>il</strong> traffico di veicoli.Queste isole pedonali risultano particolarmentecurate <strong>per</strong> quanto concerne<strong>il</strong> criterio architettonico; solitamentele pavimentazioni sono costituite damateriale lapideo di un certo pregio,gli impianti <strong>il</strong>luminanti, le panchine etutto quanto riguarda l'arredo urbanorisultano di buona fattura e, conseguentemente,di costo elevato. Questezone sono spesso descritte come "<strong>il</strong>salotto" della città ma, a differenza delsalotto di casa, sono a<strong>per</strong>te a chiunquevoglia accedervi con conseguentirischi di vandalismo, incuria o sporcamentiaccidentali. Risultano evidenti atutti le scritte vandaliche eseguitesenza alcun rispetto su ogni genere disu<strong>per</strong>ficie verticale, <strong>il</strong> degrado creatodalle gomme da masticare che lascianomasse appiccicose sul lastricatoorizzontale, le macchie oleose dovutea mezzi di servizio e, purtroppo, i residuiorganici, a volte umani, dovute allamaggiore espressione dell'inciv<strong>il</strong>tà.Considerato l'elevato costo di talio<strong>per</strong>e, specialmente se raffrontato ainterventi standard di pavimentazioni inbitume, si evidenziano come indispensab<strong>il</strong>io<strong>per</strong>azioni <strong>per</strong> una adeguatapulizia e successiva protezione di questezone dal degrado sopra descritto.Studi s<strong>per</strong>imentali hanno dimostratoche le masse solide insistenti sullesu<strong>per</strong>fici piane pedonali sono costituite,<strong>per</strong> la massima parte, da chewing gum,deiezioni animali e residui di alimenti.La particolarità delle aree interessatedalla pulizia, piazze di valore storico earchitettonico, impone la certezzaassoluta che l'intervento attuato nonproduca o inneschi fattori chimico fisicinon controllab<strong>il</strong>i. Il danneggiamento dimatrici storiche non rappresenta infattisolo un danno economico ma, soprattutto,un danno irreparab<strong>il</strong>e al patrimoniostorico. Da ciò deriva la necessitàche apparecchiature e prodotti risultinotestati severamente, in modo daestromettere dal mercato la concorrenzameno qualificata e, nel contempo,tranqu<strong>il</strong>lizzare la committenza <strong>per</strong>quanto riguarda <strong>il</strong> risultato finale.Dekos, <strong>per</strong> verificare se l'idea progettualefosse costruita su esigenzereali, dopo s<strong>per</strong>imentazioni di laboratorioe di piccole dimensioni chehanno dimostrato la fattib<strong>il</strong>ità dellostudio sotto l'aspetto tecnico, ha procedutoad offrire, in via s<strong>per</strong>imentale,<strong>il</strong> servizio ad una società municipalizzatadeputata alla pulizia di questearee. L'interesse di questa aziendaha su<strong>per</strong>ato ogni aspettativa ed èsfociato in una commessa di circa20.000 metri quadrati da sottoporre alavori di pulizia generale, rimozionechewing gum e protezione.I risultati ottenuti hanno dimostrato lavalidità di quanto sv<strong>il</strong>uppato a livelloteorico.La pulizia con bicarbonato ha consentitodi ottenere: assenza di abrasionedella matrice del supporto, ottimorisultato di pulizia, apprezzatoeffetto igienizzante, buon effetto dirimozione, ottima velocità di esecuzione,fac<strong>il</strong>e manovrab<strong>il</strong>ità e ut<strong>il</strong>izzo.Il lavoro eseguito ha riscontrato l'approvazionedel committente ed innescatola richiesta da numerose altreMunicipalizzate d'Italia (Roma, Ravenna,Trieste, Cosenza, ...).Gli studi ed <strong>il</strong> lavoro s<strong>per</strong>imentale diPiazza del Duomo a M<strong>il</strong>ano, in precedenzacitato, hanno consentito dimettere a punto un sistema, sino adoggi mai attuato, che prevede l'ut<strong>il</strong>izzodi vapore d'acqua a media tem<strong>per</strong>atura(130° - 180°C) e a bassa pressione(4 - 8 bar), che assicura una<strong>per</strong>fetta riuscita dell'o<strong>per</strong>a.Studi s<strong>per</strong>imentali dimostrano che lemasse, in precedenza descritte, allatem<strong>per</strong>atura di circa 75° C, tendonoa <strong>per</strong>dere la loro consistenza e, inparticolare <strong>per</strong> quanto riguarda legomme da masticare, ad assumereuno stato semifluido tale che, sottoponendola massa a leggera pressione,se ne provoca <strong>il</strong> distacco dalsottofondo.1. Sistema Dekos <strong>per</strong> la puliziadelle pavimentazioni compostodalle macchine Sobijet eLevogum (a destra)54 <strong>Lavori</strong> <strong>Pubblici</strong> n. 14 maggio - giugno 2005

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!