11.07.2015 Views

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VIABILITÀ INVERNALEComando wireless<strong>per</strong> gli spargitori G<strong>il</strong>etta1GHERARDO MARCHELLIGià da qualche tempo G<strong>il</strong>etta propone<strong>il</strong> nuovo comando EcosWave <strong>per</strong> isuoi spargitori.La principale peculiarità di questocomando è quella di poter lavorare siacon cavo di collegamento tra comandoe dispositivo di potenza, che nellaversione wireless, ut<strong>il</strong>izzando la tecnologiaembedded Bluetooth, <strong>per</strong> eliminarei citati cavi di comando.Questa nuova configurazione è statastudiata <strong>per</strong> ovviare alle problematicheche creano appunto i cavi, iquali, da uno studio effettuato daG<strong>il</strong>etta, sono la causa più frequentedei fermo macchina.L’assenza di cablaggio fisico tracomando e dispositivo di potenzainoltre agevola le o<strong>per</strong>azioni dimessa in esercizio e stop dello spargisale.Nella versione con cavo di collegamentotra comando e dispositivo dipotenza, l’allestimento complessivopuò essere dotato di apposita presaretrocabina <strong>per</strong> agevolare comunquele o<strong>per</strong>azioni di collegamento.L’EcosWave è <strong>il</strong> comando CAN BUS/Bluetooth G<strong>il</strong>etta <strong>per</strong> spargitori eliquo-erogatrici di ultima generazione.Mediante l’apposito e agevole potenziometrol’EcosWave consente unarapida navigazione tra i menù e leprogrammazioni di spargimento; l’accessoalle impostazioni dei parametriè regolamentato da appositi livelli diautenticazione.Il comando <strong>per</strong>mette all’utente dimemorizzare appositi programmi d<strong>il</strong>avoro fac<strong>il</strong>mente richiamab<strong>il</strong>i <strong>per</strong>adattare <strong>il</strong> tipo di spargimento allamorfologia della strada.Si possono variare e controllare tutti iprincipali parametri di spargimento(dosatura, larghezza, asimmetria,umidificazione…) ed ogni singoloparametro è associato ad un tastofunzione <strong>per</strong>sonalizzato.Grazie a display e tastiera retro<strong>il</strong>luminat<strong>il</strong>’EcosWave consente un fac<strong>il</strong>eut<strong>il</strong>izzo dello spargisale anche durantegli interventi notturni o caratterizzatida scarsa visib<strong>il</strong>ità.Il display, grazie anche alle appositefinestre di pop-up (zoom istantaneodel parametro), <strong>per</strong>mette una fac<strong>il</strong>evariazione dei parametri di spargimentoed individuazione degli allarmitecnici a bordo macchina.Il comando gestisce l’ut<strong>il</strong>izzo e lataratura di 6 tipi diversi di materiali ela loro relativa <strong>per</strong>centuale di umidificazione;<strong>per</strong> ogni materiale inoltre èconfigurab<strong>il</strong>e con 9 diversi programmidi spargimento, che possono esserevariati dall’o<strong>per</strong>atore durante le o<strong>per</strong>azioniinvernali <strong>per</strong> semplice pressionedel tasto PROG.Le tarature relative all’umidificazionedel sale possono essere differenziatea seconda del modello di spargisalein: umidificazione ON/OFF fissa al30%; umidificazione variab<strong>il</strong>e tra <strong>il</strong>10% ed <strong>il</strong> 30% con passi programmab<strong>il</strong>i;umidificazione variab<strong>il</strong>e tra 0 –100% (spargitori SL).Il menù di configurazione <strong>per</strong>mettel’ab<strong>il</strong>itazione all’ut<strong>il</strong>izzo e la taratura di2ogni singola valvola, sensore edattuatore. Gli intervalli di dosature <strong>per</strong>materiale solido ammesso varianotra: 5 - 40 g/m 2 con passo di 1 g/m 2<strong>per</strong> sale; 20 – 350 g/m 2 con passo di10 g/m 2 <strong>per</strong> graniglia.La larghezza di spargimento è variab<strong>il</strong>etra 2 e 12 m con passo di 1 m(estendib<strong>il</strong>e a 24 m <strong>per</strong> modelli aeroportuali).Le caratteristiche principali vedono:microcontroller Motorola 16 bit, ramdi 12 K, power range 10 - 30 V, o<strong>per</strong>atingrange -20° C a 45° C, clockinterno, tastiera retro<strong>il</strong>luminata, graficaLCD display (128x81) e visualizzazioneallarmi.Le connessioni previste sul comandosono: alimentazione e tachimetrica;CAN-BUS / Bluetooth tra comando edispositivo di potenza; seriale <strong>per</strong>antenna GPS o elaboratore di bordo;pulsante remoto di variazione programmidi spargimento.Il comando EcosWave <strong>per</strong>mette lastoricizzazione nella memoria internadei totalizzatori relativi agli interventieffettuati, inoltre i parametri inerenti altrattamento possono essere ancheinviati al Navicon, <strong>per</strong> <strong>per</strong>metterne lageoreferenzazione immediata e <strong>per</strong>la relativa trasmissione.1. Comando EcosWave G<strong>il</strong>etta2. Display con "pop-up" cheevidenzia <strong>il</strong> parametro appenavariato16 <strong>Lavori</strong> <strong>Pubblici</strong> n. 14 maggio - giugno 2005

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!