11.07.2015 Views

Le Fonti Francescane LEGGENDA MAGGIORE - Ofs-monza.it

Le Fonti Francescane LEGGENDA MAGGIORE - Ofs-monza.it

Le Fonti Francescane LEGGENDA MAGGIORE - Ofs-monza.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Se gli cap<strong>it</strong>ava di scorgere qualcuno più povero di lui, almeno all'apparenza, sub<strong>it</strong>o sirimproverava e si inc<strong>it</strong>ava ad essere anche lui così, quasi avesse paura di essere vintodall'altro nell'amorosa gara della povertà.Gli accadde, durante un viaggio, d'incontrare un poverello. Scorgendone la nud<strong>it</strong>à, nefu rattristato nel cuore e disse al compagno con voce di lamento: “ La miseria di costui ci haprocurato grande vergogna; perché noi, come nostra unica ricchezza, abbiamo scelto lapovertà: ed ecco che essa risplende più luminosa in lui che in noi ”.1127 7. Per amore della santa povertà, il servo di Dio onnipotente usava molto più volentieridelle elemosine cercate di porta in porta che non di quelle offerte spontaneamente.Quando, inv<strong>it</strong>ato da grandi personaggi, doveva accettare l'onore di assidersi a mensesontuose, andava, prima, a chiedere dei pezzi di pane nelle case dei vicini e poi, cosìarricch<strong>it</strong>o di miseria, si metteva a tavola.Così fece una volta che era stato inv<strong>it</strong>ato dal cardinale di Ostia, straordinariamenteaffezionato al povero di Cristo. Perciò il cardinale si lamentò con lui, facendogli osservareche, andando a cercar l'elemosina, mentre stava per essere osp<strong>it</strong>ato alla sua mensa, avevaoffeso la sua dign<strong>it</strong>à. Ma il servo di Dio gli rispose: “ O Signore mio, io ho fatto grande onorea voi coll'onorare un Signore più grande. Difatti il Signore si compiace della povertà esoprattutto di quella che consiste nel farsi medicanti volontari per Cristo. E io, questa dign<strong>it</strong>àregale che il Signore Gesù ha assunto per noi, facendosi povero per arricchirci della suamiseria e cost<strong>it</strong>uire eredi e re del regno dei cieli i veri poveri di spir<strong>it</strong>o, non voglio scambiarlacol feudo delle false ricchezze, a voi concesse per un momento”.1128 8. Talora, esortando i frati a cercare l'elemosina, usava argomenti di questo genere: “Andate, perché in questi ultimissimi tempi i frati minori sono stati dati in prest<strong>it</strong>o al mondo,per dar modo agli eletti di compiere in loro le opere con cui mer<strong>it</strong>arsi l'elogio del sommoGiudice e quella dolcissima assicurazione: Ogni volta che lo avete fatto a uno di questi miei fratipiù piccoli, lo avete fatto a me ”.“ Perciò, concludeva, è bello andare a mendicare sotto il t<strong>it</strong>olo di frati minori, t<strong>it</strong>olo cheil Maestro della ver<strong>it</strong>à ha indicato nel Vangelo con tanta precisione, come motivo dl eternaricompensa per i giusti ”.1129 Anche nelle feste principali, quando ve n'era l'opportun<strong>it</strong>à, era sol<strong>it</strong>o andare perl'elemosina. Perché, diceva, nei poveri di Dio si realizza la parola del profeta: L'uomo hamangiato il pane degli Angeli. Il pane degli Angeli è quello che la santa povertà raccoglie diporta in porta e che, domandato per amor di Dio, per amor di Dio viene elarg<strong>it</strong>o persuggerimento degli Angeli santi.9. Una volta, nel giorno santo di Pasqua, siccome si trovava in un rom<strong>it</strong>orio moltolontano dall'ab<strong>it</strong>ato e non c'era possibil<strong>it</strong>à di andare a mendicare, memore di Colui che inquello stesso giorno apparve ai discepoli in cammino verso Emmaus, in figura di pellegrino,chiese l'elemosina, come pellegrino e povero, ai suoi stessi frati.Come l'ebbe ricevuta, li ammaestrò con santi discorsi a celebrare continuamente laPasqua del Signore, cioè il passaggio da questo mondo al Padre, passando per il deserto del mondoin povertà di spir<strong>it</strong>o, e come pellegrini e forestieri e come veri Ebrei.Poiché, nel chiedere le elemosine egli non era spinto dalla brama del guadagno, madalla libertà dello Spir<strong>it</strong>o, Dio, Padre dei poveri, mostrava per lui una speciale sollec<strong>it</strong>udine.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!