12.07.2015 Views

percorso per la gestione delle sindromi coronariche acute

percorso per la gestione delle sindromi coronariche acute

percorso per la gestione delle sindromi coronariche acute

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE1.5.2 Azioni cardiologo dell’UTICIl medico (di turno) dell’ UTIC di teleconsulto provvederà a:• diagnosticare <strong>la</strong> condizione di STEMI sul<strong>la</strong> base dei segni e sintomi riferiti e dell’ECG;• concordare, tramite consulto, con il medico del<strong>la</strong> CO118 ed il <strong>per</strong>sonale sanitariodell'ambu<strong>la</strong>nza, <strong>la</strong> diagnosi e <strong>la</strong> terapia ri<strong>per</strong>fusiva idonea;• se c’è indicazione al<strong>la</strong> fibrinolisi pre-ospedaliera, verificare <strong>la</strong> checklist <strong>per</strong> lecontroindicazioni impostata dal <strong>per</strong>sonale sanitario sull’ambu<strong>la</strong>nza;• proporre al medico del<strong>la</strong> CO118 <strong>la</strong> scelta del trattamento ri<strong>per</strong>fusivo più indicato (PCIprimaria- fibrinolisi);• redigere una nota clinica sul caso (su scheda predisposta), con registrazione dei parametrivitali, <strong>per</strong> successiva archiviazione e analisi del<strong>la</strong> casistica.1.5.3 Azioni medico del<strong>la</strong> C.O. 118Il medico del<strong>la</strong> CO118, deve:• concordare, tramite consulto, con il cardiologo dell’UTIC ed il <strong>per</strong>sonale sanitariodell'ambu<strong>la</strong>nza, <strong>la</strong> diagnosi e <strong>la</strong> terapia ri<strong>per</strong>fusiva idonea (inclusa <strong>la</strong> eventuale terapiari<strong>per</strong>fusiva da effettuare in ambu<strong>la</strong>nza);• individuare il centro idoneo più vicino al luogo dell’evento;• allertare il cardiologo dell’UTIC del centro designato e, se possibile, inviare ECG e parametrivitali al centro designato.1.5.4 Azioni del <strong>per</strong>sonale dell’ambu<strong>la</strong>nza, successive <strong>la</strong> teleconsultoIl <strong>per</strong>sonale a bordo dell’ambu<strong>la</strong>nza quindi provvederà, sul<strong>la</strong> base del teleconsulto e <strong>delle</strong>indicazioni del medico del<strong>la</strong> C.O. 118, a:• iniziare il trattamento del paziente (vedi paragrafo 1.5.5);• stabilizzare il paziente, gestire le complicanze precoci;• trattate eventuale arresto cardiaco secondo protocollo del Servizio Emergenza Sanitaria 118specifico.In base alle condizioni cliniche del paziente, si possono presentare le seguenti situazioni:- Paziente emodinamicamente stabile (PA>100 mm Hg, FC95% o Killip I, assenza di aritmie ripetitive): segue il <strong><strong>per</strong>corso</strong> concordato attraverso ilteleconsulto. In caso di soccorso eseguito con solo mezzo BLS ed in considerazione del<strong>la</strong>eventualità di variazioni repentine <strong>delle</strong> condizioni emodinamiche del paziente, prevederecomunque <strong>la</strong> medicalizzazione del trasporto se questo può essere di lunga durata.- Paziente emodinamicamente instabile o in rapido deterioramento <strong>delle</strong> condizioni cliniche[(Riduzione livello di coscienza, Dispnea, Ipotensione marcata (PA100 bpm), Cute pallida, fredda, sudata, TRC (tempo di riempimento capil<strong>la</strong>re)>3-4 secondi)], se <strong>la</strong> diagnosi di STEMI è confermata con trasmissione ECG e teleconsulto:17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!