11.07.2015 Views

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONTROLLO ACCESSICittà Virtualea VicenzaGIORGIA MARCHELLINell’ambito della Fiera MicroElettronica,che si è svolta a Vicenza dal 5 al 7maggio 2005, è stato messo in o<strong>per</strong>a <strong>il</strong>progetto Città Virtuale: Elettronica, Automazioneed Informatica Industriale alservizio della Città, delle Pubbliche Amministrazionie delle Municipalizzate.Il progetto Città Virtuale è stato sv<strong>il</strong>uppato<strong>per</strong> conto dell’Ente Vicenza Fieradalla società MCF S.r.l. in collaborazionecon altre aziende che hannopreparato le proprie applicazioni difruizione cittadina, e dimostra comel’ut<strong>il</strong>izzo integrato delle nuove tecnologieconsente di mettere a disposizioneuna serie di servizi di grande interesseed impatto pubblico.La Città Virtuale si è sv<strong>il</strong>uppata quindiin un <strong>per</strong>corso composto da 7 isoleaccessib<strong>il</strong>i attraverso un unico strumento:la Card Contactless MCF.I visitatori sono stati accompagnati inuna visita guidata all’interno della CittàVirtuale ove hanno potuto, semplicementeut<strong>il</strong>izzando la propria CardContactless, usufruire di servizi generalicome: entrare in un museo, accederealla mensa scolastica, servirsi di unparcheggio, viaggiare su un autobus,conferire i rifiuti presso un'isola ecologica<strong>per</strong> la raccolta differenziata...I servizi offerti sono tutti integrab<strong>il</strong>i egestib<strong>il</strong>i centralmente da un’unica"sala di regia", poiché le informazionivengono acquisite direttamente dauna gestione remota e rese visualizzab<strong>il</strong>isu un portale internet.L’accesso alla Città Virtuale era regolamentatoda due tornelli posti all’ingresso,quindi solamente le <strong>per</strong>sonein possesso della Card - tutti coloroche si sono registrati - hanno potutoaccedere all’area.La Città Virtuale era costituita da 7isole e dal servizio di telemetria.Prima isola: trasporto pubblico. E’stato rappresentato l’ut<strong>il</strong>izzo delleCard Contactless in ambito del trasportopubblico con un validatore dibigliettazione elettronica installatocome se fosse un autobus reale.Seconda isola: parcheggi comunali.Attraverso un parcometro, usato normalmente<strong>per</strong> <strong>il</strong> pagamento dellasosta nelle città, è stato dimostratol’ut<strong>il</strong>izzo della Card <strong>per</strong> <strong>il</strong> pagamentodello stesso.Terza isola: accessi. Un accesso controllatotramite una sbarra ha dimostratola possib<strong>il</strong>ità di pagare, <strong>per</strong>accedere a tunnel, aree risevate, parcheggiinterrati..., sempre con lamedesima Card.Quarta isola: servizi di ristorazione.L’accesso ad aree di ristorazione el’acquisto di beni presso bar, distributoriautomatici... è stato possib<strong>il</strong>esempre con la stessa carta.Quinta isola: raccolta differenziata deirifiuti. L’accesso ad aree <strong>per</strong> la raccoltadifferenziata di rifiuti può avvenirecon la Card Contactless: in questocaso l’uso della stessa serviva ad ab<strong>il</strong>itarei vani di raccolta differenziata ed,eventualmente, ad assegnare degliincentivi sotto forma di punti o altro aisoli cittadini in possesso della carta.Sesta isola: accessi multiservizi.1L’ut<strong>il</strong>izzo delle Card Contactless <strong>per</strong> icontrolli di varchi con tornelli è unservizio multiapplicativo, <strong>per</strong>mettendol’accesso ad impianti sportivi, piscine,palestre o ad aree culturali qualibiblioteche, musei...Settima isola: servizi <strong>per</strong> la scuola. E’stato rappresentato in questa stazione,come la Card Contactless possa essereut<strong>il</strong>izzata in ambito scolastico <strong>per</strong>evitare a tutti gli alunni di ut<strong>il</strong>izzaredenaro contante, ma accedendo ai variservizi messi a disposizione dellascuola: mensa, fotocopiatrici, distributoriautomatici..., semplicemente ut<strong>il</strong>izzandoun’unica Card, che potrebbeessere usata anche come strumento diriconoscimento <strong>per</strong> l’accesso a scuola.Per quanto riguarda i servizi di telemetria,messi in atto dalla ditta McommS.r.l., tutte le o<strong>per</strong>azioni svolte con l’ut<strong>il</strong>izzodella Card sono istantaneamenteacquisite grazie all’ut<strong>il</strong>izzo di schedeGPRS, ed elaborate da una FarmServer che rende immediatamentedisponib<strong>il</strong>i una serie di informazioni sulPortale di Gestione Remota. Attraversoquesto portale i diversi prof<strong>il</strong>i ab<strong>il</strong>itatiall’accesso potranno svolgere diverseattività definite in base alle specificheesigenze del servizio stesso, quali adesempio: gestione macchina lettoreaccessi, gestione utenze possessoricard, gestione allarmi, gestione interventitecnici, notifiche informazioni,infomob<strong>il</strong>ità e servizi info via sms.1. Tornelli di ingresso a Città Virtuale2. Isola ecologica interrata Iman Pack3. Parcometro <strong>per</strong> Card Contactless2350 <strong>Lavori</strong> <strong>Pubblici</strong> n. 14 maggio - giugno 2005

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!