11.07.2015 Views

Le Fonti Francescane LEGGENDA MAGGIORE - Ofs-monza.it

Le Fonti Francescane LEGGENDA MAGGIORE - Ofs-monza.it

Le Fonti Francescane LEGGENDA MAGGIORE - Ofs-monza.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pietosissimo l'ha in abominio, perché il detrattore si pasce col sangue delle anime, dopoaverle uccise con la spada della lingua.Sentendo, una volta, un frate che denigrava un altro nella buona fama, si rivolse al suovicario e gli disse: “ Su, su, indaga ben bene e, se trovi che il frate accusato è innocente,infliggi al frate accusatore un castigo durissimo, che lo faccia segnare a d<strong>it</strong>o da tutti ”.Qualche volta giudicava che si doveva spogliare dell'ab<strong>it</strong>o chi aveva spogliato ilproprio fratello della sua buona fama e non voleva che costui elevasse gli occhi a Dio, seprima non aveva procurato con ogni mezzo di rest<strong>it</strong>uire quanto aveva sottratto.“ La cattiveria dei detrattori--diceva--è tanto maggiore di quella dei ladri, quantomaggiore è la forza con cui la legge di Cristo, che trova il suo compimento nell''' amore ciobbliga a bramare la salvezza delle anime più di quella dei corpi ”.1142 5. Si chinava, con meravigliosa tenerezza e compassione, verso chiunque fosse affl<strong>it</strong>to daqualche sofferenza fisica e quando notava in qualcuno indigenza o necess<strong>it</strong>à nella dolce pietàdel cuore, la considerava come una sofferenza di Cristo stesso.Aveva innato il sentimento della clemenza, che, la pietà di Cristo, infusa dall'alto,moltiplicava.Sentiva sciogliersi il cuore alla presenza dei poveri e dei malati, e quando non potevaoffrire l'aiuto, offriva il suo affetto.Un giorno, un frate rispose piuttosto duramente ad un povero, che chiedeval'elemosina in maniera importuna Udendo ciò, il pietoso amatore dei poveri comandò al fratedi prostrarsi nudo ai piedi del povero, di dichiararsi colpevole, di chiedergli in car<strong>it</strong>à chepregasse per lui e lo perdonasse.Il frate così fece, e il Padre commentò con dolcezza: “ Fratello, quando vedi un povero,ti vien messo davanti lo specchio del Signore e della sua Madre povera. Così pure negliinfermi, sappi vedere le inferm<strong>it</strong>à di cui Gesù si è rivest<strong>it</strong>o ”.In tutti i poveri, egli, a sua volta povero e cristianissimo, vedeva l'immagine di Cristo.Perciò, quando li incontrava, dava loro generosamente tutto quanto avevano donato a lui,fosse pure il necessario per vivere; anzi era convinto che doveva rest<strong>it</strong>uirlo a loro, come sefosse loro proprietà .1143 Una volta, mentre r<strong>it</strong>ornava da Siena, incontrò un povero. Si dava il caso che Francesco,a causa della malattia, avesse indosso sopra l'ab<strong>it</strong>o un mantello. Mirando con occhimisericordiosi la miseria di quell'uomo, disse al compagno: “ Bisogna che rest<strong>it</strong>uiamo ilmantello a questo povero: perché è suo. Difatti noi lo abbiamo ricevuto in prest<strong>it</strong>o, fino aquando ci sarebbe cap<strong>it</strong>ato di trovare qualcuno più povero di noi ”.Il compagno, però, considerando lo stato in cui il padre pietoso si trovava, oppose unnetto rifiuto: egli non aveva il dir<strong>it</strong>to di dimenticare se stesso, per provvedere all'altro. Ma ilSanto: “ R<strong>it</strong>engo che il Grande Elemosiniere mi accuserà di furto, se non darò quel che portoindosso a chi è più bisognoso ”.1144 Qualunque cosa gli dessero per alleviare le necess<strong>it</strong>à del corpo, chiedeva sempre aidonatori il permesso di poterla dar via lec<strong>it</strong>amente, se incontrava uno più bisognoso di lui.Insomma non la perdonava proprio a nulla: mantelli, tonache, libri e perfino iparamenti dell'altare, tutto elargiva agli indigenti, appena lo poteva, per adempiere aicomp<strong>it</strong>i della pietà.Spesso, quando per la strada incontrava qualche povero con un carico sulle spalle,glielo toglieva e lo portava sulle sue spalle vacillanti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!