11.07.2015 Views

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AEM ha, come <strong>per</strong>altro accaduto nell'edizioneprecedente di ProgettoCittà, portato a conoscenza del grandepubblico e degli o<strong>per</strong>atori del settoreuna vetrina dei suoi servizi edelle sue società.All'interno del salone delle PublicUt<strong>il</strong>ities, AEM, con un proprio spazioespositivo, ha raccolto alcunesocietà del Gruppo che hanno cosìavuto una ulteriore possib<strong>il</strong>ità di presentarsie dialogare con <strong>il</strong> pubblicopresente. Questo grazie anche aduna serie di incontri che AEM haorganizzato in uno spazio predispostoappositamente all'interno delproprio stand. Gli argomenti trattatiriguardavano l'ambiente, <strong>il</strong> risparmioenergetico, la sicurezza, l'idrogenoed i servizi.VIABILITÀ INVERNALEE.P.T. eco power technology è un'aziendafortemente orientata verso l'altatecnologia e <strong>per</strong>segue lo scopo direalizzare sistemi di trasporto noninquinanti e sicuri. E.P.T. trasforma,collaborando con primari carrozzieriitaliani, veicoli a combustione in nuoviveicoli a emmissione zero; costruisceparcheggi di interscambio; fornisceconsulenza in appoggio a piani di traffico,a parchi naturali, a impianti turistici;commercializza veicoli leggeri qualibiciclette, moto e monopattini elettrici.A Progetto Città E.P.T., oltre ad Horus,un autobus ibrido elettrico con turbinaa metano, presenta un innovativosistema di ricarica delle batterie senzacontatto, <strong>per</strong> induzione. In pratica questosistema <strong>per</strong>mette di ottenere, graziealle frequenti ricariche (<strong>per</strong> esempioad ogni fermata <strong>per</strong> un autobus), econ batterie di non elevata autonomia,quindi sensib<strong>il</strong>mente meno costose,una durata di esercizio sufficiente a<strong>per</strong>correre 130 km.C.T. Elettronica si occupa di sicurezzastradale e anche di attrezzature,centraline ed <strong>il</strong>luminazioni <strong>per</strong> cam<strong>per</strong>e nautica, oltre che di maxischermi <strong>per</strong>la pubblicità e lo spettacolo. Per quantoriguarda la sicurezza stradale i prodottispaziano dalle lampade a LEDalle unità di sorveglianza e controllodel traffico, passando <strong>per</strong> gli allestimentidi veicoli e rimorchi speciali.ZEV, Zero Emission Vehicles, inseguito ad un riassetto societario eall'acquisizione della società Autodromoche produceva l'Autobus Alé,intende proseguire la produzione diAlé nelle versioni sia a gasolio cheibrida, introducendo inoltre una versionea trazione elettrica, oltre aglialtri veicoli elettrici che propone. Imezzi elettrici ZEV sono derivati daveicoli commerciali di importanti marcheo costruiti su propri telai, con unelevato numero di versioni con diversecaratteristiche di destinazioned'uso (<strong>per</strong>sone e merci), di dimensionie di volumi di carico. A ProgettoCittà ZEV ha portato appunto la versioneelettrica del bus Alé e varimodelli di minibus allestiti in manierediverse: scuolabus, furgone trasportomerci, ufficio mob<strong>il</strong>e di polizia locale.In un altro padiglione rispetto allostand era posto <strong>il</strong> taxi elettrico attualmenteal vaglio del Comune di Roma,che sta ponendo le basi <strong>per</strong> un futuroinserimento di taxi di questo tipo.Vomere SV dellaMolinari VincenzoGli sgombraneve a vomere prodottidalla Molinari Vincenzo, sono identificaticommercialmente dalla sigla SV esono disponib<strong>il</strong>i in tre diverse versioni.Realizzati completamente in acciaioFe510, con punti critici in materialeT1, si fanno apprezzare presso l’utenzaitaliana e straniera <strong>per</strong> l’ottima"freccia" che <strong>per</strong>mette un’eccellentepenetrazione nella neve e <strong>per</strong> <strong>il</strong> particolaresistema di sicurezza che laMolinari Vincenzo propone a richiestasu tutte le versioni.Infatti, dal più piccolo SV-16/70 alla versionemedia SV-22/70, arrivando allaversione più pesante SV-28/130, è possib<strong>il</strong>einstallare un sistema di sicurezzaautomatico/meccanico che <strong>per</strong>mette disu<strong>per</strong>are agevolmente gli ostacoliradenti posti sul fondo stradale.Tale soluzione si avvale della presenza diun set di molle a torsione che <strong>per</strong>mettonola rotazione all’indietro ed <strong>il</strong> sollevamentodelle lame raschianti ogni qualvolta che lestesse incontrano un ostacolo.Soluzione sim<strong>il</strong>e viene adottata <strong>per</strong> <strong>il</strong>puntale centrale, <strong>il</strong> quale, in caso diurto, arretra su delle robuste guide fissatein posizione inclinata rispetto alpiano stradale, riportandosi successi-<strong>Lavori</strong> <strong>Pubblici</strong> n. 14 maggio - giugno 2005 65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!