12.07.2015 Views

percorso per la gestione delle sindromi coronariche acute

percorso per la gestione delle sindromi coronariche acute

percorso per la gestione delle sindromi coronariche acute

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMICORONARICHE ACUTE“STEMI – NSTEACS AD ALTO RISCHIO”Luglio 2009


PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTEA cura di- Gabriel<strong>la</strong> Guasticchi, Direttore dell'Area del Dipartimento Sistema dell'Offerta Lazio-Sanità ASP- Stefania Gabriele, coordinatrice del gruppo di <strong>la</strong>voro, Area del Dipartimento Sistema dell'OffertaLaziosanità ASP- Gruppo di <strong>la</strong>voro Percorso Clinico Assistenziale Emergenze Cardiologiche:CardiologoProf. Francesco Fedele; Dott. Giuseppe Ferraiuolo;Prof. Ezio Giovannini; Dott. Cesare Greco; Dott. Roberto Ricci;Dott. Marco Tubaro; Prof.Massimo VolpeEmodinamistaProf. Francesco Romeo; Dott. Roberto Violini;Dott. Christian Pristipino*CardiochirurgoProf. Francesco Musumeci; Prof. Luigi ChiarielloMedico emergenza ospedaliera Prof. Nicolò Gentiloni Silveri; Dott. Francesco Rocco PuglieseInfermiere emergenzaSig. Gianluca Cruciani, Dr. Maurizio ZegaospedalieraMedico 118 Dott.ssa Assunta De Luca; Dott. Stefano Cataldi; Dott.Francesco Cirel<strong>la</strong>Infermiere 118Sig. Marcello CappucciniAnestesistaDott. Quirino PiacevoliMedico di Direzione Sanitaria Dott. Antonio CarboneEpidemiologo Laziosanità Dott.ssa Stefania GabrieleMetodologo Laziosanità Dott.ssa Marica FerriSupporto alle revisioni di Dott. Carlo Francialetteratura* Rappresentante regionale SICI-GISE <strong>per</strong> il LazioHanno inoltre curato <strong>la</strong> stesura del documento: Elena Conti, Cardiologo A.O. S. Andrea - Roma;Camillo Autore Responsabile UTIC A.O. S. Andrea - Roma; Finocchiaro Maria Luisa ResponsabileUTIC A.O. San Giovanni Addolorata -Roma; Genuini Igino Responsabile UTIC "A" A.O. PoliclinicoUmberto I - Roma; Allegritti Antonel<strong>la</strong> medico epidemiologo Laziosanità - ASP;Di Biagio Massimiliano Infermiere Sistema Emergenza Sanitaria 118 - Roma. Si ringrazia inoltreAnge<strong>la</strong> Lardieri, Laziosanità – ASP <strong>per</strong> il supporto nelle attività di project management.3


STEMI - NSTEACS AD ALTO RISCHIOSezioni nazionali e regionali di Società scientifiche coinvolteAAROI: Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri ItalianiANMCO: Associazione Nazionale Medici Cardiologi OspedalieriANMDO: Associazione Nazionale Medici di Direzione OspedalieraSIAARTI: Società Italiane Anestesia Analgesia Rianimazione Terapia IntensivaSIAPAV: Società Italiana di Angiologia e Patologia Vasco<strong>la</strong>reSICardiologia: Società Italiana di CardiologiaSICI-GISE: Società Italiana di Cardiologia InvasivaSICCH: Società Italiana di Chirurgia CardiacaSICVE: Società Italiana di Chirurgia Vasco<strong>la</strong>re ed Endovasco<strong>la</strong>reSIMEU: Società Italiana di Medicina d’Emergenza-UrgenzaSIS 118: Società Italiana Sistema 1184


PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTEINDICEPREMESSA.............................................................................................................................. 71. INFARTO MIOCARDICO ACUTO CON SOPRASLIVELLAMENTO PERSISTENTE DEL TRATTOST (STEMI) .............................................................................................................................. 91.1 DEFINIZIONE CASO........................................................................................................ 91.2 RAZIONALE PER LA SCELTA DELLA TERAPIA RIPERFUSIVA ........................................ 101.3 SCELTA STRATEGIA RIPERFUSIVA “INIZIALE” E “SECONDARIA” ................................. 121.3.1 Flow-chart decisionale......................................................................................... 121.3.2 Stratificazione <strong>per</strong> <strong>la</strong> scelta del<strong>la</strong> terapia successiva.............................................. 121.4 FASE PRE-OSPEDALIERA - 118................................................................................... 141.4.1 Triage telefonico.................................................................................................. 141.4.2 Scelta ed invio del mezzo di soccorso.................................................................. 151.4.3 Intervento sul luogo dell’evento............................................................................ 151.5 GESTIONE SUL TERRITORIO: AMBULANZA CON E SENZA MEDICO A BORDO............... 161.5.1 Azioni <strong>per</strong>sonale sanitario dell’ambu<strong>la</strong>nza............................................................. 161.5.2 Azioni cardiologo dell’UTIC .................................................................................. 171.5.3 Azioni medico del<strong>la</strong> C.O. 118............................................................................... 171.5.4 Azioni del <strong>per</strong>sonale dell’ambu<strong>la</strong>nza, successive <strong>la</strong> teleconsulto............................ 171.5.5 Terapia ............................................................................................................... 191.5.6 Invio del paziente al centro specialistico adeguato ................................................ 201.6 FASE OSPEDALIERA – PS ........................................................................................... 211.6.1 Gestione in base agli scenari, paziente soccorso dal 118 ...................................... 211.6.1.1 Ospedale con disponibilità di UTIC senza emodinamica ................................ 211.6.1.2 Ospedale con disponibilità UTIC e con emodinamica attiva h 24 ................... 211.6.2 Gestione in base agli scenari, paziente giunto autonomamente.............................. 211.6.2.1 Centri con emodinamica h24....................................................................... 211.6.2.2 PS senza disponibilità di un cardiologo ........................................................ 221.6.2.3 PS con disponibilità di un cardiologo (centro spoke)..................................... 221.6.4 Trasferimento del paziente con STEMI................................................................. 232. SINDROMI CORONARICHE ACUTE SENZA SOPRASLIVELLAMENTO PERSISTENTE DEL TRATTO ST(NSTEACS) AD ALTO RISCHIO O CON INSTABILITÀ EMODINAMICA.............................................. 252.1 STRATIFICAZIONE E STRATEGIA DI TRATTAMENTO NSTEACS AD ALTO RISCHIO ........ 252.2 TRASFERIMENTO NSTEACS AD ALTO RISCHIO ........................................................... 26BIBLIOGRAFIA ....................................................................................................................... 27ALLEGATO 1. ........................................................................................................................ 31Interpretazione dell’ ECG.................................................................................................... 31ALLEGATO 2. ......................................................................................................................... 32Diagnosi differenziale dello STEMI sul<strong>la</strong> base di sintomi ed elettrocardiogramma.................. 325


STEMI - NSTEACS AD ALTO RISCHIOALLEGATO 3. .........................................................................................................................33Trattamenti specifici...........................................................................................................33ALLEGATO 4 ..........................................................................................................................37Modalità di teleconsulto tra Servizio Emergenza Sanitaria 118, PS e UTIC <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>gestione</strong> deipazienti .............................................................................................................................37Trasmissione dell’ECG .......................................................................................................38ALLEGATO 5. .........................................................................................................................40Indicazioni sul riconoscimento dei sintomi ..........................................................................40Per i medici e le professioni sanitarie..................................................................................40Per i cittadini e i <strong>la</strong>ici ..........................................................................................................42ALLEGATO 6 - EPIDEMIOLOGIA.............................................................................................47Studio BLITZ 3...................................................................................................................47Studio “Italian Network on Acute Coronary Syndromes (IN-ACS) Outcome” .........................47Registro FAST-MI .............................................................................................................47Dati regionali .....................................................................................................................486


PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTEPREMESSAIl presente documento, denominato “Percorso <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> <strong>sindromi</strong> <strong>coronariche</strong> <strong>acute</strong>”,rappresenta una guida <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>gestione</strong>, nel<strong>la</strong> fase pre-ospedaliera ed ospedaliera precoce, <strong>delle</strong><strong>sindromi</strong> <strong>coronariche</strong> <strong>acute</strong> ad alto rischio: infarto con sopraslivel<strong>la</strong>mento <strong>per</strong>sistente del tratto ST(STEMI); <strong>sindromi</strong> <strong>coronariche</strong> <strong>acute</strong> senza sopraslivel<strong>la</strong>mento <strong>per</strong>sistente del tratto ST(NSTEACS) a rischio molto elevato. La <strong>gestione</strong> <strong>delle</strong> altre NSTEACS non viene trattata dalpresente documento.L’esigenza di e<strong>la</strong>borare il Percorso Clinico Assistenziale Emergenza <strong>per</strong> lo STEMI (PCAE-STEMI) 1è nata nel 2003, come completamento del “Progetto di Organizzazione del<strong>la</strong> rete dell’emergenzacardiologica nel Lazio – Sindromi Coronariche Acute” 2 , che aveva <strong>la</strong> finalità di ridurre <strong>la</strong> mortalitàdei pazienti con SCA ospedalizzati nel Lazio attraverso:a. un incremento del numero <strong>delle</strong> angiop<strong>la</strong>stiche <strong>coronariche</strong> in emergenza/urgenza nell'IMA-STE ad alto rischio e nell'IMA-NSTE;b. una maggiore diffusione ed un uso precoce del<strong>la</strong> trombolisi nell'IMA-STE;c. una riduzione dei tempi precoronarici ed una riorganizzazione del trasporto.A tal fine era <strong>per</strong>tanto previsto di completare <strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura dei capoluoghi di provincia con UTIC/Emodinamiche h24 e potenziare l’attività <strong>delle</strong> UTIC/Emodinamiche h24 già esistenti a Roma <strong>per</strong>mezzo del<strong>la</strong> connessione in rete.L’attuale e<strong>la</strong>borazione costituisce quindi un aggiornamento del Percorso Clinico AssistenzialeEmergenza <strong>per</strong> lo STEMI 1 , recepito dal<strong>la</strong> DGR 420/2007 3 .Le indicazioni del PCAE STEMI hanno conservato validità ma, come previsto dal<strong>la</strong> metodologia<strong>per</strong> lo sviluppo e l’aggiornamento <strong>delle</strong> Linee Guida, vengono integrate al<strong>la</strong> luce <strong>delle</strong> più recentiraccomandazioni basate sui risultati dei nuovi studi e sul<strong>la</strong> rilettura dei precedenti.Accanto alle prove scientifiche, anche il contesto organizzativo in cui i PCAE sono stati e<strong>la</strong>boratied applicati, è in evoluzione. L’applicazione del<strong>la</strong> teletrasmissione dell’elettrocardiogramma daparte di alcune ambu<strong>la</strong>nze dell’ ARES 118 ai centri hub di riferimento, ha determinato, oveutilizzato, una consistente riduzione del ritardo dell’angiop<strong>la</strong>stica primaria nell’infarto miocardicoacuto con ST in alto 4 .La effettiva costruzione del<strong>la</strong> rete interospedaliera 3 è in via di implementazione grazie al<strong>la</strong>col<strong>la</strong>borazione di tutti gli snodi di rete coinvolti: degli hub che hanno curato <strong>la</strong> definizione deiprotocolli intra-area, <strong>delle</strong> strutture sede di spoke e dell’Azienda ARES 118 che si sono impegnati<strong>per</strong> definire e condividere le procedure <strong>per</strong> <strong>la</strong> stratificazione ed il trasporto dei pazienti verso i livellidi cura più appropriati.A fronte degli importanti miglioramenti attesi, <strong>per</strong>mangono alcune importanti criticità che vannosegna<strong>la</strong>te ai fini di un miglioramento nel<strong>la</strong> <strong>gestione</strong> del paziente:1) le strutture con UTIC/emodinamica di molti capoluoghi di provincia non sono ancora incondizione di o<strong>per</strong>are in h 24;7


PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE1. INFARTO MIOCARDICO ACUTO CON SOPRASLIVELLAMENTOPERSISTENTE DEL TRATTO ST (STEMI)1.1 DEFINIZIONE CASOPazienti affetti da infarto miocardico acuto con sopraslivel<strong>la</strong>mento <strong>per</strong>sistente del tratto ST(STEMI) all’elettrocardiogramma (ECG).Segni e sintomi del paziente con presunto infarto miocardico acuto con sopraslivel<strong>la</strong>mentodel tratto ST (STEMI)Il più comune sintomo di infarto è una sensazione di dolore (o fastidio) toracico retrosternale.Questo sintomo può essere <strong>per</strong>cepito come costrizione, oppressione o bruciore retrosternale oltreche come un vero e proprio dolore.Altri sintomi o segni di al<strong>la</strong>rme possono includere:• sintomo di “oppressione al<strong>la</strong> bocca dello stomaco” o di “pesantezza di stomaco” associatoo meno a nausea e vomito ed eruttazioni;• una sensazione spiacevole di oppressione, pienezza, schiacciamento o dolore al centro deltorace, che dura diversi minuti (di solito più di 20);• un dolore localizzato o irradiato alle spalle, al collo, alle braccia, al<strong>la</strong> mandibo<strong>la</strong>; o un doloreal<strong>la</strong> schiena o fra le scapole;• un fastidio toracico con sensazione di testa vuota, sudorazione, nausea o dispnea;• una sensazione globale di angoscia, ansia o morte imminente;• sincope, associata o meno a nausea e vomito.Segni elettrocardiografici compatibili con diagnosi di infarto miocardico acuto consopraslivel<strong>la</strong>mento <strong>per</strong>sistente del tratto ST (STEMI)Vedi allegato 1Segni elettrocardiografici compatibili con diagnosi di mancata efficacia del<strong>la</strong> terapiari<strong>per</strong>fusiva in pazienti con diagnosi di infarto acuto con sopraslivel<strong>la</strong>mento <strong>per</strong>sistente deltratto ST (STEMI)Vedi allegato 1Esclusione di diagnosi differenzialiVedi allegato 29


STEMI - NSTEACS AD ALTO RISCHIO1.2 RAZIONALE PER LA SCELTA DELLA TERAPIA RIPERFUSIVAConsiderando che a parità di tempo di somministrazione del<strong>la</strong> terapia, <strong>la</strong> PCI è <strong>la</strong> terapia ottimalenello STEMI, va sottolineato come negli ultimi anni alcuni studi abbiano dimostrato con chiarezzache il vantaggio del<strong>la</strong> PCI primaria sul<strong>la</strong> fibrinolisi aumenta man mano che ci si allontana daltempo di esordio dei sintomi, quando i risultati del<strong>la</strong> fibrinolisi si fanno peggiori 5 .L’analisi dei registri europei e nordamericani ha successivamente dimostrato che il vantaggiodel<strong>la</strong> PCI primaria sul<strong>la</strong> trombolisi in termini di outcome è funzione del rischio e del ritardoindividuale al<strong>la</strong> presentazione medica, oltre che del ritardo rispetto al<strong>la</strong> lisi, rendendo evidenti duefenomeni di grande rilevanza clinico-organizzativa:1) il vantaggio ottenuto con <strong>la</strong> PCI rispetto al<strong>la</strong> trombolisi aumenta con il crescere del rischioindividuale, come dimostrato nel registro tedesco MITRA (Maximal Individual Therapy inAcute Myocardial Infarction) 6 ;2) il ritardo del<strong>la</strong> PCI rispetto al<strong>la</strong> trombolisi riduce e poi, se su<strong>per</strong>a in media i 100 minuti,annul<strong>la</strong>, il vantaggio del<strong>la</strong> PCI stessa sul<strong>la</strong> fibrinolisi, specie in pazienti giovani conprecoce presentazione ospedaliera, come dimostrato dai dati del NRMI 7-9 .Queste importanti acquisizioni suggeriscono nel mondo reale un approccio al<strong>la</strong> selezione del<strong>la</strong>modalità di ri<strong>per</strong>fusione individualizzato piuttosto che uniforme, come pure confermato dalleseguenti osservazioni indicate dal<strong>la</strong> letteratura:1) Il tempo di pareggio dei risultati tra PCI e lisi dipende dal tempo al<strong>la</strong> presentazione, daltempo di esecuzione e dal livello di rischio individuale, essendo più lungo nei pazienti piùgravi e con maggior durata dei sintomi (circa 3h <strong>per</strong> i pazienti >65 anni che si presentinoa >2h dall’insorgenza dei sintomi con infarto non anteriore) e più breve nei pazienti menogravi e con minor durata dei sintomi, ma ampia area miocardica a rischio (meno di 1h <strong>per</strong>i pazienti con IMA anteriore


PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE6) quando non vi è <strong>la</strong> possibilità di una PCI primaria <strong>la</strong> trombolisi va effettuata nel più brevetempo possibile e, quando possibile da un punto di vista organizzativo, va effettuata in uncontesto preospedaliero che consenta un risparmio significativo di tempo e buoni risultatiin termini di outcome 11 ;7) <strong>la</strong> fibrinolisi pre-ospedaliera è una terapia raccomandata (qualora non controindicata) intutti i casi in cui il ritardo re<strong>la</strong>tivo all’angiop<strong>la</strong>stica su<strong>per</strong>i i 90 o i 120 minuti (vediparagrafo successivo), poiché ottiene un risparmio significativo di tempo <strong>per</strong> <strong>la</strong>ri<strong>per</strong>fusione ed il salvataggio di tessuto miocardico. Perché il beneficio di mortalitàottenuto si mantenga a 30 giorni (rispetto all’angiop<strong>la</strong>stica primaria) è necessario cheessa sia seguita da una strategia di angiop<strong>la</strong>stica sistematica.Sul<strong>la</strong> base <strong>delle</strong> osservazioni sopra raccolte, evinte da trial randomizzati control<strong>la</strong>ti, da registri e dameta analisi si è <strong>per</strong>tanto concordato di raccomandare una strategia ri<strong>per</strong>fusiva (v. paragrafosuccessivo) che rispettasse le indicazioni suggerite, in re<strong>la</strong>zione ai diversi casi possibili ed al<strong>la</strong>realtà del<strong>la</strong> situazione regionale, in accordo con il dettato <strong>delle</strong> linee guida <strong>per</strong> l’infarto STEMIe<strong>la</strong>borate dal<strong>la</strong> Società Europea di Cardiologia 19 .11


1.3 SCELTA STRATEGIA RIPERFUSIVA “INIZIALE” E “SECONDARIA”1.3.1 Flow-chart decisionaleL’assegnazione dei pazienti che si presentino con infarto STEMI e vengano valutati con triagepreospedaliero od ospedaliero, sarà effettuata secondo <strong>la</strong> seguente flowchart decisionale sul<strong>la</strong>base dei dati di letteratura e <strong>delle</strong> premesse dettagliatamente esposte nel paragrafo 1.2 –Razionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> scelta del<strong>la</strong> terapia ri<strong>per</strong>fusiva.Flow-chart decisionaleRitardo delpazientetempoprecoronarico 2 hRitardo del<strong>la</strong>terapiadoor-toballoon* < 90'door-to-balloon* > 90'door-toballoon*< 120'door-toballoon*> 120'Procedura iniziale--> PCI primaria--> trombolisi**--> PCI primariaProcedura successiva*inefficace --> PCI rescue #efficace --> PCI sistematica §inefficace --> PCI rescue #--> trombolisi ** efficace --> PCI sistematica §* si intende il tempo "door-to-balloon" l'intervallo temporale tra il primo contatto sanitario (infermiere/medicops/dell'ambu<strong>la</strong>nza/ infermiere del triage del DEA) e il primo gonfiaggio del pallone del<strong>la</strong> PCI nel<strong>la</strong> coronaria culprit;** il farmaco fibrinolitico deve essere somministrato il prima possibile, possibilmente nel<strong>la</strong> fase pre-ospedaliera e comunqueentro 30' dal primo contatto sanitario;#<strong>la</strong> PCI rescue deve essere praticata in tutti i pazienti con inefficacia del<strong>la</strong> terapia trombolitica, il più precocemente possibile etenendo conto che <strong>la</strong> sua efficacia è tanto maggiore quanto più breve è il tempo pre-coronarico e il tempo <strong>per</strong> <strong>la</strong> PCI rescue equanto più elevato è il rischio del paziente;§ <strong>la</strong> PCI sistematica è riservata ai soli pazienti ad alto rischio, in una finestra temporale tra 3 e 24 ore dall'inizio del<strong>la</strong> terapiatrombolitica.1.3.2 Stratificazione <strong>per</strong> <strong>la</strong> scelta del<strong>la</strong> terapia successivaPer un efficace stratificazione prognostica si utilizzano i criteri di alto rischio proposti dal<strong>la</strong>Federazione Italiana Cardiologia 13 modificati, che sono:• C<strong>la</strong>sse Killip >1 (presenza di rantoli polmonari o edema polmonare acuto o shock)• Età > 70 anni• PAS < 100 mmHg• FC > 100 bpm (sinusale)• Sopraslivel<strong>la</strong>mento del tratto ST in almeno 6 derivazioni• Sospetta occlusione di stent• Shock cardiogeno


PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTEL’alto rischio è definito dal<strong>la</strong> presenza di almeno uno dei suddetti criteri.Tutti gli altri pazienti sono da considerare a basso rischio.Queste indicazioni devono essere adeguate alle caratteristiche organizzative del<strong>la</strong> unità di rete,potendo essere ampliate o ristrette a seconda <strong>delle</strong> potenzialità locali.13


STEMI - NSTEACS AD ALTO RISCHIO1.4 FASE PRE-OSPEDALIERA - 118Nel<strong>la</strong> fase pre-ospedaliera sono fondamentali il riconoscimento precoce dei sintomi (vediparagrafo 1.1), il ricorso rapido al soccorso del 118, con esecuzione dell’ECG a 12 derivazioni, <strong>la</strong>stabilizzazione del paziente e l’inizio <strong>delle</strong> terapie ri<strong>per</strong>fusive adeguate nel luogo giusto e nel minortempo possibile.1.4.1 Triage telefonicoIntervista di o<strong>per</strong>atore di centrale 118 <strong>per</strong> dolore toracico.A. DOMANDE DA PORRE AL PAZIENTE/TESTIMONE ALLA CHIAMATA AL 118:I parte intervista:1) É Cosciente? si/no2) Respira? si/no3) Vede sangue intorno a lei? si/no4) Dove si trova?5) Tipo, sede ed intensità del dolore o fastidio.6) Da quanto tempo è iniziato il dolore?A questo punto dell’intervista l’o<strong>per</strong>atore del triage invia <strong>la</strong> richiesta di soccorso in sa<strong>la</strong> dispatch eviene iniziata <strong>la</strong> ricerca dell’ambu<strong>la</strong>nza. L’intervista prosegue e le informazioni che si ottengonoverranno inviate simultaneamente, in seguito ad adeguamento del sistema informativo/informaticoal<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> dispatch.II parte intervista:7) Respira bene o è affannato? si/no8) Suda freddo, è pallido? si/no9) Si sente svenire? si/no10) Eventuale altro disturbo motivo del<strong>la</strong> chiamata.11) Soffre di cuore? si/no12) Prende abitualmente farmaci? si/no; se si quali?III parte intervista:L’intervista continua <strong>per</strong> rassicurare il paziente/testimone:“l’ambu<strong>la</strong>nza è già partita e sarà lì fra pochi minuti, se c’è con lei un parente o un vicino lo mandiin strada ad aspettare l’ambu<strong>la</strong>nza, non chiuda <strong>la</strong> comunicazione, faccia quello che le dico erisponda ad alcune semplici domande utili <strong>per</strong> aiutare <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona che sta male:• non dia niente da bere né da mangiare;• faccia mettere <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona in posizione confortevole e non <strong>la</strong> faccia muovere.”14


PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE13) Chiedere al paziente se:• Ha preso qualche farmaco <strong>per</strong> il dolore? si/no; se si: Quale?• È allergico all’aspirina ? si/no, non so• Ha preso aspirina in passato? si/noFaccia prendere un’aspirina (125-300mg) 20 (se non è allergico o se ha preso aspirina in passato)B. ATTRIBUZIONE DEL CODICE COLORECodice ROSSO: alterazione di almeno una funzione vitale.Codice GIALLO: in tutti gli altri casi in presenza di dolore toracico.1.4.2 Scelta ed invio del mezzo di soccorsoSecondo le disponibilità dei mezzi di soccorso si presentano le seguenti 4 possibilità indicate inordine di priorità d’invio:1) Invio ambu<strong>la</strong>nza medicalizzata ( ALS) in prima battuta (se possibile)2) Invio del BLS più vicino e subito a seguire l'automedica più vicina3) Invio BLS e rendez-vous in itinere con mezzo medicalizzato4) Invio del solo BLS se non è disponibile alcun mezzo medicalizzato.1.4.3 Intervento sul luogo dell’evento1. Valutazione del<strong>la</strong> sicurezza dello scenario2. Valutazione primaria <strong>delle</strong> condizioni del paziente (ABCDE)A = <strong>per</strong>vietà vie aeree + O 2B = respirazione (Osserva, Palpa, Ausculta, Conta, Saturimetria - OPACS)C = circo<strong>la</strong>zione (FC, PA, TRC - Tempo Riempimento Capil<strong>la</strong>re - cute fredda o calda, asciutta osudata, frequenza e ampiezza del polso, monitoraggio EGC-grafico, accesso venoso)D = livello di coscienza ( AVPU o GCS)E = exposure + ECG 12 derivazioni ed invio del tracciato, se paziente stabile, fino a tre tentativi,(tentativi successivi in itinere) (vedi allegato n.4)15


STEMI - NSTEACS AD ALTO RISCHIO1.5 GESTIONE SUL TERRITORIO: AMBULANZA CON E SENZA MEDICO A BORDOGran parte del<strong>la</strong> valutazione iniziale e del trattamento generale immediato possono esserefacilmente e appropriatamente iniziati dal <strong>per</strong>sonale dei Servizi di Emergenza 21, 22 .1.5.1 Azioni <strong>per</strong>sonale sanitario dell’ambu<strong>la</strong>nzaAzioni raccomandate (Livello di evidenza VI , Forza del<strong>la</strong> raccomandazione A)Il <strong>per</strong>sonale sanitario dell’ambu<strong>la</strong>nza deve:• stabilire un accesso venoso <strong>per</strong> le infusioni, posizionare un cardiomonitor-defibril<strong>la</strong>tore• misurare i parametri vitali (pressione arteriosa, frequenza cardiaca, frequenza respiratoria,saturazione di ossigeno - <strong>la</strong> raccomandazione di utilizzare una pulsiossimetria ha livello dievidenza II, Forza del<strong>la</strong> raccomandazione A) - e posizionare ossigeno ad alta FiO 23 2 ;• raccogliere una storia mirata ed eventuale documentazione precedente da recare inospedale in partico<strong>la</strong>re rispetto a: precedenti ECG, procedure di rivasco<strong>la</strong>rizzazione, terapiadomiciliare, lettere di dimissioni da cardiologie/UTIC (con prescrizioni terapeutiche);• eseguire ECG a 12 derivazioni:a) in caso di referto automatico di normalità, fornito dal sistema di interpretazioneautomatica dell’ECG dell’elettrocardiografo, il paziente viene trasportato al PS più vicino, ameno che il sanitario che soccorre il paziente, in presenza di dolore tipico e di probabilitàa priori di ma<strong>la</strong>ttia coronarica moderato-elevata, abbia un elevato sospetto clinico diinfarto: in questo caso, ed in quello di associazione con sintomi di dispnea di possibileorigine cardiogena, è consigliabile comunque <strong>la</strong> trasmissione dell’ECG <strong>per</strong> teleconsulto.In presenza di forte sospetto clinico e ECG normale al<strong>la</strong> refertazione automatica, siraccomanda di eseguire le derivazioni posteriori (V7-V9).b) in caso di referto automatico di anormalità dell’ECG, l’infermiere/medico lo trasmettecon i parametri vitali al centro UTIC di teleconsulto <strong>per</strong> area di competenza (in automaticol’ECG è inviato anche al<strong>la</strong> CO 118); al<strong>la</strong> trasmissione segue un consulto telefonico(ambu<strong>la</strong>nza, UTIC, CO 118) <strong>per</strong> confermare o escludere <strong>la</strong> diagnosi elettrocardiografica diSTEMI e definire il centro più idoneo al trattamento 24 (vedi allegato 4).In caso di referto automatico di STEMI inferiore, o inferoposteriore o posteriore vero,eseguire immediatamente un secondo ECG <strong>per</strong> le derivazioni precordiali di destra (V3R-V4R) e trasmetterlo al centro di teleconsulto. Un secondo ECG <strong>per</strong> le derivazioniprecordiali di destra può anche eventualmente essere richiesto successivamente dalcentro di teleconsulto in seguito all’interpretazione elettrocardiografica.c) eseguire eventualmente ulteriore ECG e/o una seconda rilevazione di parametri vitali initinere e trasmetterli al centro di teleconsulto <strong>per</strong> eventuali ulteriori consigli terapeutici.• compi<strong>la</strong>re una lista di controllo <strong>per</strong> determinare l’idoneità al<strong>la</strong> terapia trombolitica(“checklist”), quando opportuno, nel corso del contatto telefonico con il cardiologodell’UTIC di teleconsulto/ C.O. 118.16


PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE1.5.2 Azioni cardiologo dell’UTICIl medico (di turno) dell’ UTIC di teleconsulto provvederà a:• diagnosticare <strong>la</strong> condizione di STEMI sul<strong>la</strong> base dei segni e sintomi riferiti e dell’ECG;• concordare, tramite consulto, con il medico del<strong>la</strong> CO118 ed il <strong>per</strong>sonale sanitariodell'ambu<strong>la</strong>nza, <strong>la</strong> diagnosi e <strong>la</strong> terapia ri<strong>per</strong>fusiva idonea;• se c’è indicazione al<strong>la</strong> fibrinolisi pre-ospedaliera, verificare <strong>la</strong> checklist <strong>per</strong> lecontroindicazioni impostata dal <strong>per</strong>sonale sanitario sull’ambu<strong>la</strong>nza;• proporre al medico del<strong>la</strong> CO118 <strong>la</strong> scelta del trattamento ri<strong>per</strong>fusivo più indicato (PCIprimaria- fibrinolisi);• redigere una nota clinica sul caso (su scheda predisposta), con registrazione dei parametrivitali, <strong>per</strong> successiva archiviazione e analisi del<strong>la</strong> casistica.1.5.3 Azioni medico del<strong>la</strong> C.O. 118Il medico del<strong>la</strong> CO118, deve:• concordare, tramite consulto, con il cardiologo dell’UTIC ed il <strong>per</strong>sonale sanitariodell'ambu<strong>la</strong>nza, <strong>la</strong> diagnosi e <strong>la</strong> terapia ri<strong>per</strong>fusiva idonea (inclusa <strong>la</strong> eventuale terapiari<strong>per</strong>fusiva da effettuare in ambu<strong>la</strong>nza);• individuare il centro idoneo più vicino al luogo dell’evento;• allertare il cardiologo dell’UTIC del centro designato e, se possibile, inviare ECG e parametrivitali al centro designato.1.5.4 Azioni del <strong>per</strong>sonale dell’ambu<strong>la</strong>nza, successive <strong>la</strong> teleconsultoIl <strong>per</strong>sonale a bordo dell’ambu<strong>la</strong>nza quindi provvederà, sul<strong>la</strong> base del teleconsulto e <strong>delle</strong>indicazioni del medico del<strong>la</strong> C.O. 118, a:• iniziare il trattamento del paziente (vedi paragrafo 1.5.5);• stabilizzare il paziente, gestire le complicanze precoci;• trattate eventuale arresto cardiaco secondo protocollo del Servizio Emergenza Sanitaria 118specifico.In base alle condizioni cliniche del paziente, si possono presentare le seguenti situazioni:- Paziente emodinamicamente stabile (PA>100 mm Hg, FC95% o Killip I, assenza di aritmie ripetitive): segue il <strong><strong>per</strong>corso</strong> concordato attraverso ilteleconsulto. In caso di soccorso eseguito con solo mezzo BLS ed in considerazione del<strong>la</strong>eventualità di variazioni repentine <strong>delle</strong> condizioni emodinamiche del paziente, prevederecomunque <strong>la</strong> medicalizzazione del trasporto se questo può essere di lunga durata.- Paziente emodinamicamente instabile o in rapido deterioramento <strong>delle</strong> condizioni cliniche[(Riduzione livello di coscienza, Dispnea, Ipotensione marcata (PA100 bpm), Cute pallida, fredda, sudata, TRC (tempo di riempimento capil<strong>la</strong>re)>3-4 secondi)], se <strong>la</strong> diagnosi di STEMI è confermata con trasmissione ECG e teleconsulto:17


STEMI - NSTEACS AD ALTO RISCHIO• in presenza di ALS, il paziente deve essere inviato al centro con emodinamica disponibilepiù vicino;• in presenza di BLS, ma nell'impossibilità di medicalizzare il soccorso, il paziente deveessere inviato ad un centro con emodinamica disponibile, previo accesso al PS più vicinoche abbia pre-determinato un protocollo di trasporto in continuità di soccorso. Ilteleconsulto consentirà all’infermiere un rapido inquadramento clinico del<strong>la</strong> situazione diinstabilità emodinamica o di rapido deterioramento <strong>delle</strong> condizioni cliniche del paziente.AttenzioneIn caso di shock cardiogeno, il paziente deve essere trasportato direttamente in un centrocon emodinamica H24, attraverso i seguenti possibili <strong>per</strong>corsi:- ambu<strong>la</strong>nza medicalizzata;- rendez vous con auto medica;- trasporto al PS più vicino che abbia <strong>per</strong>sonale medico in grado di gestire il paziente econsentire di proseguire il trasporto rapidamente verso il centro con emodinamica H24.Il teleconsulto consentirà all’infermiere un rapido inquadramento <strong>delle</strong> condizioni cliniche di shockcardiogeno e supporto al<strong>la</strong> scelta del<strong>la</strong> destinazione.E’ auspicabile che il <strong>per</strong>sonale a bordo gestisca il paziente in base a protocolli terapeutici <strong>per</strong> <strong>la</strong>stabilizzazione predisposti dal Servizio Emergenza Sanitaria 118.In ogni caso <strong>la</strong> Centrale O<strong>per</strong>ativa, in contatto con il mezzo infermieristico ed in base ai parametririchiesti, è in grado di valutare ed intervenire, evitando processi diagnostici e decisionali non dicompetenza infermieristica.In caso di insorgenza di complicanze durante il trasporto <strong>la</strong> responsabilità è in capo al medico(presente sul posto od in centrale o<strong>per</strong>ativa), restando in carico all'infermiere tutte le competenzespecifiche del ruolo (mutamenti dello stato del paziente e dei parametri riscontrabilisoggettivamente ed oggettivamente, aggiornamento e teletrasmissione dei dati, ecc).Se non è possibile effettuare il teleconsulto, ma è presente un referto automatico del lifepak12 di anomalie ischemiche, il paziente dovrebbe essere indirizzato al PS più vicino concardiologo.Se non è possibile effettuare il teleconsulto, ma è presente un referto automatico del lifepak12 di infarto acuto, il paziente dovrebbe essere indirizzato al PS più vicino con cardiologo incaso di assenza di controindicazioni a fibrinolisi e/o basso profilo di rischio. In caso di altoprofilo di rischio e/o controindicazioni a fibrinolisi sarà auspicabile condurre il paziente alcentro con PCI h24.18


PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE1.5.5 TerapiaTerapia da eseguire immediatamente al primo contatto con il paziente sul luogo dell’evento(Livello di evidenza VI, Forza del<strong>la</strong> raccomandazione A):• Ossigeno (4-6 litri minuto), soprattutto in pazienti con insufficienza cardiaca odesaturazione arteriosa di ossigeno.• Morfina endovena se dolore intenso o agitazione 26 (2-4 mg con possibili dosi addizionali di2 mg ad intervalli di 5-15 min, fino ad un massimo di 8 mg; considerare tito<strong>la</strong>zioni moltominori, di 1-2 mg <strong>per</strong> volta, specie negli anziani e nei pazienti con verosimile insufficienzarenale, o nell’infarto inferiore, inferoposteriore e destro).• Aspirina: in tutti i pazienti con sospetto clinico di STEMI al<strong>la</strong> dose iniziale di 160-300 mg diacetil salici<strong>la</strong>to di lisina e.v., il più precocemente possibile, anche prima del<strong>la</strong> confermaelettrocardiografica e comunque prima del<strong>la</strong> somministrazione del fibrinolitico o di interventicoronarici <strong>per</strong>cutanei primari. Sostituire aspirina con clopidogrel nei pazienti intollerantiall’aspirina (Livello di evidenza I, Forza del<strong>la</strong> raccomandazione A) 27-28-29 .• Nitrati: carvasin sublinguale 1 cpr da ripetere altre 2 volte ogni 5 minuti, control<strong>la</strong>re semprefrequenza cardiaca e pressione arteriosa. Accertarsi che il paziente non abbia assuntoinibitori <strong>delle</strong> fosfodiesterasi <strong>per</strong> disfunzione erettile nelle precedenti 24 ore: in questo casonon somministrare mai nitrati. Non somministrare nitrati se PAS< 90 mmHg.• P<strong>la</strong>vix 300 mg (4 cpr da 75 mg) sempre, tranne che nel caso di pazienti > 75 annicandidati a fibrinolisi (in questo caso somministrare 1 cpr da 75 mg).• Trombolisi se indicata (v allegati <strong>per</strong> indicazioni e controindicazioni): preferibilmenteTenectep<strong>la</strong>se in singolo bolo e.v. (30 mg se PC< 60 Kg, 35 mg se PC tra 60 e 70 Kg, 40mg se PC tra 70 e 80 Kg, 45 mg se PC tra 80 e 90 Kg, 50 mg se PC ≥ 90 Kg); se nondisponibile tenectep<strong>la</strong>se, altep<strong>la</strong>se 15 mg in bolo e.v. seguito da infusione di 0.75 mg/Kg in30 minuti (massimo 50 mg) e da una ulteriore infusione di 0.5 mg/kg in 60 minuti(massimo 35 mg).Tabel<strong>la</strong> riepilogativa terapia tromboliticaTenectep<strong>la</strong>se singolo bolo e.v. 30 mg se PC< 60 Kg35 mg se PC tra 60 e 70 Kg40 mg se PC tra 70 e 80 K45 mg se PC tra 80 e 90 Kg50 mg se PC ≥ 90 KgAltep<strong>la</strong>se15 mg in bolo e.vseguito da infusione di 0.75 mg/Kg in 30 minuti(massimo 50 mg)una ulteriore infusione di 0.5 mg/kg in 60 minuti(massimo 35 mg).Associare sempre con eparina sodica (vedi allegato 3)19


STEMI - NSTEACS AD ALTO RISCHIOAttenzione:- In caso di ECG diagnostico <strong>per</strong> infarto destro associato (ST sopraslivel<strong>la</strong>to in V3R-V4R) nonsomministrare i farmaci che riducono il precarico (non somministrare nitrati, estrema caute<strong>la</strong>nel<strong>la</strong> somministrazione di morfina) e somministrare una b<strong>la</strong>nda idratazione (SoluzioneFisiologica a 40 ml/h) 26- Non somministrare nitrati se PAS< 90 mmHg.Terapia da associare al<strong>la</strong> trombolisi (in PS o sul luogo dell’evento)La terapia trombolitica va associata a somministrazione di eparina non frazionata (UFH) al<strong>la</strong> dosesuggerita dalle linee guida ACC/AHA (Livello di evidenza VI, Forza del<strong>la</strong> raccomandazione A) 26 .L’associazione con eparina sodica 60 UI pro/kg massimo 4000 UI in bolo deve essere realizzatacontestualmente, e non dopo rispetto al<strong>la</strong> somministrazione del fibrinolitico (se mai, meglio pocoprima, vista l’elevata fibrino specificità del tenectep<strong>la</strong>se, farmaco di più comune uso sul territorio).Nel caso di trasporto prolungato si consiglia di proseguire con infusione (diluizione consigliata12500 UI eparina sodica/soluzione fisiologica 500 ml a 34 ml/h con dial – a – flow).1.5.6 Invio del paziente al centro specialistico adeguatoNel caso di intervento del 118, concordato con il teleconsulto il tipo di trattamento da effettuare, iltrasporto del paziente avviene direttamente al centro appropriato e più vicino, <strong>per</strong> eseguire <strong>la</strong>terapia identificata. La decisione finale del centro presso il quale trasportare il paziente spetta al<strong>la</strong>centrale o<strong>per</strong>ativa del Servizio Emergenza Sanitaria 118.Per l’invio del paziente all’ospedale idoneo si utilizza <strong>la</strong> flow - chart decisionale (paragrafo1.3.1).Durante il trasporto del paziente da casa all'ambu<strong>la</strong>nza:• usare <strong>la</strong> sedia portantina (in dotazione a tutti i mezzi di soccorso) da preferire al telo, se lecondizioni emodinamiche lo <strong>per</strong>mettono.• continuare l’erogazione di ossigeno e possibilmente il monitoraggio tramite il defibril<strong>la</strong>toredurante il trasporto <strong>per</strong> le scale.In ambu<strong>la</strong>nza:• cercare di mantenere una tem<strong>per</strong>atura accettabile sia d'inverno che d'estate <strong>per</strong> evitare glisbalzi termici che possono avere importanti ri<strong>per</strong>cussioni sul sistema cardiovasco<strong>la</strong>re.• in caso di paziente stabile, adottare una condotta di guida prudente senza sirena e<strong>la</strong>mpeggianti sia <strong>per</strong> ridurre gli effetti emodinamici del trasporto che <strong>per</strong> ridurre l'ansia delpaziente.20


PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE1.6 FASE OSPEDALIERA – PS1.6.1 Gestione in base agli scenari, paziente soccorso dal 118Il <strong>per</strong>sonale dell’ambu<strong>la</strong>nza invia il paziente all’ospedale con UTIC o UTIC con emo h24 più vicinosecondo le indicazioni terapeutiche indicate nel<strong>la</strong> Flow-chart decisionale.In base all’ospedale di destinazione abbiamo i seguenti scenari:1.6.1.1 Ospedale con disponibilità di UTIC senza emodinamicaAzioni raccomandate (Livello di evidenza VI , Forza del<strong>la</strong> raccomandazione A)• Il cardiologo accoglie il paziente al<strong>la</strong> porta del PS e provvede ad un rapido trasferimento inUTIC;• Il <strong>per</strong>sonale del PS registra i dati del paziente nel sistema GIPSE.Se giudicato necessario secondo lo schema generale (paragrafo 1.3) ed in seguito al<strong>la</strong>valutazione del tempo pre-coronarico e del ritardo corre<strong>la</strong>to al<strong>la</strong> PCI, il <strong>per</strong>sonale dell’UTIC o delPS attiveranno il trasferimento secondario presso l’UTIC con emodinamica (anche in caso dipaziente con STEMI e arresto cardiaco resuscitato con successo 9 , <strong>la</strong> quale provvederàall’attivazione tempestiva del<strong>la</strong> re<strong>per</strong>ibilità (secondo i tempi previsti di arrivo) possibilmente consistema di call pager <strong>per</strong> attivazione contestuale di tutti i soggetti in re<strong>per</strong>ibilità 30 .1.6.1.2 Ospedale con disponibilità UTIC e con emodinamica attiva h 24Azioni raccomandate (Livello di evidenza VI, Forza del<strong>la</strong> raccomandazione A)• Il cardiologo accoglie il paziente al<strong>la</strong> porta del PS e provvede ad un rapido trasferimento inemodinamica, secondo protocolli intra-ospedalieri di trasferimento rapido del pazientedall’arrivo in PS;• Il <strong>per</strong>sonale del PS/DEA registra successivamente i dati del paziente nel GIPSE.In caso di presentazione del paziente in orario notturno o festivo o comunque di non attivitàdell’emodinamica il <strong>per</strong>sonale dell’UTIC provvederà all’attivazione tempestiva del<strong>la</strong> re<strong>per</strong>ibilità(secondo i tempi previsti di arrivo) possibilmente con sistema di call pager <strong>per</strong> attivazionecontestuale di tutti i soggetti in re<strong>per</strong>ibilità 30 .1.6.2 Gestione in base agli scenari, paziente giunto autonomamentePer i pazienti giunti autonomamente in PS <strong>la</strong> <strong>gestione</strong> dipende dalle caratteristiche dell’ospedale,<strong>per</strong>tanto si considerano i diversi scenari seguenti.1.6.2.1 Centri con emodinamica h24Nei centri con emodinamica h24 i pazienti seguono i <strong>per</strong>corsi clinico assistenziali interni giàadottati dai centri e validati dalle direzioni sanitarie.21


STEMI - NSTEACS AD ALTO RISCHIO1.6.2.2 PS senza disponibilità di un cardiologoAzioni raccomandate (Livello di evidenza VI , Forza del<strong>la</strong> raccomandazione A)In caso di sospetto IMA, il <strong>per</strong>sonale del Pronto Soccorso/Dipartimento di Emergenza deve:• monitorare i parametri vitali (pressione arteriosa, frequenza cardiaca, frequenzarespiratoria), determinare <strong>la</strong> saturazione di ossigeno - <strong>la</strong> raccomandazione di utilizzare unapulsiossimetria ha livello di evidenza II, Forza del<strong>la</strong> raccomandazione A 23 - e posizionareossigeno ad alta FiO 2 a meno che ci si trovi in presenza di BPCO, in questo caso FiO 2ottimale 35-40% <strong>per</strong> ottenere una SaO2 al pulsiossimetro di circa 90-92%;• re<strong>per</strong>ire accesso venoso con catetere di grosso calibro;• effettuare ECG a 12 derivazioni ed eventualmente anche le derivazioni destre (V3R e V4R)nel caso di infarto inferiore e quelle posteriori (V7-V9) nel caso di ECG normale ma elevatosospetto clinico di IMA (obiettivo: <strong>la</strong> esecuzione e lettura dell’ECG deve essere eseguita dalmedico che assiste il paziente, entro 10 min dall’ingresso in PS);• iniziare appena possibile e mantenere monitoraggio ECG;• effettuare anamnesi ed esame obiettivo sintetici e mirati, raccogliere <strong>la</strong> documentazioneprecedente (con partico<strong>la</strong>re enfasi rispetto a precedenti elettrocardiogrammi, terapie eprocedure di emodinamica);• diagnosticare <strong>la</strong> condizione di STEMI sul<strong>la</strong> base di segni, sintomi e dell’ECG;• allertare il cardiologo dell’UTIC del centro EMO H 24 o del centro SPOKE di riferimentosecondo le indicazioni al<strong>la</strong> PCI primaria o al<strong>la</strong> trombolisi del<strong>la</strong> flowchart (paragrafo 1.3.1);• inviare l’ECG al centro designato (se possibile anche mediante teletrasmissione);• porre l’indicazione, in accordo con il cardiologo del centro designato, al<strong>la</strong> trombolisi o PCIprimaria;• eseguire al più presto esami ematochimici (elettroliti, marcatori e coagu<strong>la</strong>zione, creatinina,emocromo), Rx Torace; <strong>la</strong> disponibilità precoce in PS dei marker sierici cardiaci ha livello dievidenza II, Forza del<strong>la</strong> raccomandazione A 31 . In caso di STEMI con ECG diagnostico, imarcatori non sono indispensabili <strong>per</strong> <strong>la</strong> diagnosi e l’avvio <strong>delle</strong> terapie necessarie;• iniziare <strong>la</strong> terapia concordata con il cardiologo del centro designato;• stabilizzare il paziente, gestire le complicanze precoci;• organizzare il trasferimento del paziente.1.6.2.3 PS con disponibilità di un cardiologo (centro spoke)Azioni raccomandate (Livello di evidenza VI, Forza del<strong>la</strong> raccomandazione A)In caso di sospetto IMA, il <strong>per</strong>sonale del Pronto Soccorso/Dipartimento di Emergenza deve:• monitorare i parametri vitali (pressione arteriosa, frequenza cardiaca, frequenzarespiratoria), determinare <strong>la</strong> saturazione di ossigeno - <strong>la</strong> raccomandazione di utilizzare unapulsiossimetria ha livello di evidenza II, Forza del<strong>la</strong> raccomandazione A 23 - e posizionareossigeno ad alta FiO 2 a meno che ci si trovi in presenza di BPCO, in questo caso FiO 2ottimale 35-40% <strong>per</strong> ottenere una SaO2 al pulsiossimetro di circa 90-92%;22


PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE• re<strong>per</strong>ire accesso venoso con catetere di grosso calibro;• effettuare ECG a 12 derivazioni ed eventualmente anche le derivazioni destre (V3R e V4R)nel caso di infarto inferiore e quelle posteriori (V7-V9) nel caso di ECG normale ma elevatosospetto clinico di IMA (obiettivo: <strong>la</strong> esecuzione e lettura dell’ECG deve essere eseguita dalmedico che assiste il paziente, entro 10 min dall’ingresso in PS);• iniziare appena possibile e mantenere monitoraggio ECG;• effettuare anamnesi ed esame obiettivo sintetici e mirati, raccogliere <strong>la</strong> documentazioneprecedente (con partico<strong>la</strong>re enfasi rispetto a precedenti elettrocardiogrammi, terapie eprocedure di emodinamica);• eseguire al più presto esami ematochimici (elettroliti, marcatori e coagu<strong>la</strong>zione, creatinina,emocromo), Rx Torace; <strong>la</strong> disponibilità precoce in PS dei marker sierici cardiaci ha livello dievidenza II, Forza del<strong>la</strong> raccomandazione A 31 . In caso di STEMI con ECG diagnostico, imarcatori non sono indispensabili <strong>per</strong> <strong>la</strong> diagnosi e l’avvio <strong>delle</strong> terapie necessarie;• diagnosticare <strong>la</strong> condizione di STEMI sul<strong>la</strong> base di segni, sintomi e dell’ECG;• stabilizzare il paziente, gestire le complicanze precoci;• allertare il cardiologo di turno.Il cardiologo di turno in PS provvederà a:• porre l’indicazione al<strong>la</strong> trombolisi o PCI primaria secondo indicazioni del<strong>la</strong> flowchart(paragrafo 1.3.1);• iniziare <strong>la</strong> terapia;• stratificare il paziente (vedi paragrafo 1.3);• allertare il cardiologo dell’UTIC del centro HUB nel caso di necessità di trasferimento;• se è possibile senza ritardare il processo di trasferimento in UTIC-Emodinamica, èauspicabile eseguire ecocardiogramma;• organizzare il ricovero o il trasferimento del paziente, in base al<strong>la</strong> terapia prescelta in UTIC overso il centro hub.1.6.4 Trasferimento del paziente con STEMILe modalità di trasferimento del paziente sono quelle riportate nel<strong>la</strong> DGR n.1729/02 inerente ilprotocollo sul trasferimento interospedaliero del paziente critico in emergenza in continuità disoccorso. L’emodinamica andrà attivata da parte del <strong>per</strong>sonale dell’UTIC dell’ospedale accettantetempestivamente e secondo i tempi previsti di arrivo, (durante ore notturne o di non attivitàdell’emodinamica) possibilmente con sistema di call pager <strong>per</strong> attivazione contestuale di tutti isoggetti in re<strong>per</strong>ibilità 30 .Di seguito si riporta l’algoritmo esemplificativo del <strong><strong>per</strong>corso</strong> con paziente con STEMI.23


STEMI - NSTEACS AD ALTO RISCHIOAlgoritmo del <strong><strong>per</strong>corso</strong> territorio- ospedale24


PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE2. SINDROMI CORONARICHE ACUTE SENZA SOPRASLIVELLAMENTOPERSISTENTE DEL TRATTO ST (NSTEACS) AD ALTO RISCHIO O CONINSTABILITÀ EMODINAMICAConsiderazioni analoghe a quelle contenute nel Documento di Consenso del 2005 hanno spinto<strong>la</strong> FIC a raccomandare anche <strong>per</strong> le SCA NSTE <strong>la</strong> stessa strategia di rapido accesso al<strong>la</strong>rivasco<strong>la</strong>rizzazione <strong>per</strong> lo STEMI, con l’uso prioritario del<strong>la</strong> rete interospedaliera <strong>per</strong> l’emergenzacoronarica <strong>per</strong> i pazienti più gravi.I pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivel<strong>la</strong>mento <strong>per</strong>sistente del tratto ST(NSTEACS) rappresentano il 30% del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, hanno un rischio di eventi a 30 giorni del17%, e si avvantaggiano dall’essere sottoposti a coronarografia preferibilmente entro 24 ore,attivando <strong>la</strong> rete inter-ospedaliera in caso di indisponibilità del <strong>la</strong>boratorio di emodinamica in sede.Nel sottogruppo ad alto rischio con instabilità emodinamica o elettrica (v. tabel<strong>la</strong> paragrafo 2.1)una strategia di rivasco<strong>la</strong>rizzazione urgente (< 2.5 h dal<strong>la</strong> presentazione clinica) ha dimostrato dioffrire ulteriori vantaggi.2.1 STRATIFICAZIONE E STRATEGIA DI TRATTAMENTO NSTEACS AD ALTO RISCHIOI pazienti con NSTEACS ad alto rischio sono identificabili con almeno uno dei seguenti:6) GRACE risk score > 140 oppure7) almeno tre <strong>delle</strong> seguenti variabili di rischio:a) età>75 annib) Killip> 1c) diabete mellitod) elevazione del<strong>la</strong> troponinae) pressione sistolica


STEMI - NSTEACS AD ALTO RISCHIONSTEACS ad alto rischioCoronarografia immediata (< 2.5 ore)Angor continuo, <strong>per</strong>sistente, refrattario o ricorrentedopo terapia medica con sottoslivel<strong>la</strong>mento > 2 mmo onde T negative profonde in sede anteriore opseudopositivizzazione onde T negative profonde insede anteriore e/oSegni di scompenso, ipotensione (PA < 100 mmHg),instabilità emodinamica e/oCoronarografia entro 24-72 oreElevato score di rischio clinico (GRACE riskscore > 140) e/oAlmeno 3 dia) età>75 annib) Killip> 1c) diabete mellitod) elevazione del<strong>la</strong> troponinae) pressione sistolica


PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTEBIBLIOGRAFIA1) Cardo S, Barone AP, Agabiti N, Greco C, Jefferson T, Guasticchi G; Gruppo di LavoroMultidisciplinare PCAE-Sindromi Coronariche Acute. Percorso clinico assistenziale inemergenza - <strong>sindromi</strong> <strong>coronariche</strong> <strong>acute</strong>- Ital Heart J. 2005 Nov;6 Suppl 6:27S-40S.2) Agenzia di Sanità Pubblica del Lazio Commissione Regionale ANMCO-SIC <strong>per</strong>l'Emergenza. Progetto di organizzazione del<strong>la</strong> rete dell’emergenza cardiologica nel LazioSindromi <strong>coronariche</strong> <strong>acute</strong>. Maggio 2003. In:http://www.asp<strong>la</strong>zio.it.3) Regione Lazio Deliberazione Del<strong>la</strong> Giunta Regionale 12 giugno 2007, n. 420. Modifica eintegrazione del<strong>la</strong> deliberazione di Giunta regionale del 14 aprile 2007 n. 267. Ridefinizionedel<strong>la</strong> rete e dell’offerta dei servizi ospedalieri (intervento 1.2.4 Piano di Rientro). Lineeguida <strong>per</strong> <strong>la</strong> costituzione e lo sviluppo di reti assistenziali di alta specialità e di emergenza(intervento 1.2.5 Piano di Rientro) Supplemento ordinario n. 7 al “Bollettino Ufficiale” n.21 del 30 luglio 2007.4) Regione Lazio DGR 189/08 - S<strong>per</strong>imentazione di nuove modalità di organizzazionedell'assistenza al paziente cardiologico in situazione di emergenza. "Progetto Miche<strong>la</strong>ngelo- Infarto.net". Approvazione del documento o<strong>per</strong>ativo.5) Bonnefoy E, Lapostolle F, Leizorovicz A, Steg G, McFadden EP, Dubien PY, Cattan S,Boullenger E, Machecourt J, Lacroute JM, Cassagnes J, Dissait F, Touboul P; Comparisonof Angiop<strong>la</strong>sty and Prehospital Thromboysis in Acute Myocardial Infarction study group.Primary angiop<strong>la</strong>sty versus prehospital fibrinolysis in <strong>acute</strong> myocardial infarction: arandomised study. Lancet. 2002 Sep 14;360(9336):825-29.6) Koeth O, Bauer T, Wienbergen H, Gitt AK, Juenger C, Zeymer U, Hauptmann KE, GlunzHG, Sechtem U, Senges J, Zahn R; Maximal Individual Therapy in Acute MyocardialInfarction Plus (MITRA Plus) Study Group.Angiop<strong>la</strong>sty within 24 h after thrombolysis inpatients with <strong>acute</strong> ST-elevation myocardial infarction: current use, predictors andoutcome. Results of the MITRA plus registry.Clin Res Cardiol. 2009 Feb;98(2):107-13.7) Nal<strong>la</strong>mothu BK, Bates ER, Herrin J, Wang Y, Bradley EH, Krumholz HM; NRMIInvestigators.Times to treatment in transfer patients undergoing primary <strong>per</strong>cutaneouscoronary intervention in the United States: National Registry of Myocardial Infarction(NRMI)-3/4 analysis. Circu<strong>la</strong>tion. 2005 Feb 15;111(6):761-7. Epub 2005 Feb 7.8) Betriu A, Masotti M. Comparison of mortality rates in <strong>acute</strong> myocardial infarction treatedby <strong>per</strong>cutaneous coronary intervention versus fibrinolysis. Am J Cardiol. 2005 Jan1;95(1):100-1.9) Pinto DS, Kirtane AJ, Nal<strong>la</strong>mothu BK, Murphy SA, Cohen DJ, Laham RJ, Cutlip DE, BatesER, Frederick PD, Miller DP, Carrozza JP Jr, Antman EM, Cannon CP, Gibson CM. Hospitalde<strong>la</strong>ys in re<strong>per</strong>fusion for ST-elevation myocardial infarction: implications when selecting are<strong>per</strong>fusion strategy. Circu<strong>la</strong>tion. 2006 Nov 7;114(19):2019-25.27


STEMI - NSTEACS AD ALTO RISCHIO10) Cantor WJ, Burnstein J, Choi R, Heffernan M, Dzavik V, Lazzam C, Duic M, Fitchett D, TanM, Wawrzyniak J, Kassam S, Dhingra S, Morrison LJ, Langer A, Goodman SG.Transfer forurgent <strong>per</strong>cutaneous coronary intervention early after thrombolysis for ST-elevationmyocardial infarction: the TRANSFER-AMI pilot feasibility study. Can J Cardiol. 2006Nov;22(13):1121-6.11) Danchin N, Coste P, Ferrières J, Steg PG, Cottin Y, B<strong>la</strong>nchard D, Belle L, Ritz B, KirkorianG, Angioi M, Sans P, Charbonnier B, Eltchaninoff H, Guéret P, Khalife K, Asseman P, PuelJ, Goldstein P, Cambou JP, Simon T; FAST-MI Investigators.Comparison of thrombolysisfollowed by broad use of <strong>per</strong>cutaneous coronary intervention with primary <strong>per</strong>cutaneouscoronary intervention for ST-segment-elevation <strong>acute</strong> myocardial infarction: data from thefrench registry on <strong>acute</strong> ST-elevation myocardial infarction (FAST-MI). Circu<strong>la</strong>tion. 2008Jul 15;118(3):268-76.12) Di Mario C, Dudek D, Piscione F, Mielecki W, Savonitto S, Murena E, Dimopoulos K,Manari A, Gaspardone A, Ocha<strong>la</strong> A, Zmudka K, Bolognese L, Steg PG, F<strong>la</strong>ther M;CARESS-in-AMI (Combined Abciximab RE-tep<strong>la</strong>se Stent Study in Acute MyocardialInfarction) Investigators.Immediate angiop<strong>la</strong>sty versus standard therapy with rescueangiop<strong>la</strong>sty after thrombolysis in the Combined Abciximab REtep<strong>la</strong>se Stent Study in AcuteMyocardial Infarction (CARESS-in-AMI): an open, prospective, randomised, multicentretrial. Lancet. 2008 Feb 16;371(9612):559-68.13) Federazione Italiana Di Cardiologia Società Italiana Di Cardiologia Invasiva. Documento diConsenso. La rete interospedaliera <strong>per</strong> l’emergenza Coronarica. Ital Heart J 2005; 6(Suppl 6): 5S-26S14) Stone GW, Dixon SR, Grines CL, Cox DA, Webb JG, Brodie BR, Griffin JJ, Martin JL, FahyM, Mehran R, Miller TD, Gibbons RJ, O'Neill WW. Predictors of infarct size after primarycoronary angiop<strong>la</strong>sty in <strong>acute</strong> myocardial infarction from pooled analysis from fourcontemporary trials. Am J Cardiol. 2007 Nov 1;100(9):1370-5.15) Sutton AG, Campbell PG, Graham R, Price DJ, Gray JC, Grech ED, Hall JA, Harcombe AA,Wright RA, Smith RH, Murphy JJ, Shyam-Sundar A, Stewart MJ, Davies A, Linker NJ, deBelder MA.A randomized trial of rescue angiop<strong>la</strong>sty versus a conservative approach forfailed fibrinolysis in ST-segment elevation myocardial infarction: the Middlesbrough EarlyRevascu<strong>la</strong>rization to Limit INfarction (MERLIN) trial.J Am Coll Cardiol. 2004 Jul21;44(2):287-96.16) Carver A, Rafelt S, Gershlick AH, Fairbrother KL, Hughes S, Wilcox R; REACTInvestigators.Longer-term follow-up of patients recruited to the REACT (RescueAngiop<strong>la</strong>sty Versus Conservative Treatment or Repeat Thrombolysis) trial. J Am CollCardiol. 2009 Jul 7;54(2):118-26.17) Angiop<strong>la</strong>sty strategies in ST-segment-elevation myocardial infarction: part II: interventionafter fibrinolytic therapy, integrated treatment recommendations, and futuredirections.Stone GW. Circu<strong>la</strong>tion. 2008 Jul 29;118(5):552-66.28


PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE18) White HD.Systems of care: need for hub-and-spoke systems for both primary andsystematic <strong>per</strong>cutaneous coronary intervention after fibrinolysis. Circu<strong>la</strong>tion. 2008 Jul15;118(3):219-22.19) Van de Werf F, Bax J, Betriu A, Blomstrom-Lundqvist C, Crea F, Falk V, Filippatos G, FoxK, Huber K, Kastrati A, Rosengren A, Steg PG, Tubaro M, Verheugt F, Weidinger F, WeisM; ESC Committee for Practice Guidelines (CPG), Vahanian A, Camm J, De Caterina R,Dean V, Dickstein K, Filippatos G, Funck-Brentano C, Hellemans I, Kristensen SD,McGregor K, Sechtem U, Silber S, Tendera M, Widimsky P, Zamorano JL, Silber S,Aguirre FV, Al-Attar N, Alegria E, Andreotti F, Benzer W, Breithardt O, Danchin N, Di MarioC, Dudek D, Gulba D, Halvorsen S, Kaufmann P, Kornowski R, Lip GY, Rutten F.Management of <strong>acute</strong> myocardial infarction in patients presenting with <strong>per</strong>sistent STsegmentelevation: the Task Force on the Management of ST-Segment Elevation AcuteMyocardial Infarction of the European Society of Cardiology. Eur Heart J. 2008Dec;29(23):2909-45.20) Freimark D ,Col<strong>la</strong>borative Group Lancet .ISIS-2 - Second International Study of InfarctSurvival 1988; Am J Cardiol 200221) American Heart Association. Manuale di ACLS. 1997-99 Emergency Cardiovascu<strong>la</strong>r CareProgram. Torino: Centro Scientifico Editore, 1999.22) Tavazzi L, Chiariello M, Scherillo M, et al. Federazione Italiana di Cardiologia(ANMCO/SIC): Documento di Consenso. Infarto miocardico acuto con ST elevato<strong>per</strong>sistente: verso un appropriato <strong><strong>per</strong>corso</strong> diagnostico-terapeutico nel<strong>la</strong> comunità. ItalHeart J Suppl 2002; 3: 1127-64.23) Wilson AT, Channer KS. Hypoxaemia and supplemental oxygen therapy in the first 24hours after myocardial infarction: the role of pulse oximetry. J R Coll Physicians Lond1997; 31: 657-61.24) Canto JG, Rogers WJ, Bowlby LJ, French WJ, Pearce DJ, Weaver WD.The prehospitalelectrocardiogram in <strong>acute</strong> myocardial infarction: is its full potential being realized?National Registry of Myocardial Infarction 2 Investigators.J Am Coll Cardiol. 1997 Mar1;29(3):498-505.25) Brown SG, Galloway DM. Effect of ambu<strong>la</strong>nce 12-lead ECG recording on times to hospitalre<strong>per</strong>fusion in <strong>acute</strong> myocardial infarction. Med J Aust 2000; 172: 81-4.26) Antman EM, Hand M, Armstrong PW, Bates ER, Green LA, Lakshmi K, Ha<strong>la</strong>syamani LK,Hochman JS, Krumholz HM, Lamas GA, Mul<strong>la</strong>ny CJ, PearleL, Sloan MA, Smith SC. 2007Focused update of the ACC/AHA 2004 Guidelines for the management of patients with STelevationmyocardial infarction. A report of the American College of Cardiology/AmericanHeart Association Task Force on Practice Guidelines. Circu<strong>la</strong>tion 2008: 117: 296-329.27) Freimark D, Matetzky S, Leor J, et al. Timing of aspirin administration as a determinant ofsurvival of patients with <strong>acute</strong> myocardial infarction treated with thrombolysis. Am JCardiol 2002; 89: 381-5.29


STEMI - NSTEACS AD ALTO RISCHIO28) Zijlstra F, Ernst N, de Boer MJ, et al. Influence of prehospital administration of aspirin andheparin on initial patency of the infarct-re<strong>la</strong>ted artery in patients with <strong>acute</strong> ST elevationmyocardial infarction. J Am Coll Cardiol 2002; 39: 1733-7.29) Yusuf S, Zhao F, Mehta SR, Chro<strong>la</strong>vicius S, Tognoni G, Fox KK, for the Clopidogrel inUnstable Angina to Prevent Recurrent Events Trial Investigators. Effects of clopidogrel inaddition to aspirin in patients with <strong>acute</strong> coronary syndromes without ST-segmentelevation. N Engl J Med 2001; 345: 494-502.30) Faxon DP, Jacobs AK.Strategies to improve early re<strong>per</strong>fusion in ST-elevation myocardialinfarction.Rev Cardiovasc Med. 2007 Summer;8(3):127-34.31) Gibler WB, Hoekstra JW, Weaver WD, et al. A randomized trial of the effects of earlycardiac serum marker avai<strong>la</strong>bility on re<strong>per</strong>fusion therapy in patients with <strong>acute</strong> myocardialinfarction: the serial markers, <strong>acute</strong> myocardial infarction and rapid treatment trial(SMARTT). J Am Coll Cardiol 2000; 36:1500-6.32) Bassand JP, Hamm C, Ardissino D; the Task Force for the diagnosis and treatment ofnon-ST-segment elevation <strong>acute</strong> coronary syndromes of the European Society ofCardiology. Guidelines for the diagnosis and treatment of non-ST-segment elevation <strong>acute</strong>coronary syndromes. Eur Heart J 2007;28:1598-1660.30


PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTEALLEGATO 1.Interpretazione dell’ ECGLa diagnosi di STEMI è possibile in presenza dei sintomi di dolore toracico o equivalenti descrittinel paragrafo 1.1 del documento e di uno dei seguenti re<strong>per</strong>ti elettrocardiografici:• nuovo sopraslivel<strong>la</strong>mento del tratto ST in 2 derivazioni contigue con i seguenti cut-offdiagnostici valutati al punto J (in V2-V3 > 0.2 mV negli uomini e > 0.15 mV nelle donne, intutte le altre derivazioni > 0.1 mV);• oppure nuova comparsa di blocco di branca sinistra;• oppure, in presenza di blocco di branca sinistra preesistente, comparsa disopraslivel<strong>la</strong>mento del tratto ST > 0.1 mV in derivazioni con <strong>la</strong> R o sottoslivel<strong>la</strong>mento deltratto ST in V1-V3> 0.1 mV;• considerare <strong>la</strong> diagnosi di infarto con sopraslivel<strong>la</strong>mento del tratto ST (STEMI) dopo verifica<strong>delle</strong> diagnosi differenziali (vedi allegato 2).La diagnosi di mancata efficacia del<strong>la</strong> ri<strong>per</strong>fusione con fibrinolisi nello STEMI è possibile se:• a 60 o 90 minuti dall’inizio del<strong>la</strong> ri<strong>per</strong>fusione non si è verificata una riduzione uguale osu<strong>per</strong>iore al 50% dell’entità in mV del sopraslivel<strong>la</strong>mento del tratto ST nel<strong>la</strong> derivazione consopraslivel<strong>la</strong>mento maggiore.BibliografiaThygesen K, Al<strong>per</strong>t JS, White HD; Joint ESC/ACCF/AHA/WHF Task Force for the Redefinition of MyocardialInfarction, Jaffe AS, Apple FS, Galvani M, Katus HA, Newby LK, Ravkilde J, Chaitman B, Clemmensen PM,Dellborg M, Hod H, Pore<strong>la</strong> P, Underwood R, Bax JJ, Beller GA, Bonow R, Van der Wall EE, Bassand JP, WijnsW, Ferguson TB, Steg PG, Uretsky BF, Williams DO, Armstrong PW, Antman EM, Fox KA, Hamm CW, OhmanEM, Simoons ML, Poole-Wilson PA, Gurfinkel EP, Lopez-Sendon JL, Pais P, Mendis S, Zhu JR, Wallentin LC,Fernández-Avilés F, Fox KM, Parkhomenko AN, Priori SG, Tendera M, Voipio-Pulkki LM, Vahanian A, CammAJ, De Caterina R, Dean V, Dickstein K, Filippatos G, Funck-Brentano C, Hellemans I, Kristensen SD,McGregor K, Sechtem U, Silber S, Tendera M, Widimsky P, Zamorano JL, Morais J, Brener S, Harrington R,Morrow D, Lim M, Martinez-Rios MA, Steinhubl S, Levine GN, Gibler WB, Goff D, Tubaro M, Dudek D, Al-AttarN. Universal definition of myocardial infarction. Circu<strong>la</strong>tion. 2007;116: 2634-53.Sgarbossa EB, Pinski SL, Barbage<strong>la</strong>ta A, Underwood DA, Gates KB, Topol EJ, Califf RM, Wagner GS.Electrocardiographic diagnosis of evolving <strong>acute</strong> myocardial infarction in the presence of left bundle-branchblock. GUSTO-1 (Global Utilization of Streptokinase and Tissue P<strong>la</strong>sminogen Activator for Occluded CoronaryArteries) Investigators. N Engl J Med. 1996; 334: 481-7.Tabas JA, Rodriguez RM, Seligman HK, Goldsch<strong>la</strong>ger NF. Electrocardiographic diagnosis of evolving <strong>acute</strong>myocardial infarction in the presence of left bundle-branch block. GUSTO-1 (Global Utilization of Streptokinaseand Tissue P<strong>la</strong>sminogen Activator for Occluded Coronary Arteries) Investigators. Ann Emerg Med. 2008.31


STEMI - NSTEACS AD ALTO RISCHIOALLEGATO 2.Diagnosi differenziale dello STEMI sul<strong>la</strong> base di sintomi edelettrocardiogramma (modificata da linee guida ACC/AHA-2004)Pericolose <strong>per</strong> <strong>la</strong> vita• dissezione aortica• embolia polmonare• ulcera <strong>per</strong>forante• pneumotorace i<strong>per</strong>teso• sindrome di Boerhaave (rottura spontanea dell’esofago)Altre cardiovasco<strong>la</strong>ri e non ischemiche• <strong>per</strong>icardite acuta• miocardite acuta• ripo<strong>la</strong>rizzazione precoce• sindrome di WPW• i<strong>per</strong>potassiemia• blocchi di branca• cardiomiopatia i<strong>per</strong>trofica• sindrome di Brugada• angina atipica• angina variante• i<strong>per</strong>trofia ventrico<strong>la</strong>re sinistra con sovraccarico• lesione del SNCAltre non cardiache• ma<strong>la</strong>ttia da reflusso gastroesofageo e spasmo• dolore del<strong>la</strong> parete toracica• pleurite• ulcera peptica• attacco di panico• dolore biliare o pancreatico• colecistite acuta• dolore neuropatico o intersomatico viscerale• somatizzazione e disordine da dolore psicogeno• recenti traumi toracici chiusi32


PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTEALLEGATO 3.Trattamenti specificiTerapia di ri<strong>per</strong>fusione entro 12 ore dall’inizio dei sintomi 1-2 o al massimo entro 24 ore in pazienticon evidenza clinica/ECG di ischemia <strong>per</strong>sistentea) Terapia tromboliticab) PCIA) TERAPIA TROMBOLITICAIndicazioni:• STEMI entro 2 h dall’esordio dei sintomi con ritardo corre<strong>la</strong>to al<strong>la</strong> PCI > 90 min o STEMIoltre 2 h dall’esordio dei sintomi rischio con ritardo corre<strong>la</strong>to al<strong>la</strong> PCI > 120 min• Assenza di controindicazioni assolute• Poche o nessuna controindicazione re<strong>la</strong>tivaControindicazioni:Controindicazioni assolute• Ictus emorragico o ictus di origine ignota in qualsiasi <strong>per</strong>iodo• Ictus ischemico nei 6 mesi precedenti• Trauma o neop<strong>la</strong>sia del sistema nervoso centrale• Recente trauma o intervento chirurgico al cranio (nelle tre settimane precedenti)• Emorragia gastro-intestinale nell’ultimo mese• Disordine emorragico noto• Dissezione aortica• Punture non comprimibili (es. biopsia epatica, puntura lombare)Controindicazioni re<strong>la</strong>tive• TIA nei 6 mesi precedenti• Terapia anticoagu<strong>la</strong>nte orale• Gravidanza o puer<strong>per</strong>io entro 1 settimana• I<strong>per</strong>tensione refrattaria (PAS > 180 e/o PAD > 110 mmHg)• Epatopatia avanzata• Endocardite infettiva33


PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTEB) ANGIOPLASTICA CORONARICA TRANSLUMINALE PERCUTANEAIndicazioni al<strong>la</strong> PCI primaria:• STEMI entro 2 h dall’esordio dei sintomi con ritardo corre<strong>la</strong>to al<strong>la</strong> PCI ≤ 90 min o STEMIoltre 2 h dall’esordio dei sintomi con ritardo corre<strong>la</strong>to al<strong>la</strong> PCI ≤ 120 min .• STEMI con controindicazioni a fibrinolisi• STEMI con shockControindicazioni:all’avvio del<strong>la</strong> procedura di trasferimento <strong>per</strong> eseguire PCI primaria:Assolute• mancato consenso del pazienteRe<strong>la</strong>tive• documentata pregressa reazione anafi<strong>la</strong>ttoide a mezzi di contrasto angiografici• severa ma<strong>la</strong>ttia vasco<strong>la</strong>re <strong>per</strong>iferica che limita notevolmente i possibili accessi arteriosi• severa mancanza di col<strong>la</strong>borazione da parte del paziente <strong>per</strong> ragioni psichiche o <strong>per</strong>patologie sistemiche gravi• endocardite nota del<strong>la</strong> valvo<strong>la</strong> aortica• i<strong>per</strong>gammaglobulinemia nota• i<strong>per</strong>tiroidismo notoIndicazioni al<strong>la</strong> PCI di salvataggio o “rescue”:• STEMI (con ampia e estensione area di necrosi) con insuccesso di fibrinolisi, valutato comemancata riduzione > 50% dell’entità del sopraslivel<strong>la</strong>mento del tratto ST nel<strong>la</strong> derivazionecon maggiore deviazione a 60-90 minuti e/o mancata regressione del dolore, in cui <strong>la</strong>angiop<strong>la</strong>stica rescue possa essere effettuata entro 12 ore dall’inizio dei sintomi (IIaA)• STEMI (con ampia e estensione area di necrosi) con incertezza del successo di fibrinolisi, incui <strong>la</strong> angiop<strong>la</strong>stica rescue possa essere effettuata entro 12 ore dall’inizio dei sintomi (IIaB)Controindicazioni:• Come sopra e in aggiunta, l’impossibilità ad eseguire <strong>la</strong> PCI rescue entro 12 oredall’insorgenza dei sintomi35


STEMI - NSTEACS AD ALTO RISCHIOIndicazioni al<strong>la</strong> PCI “sistematica” prima del<strong>la</strong> dimissione ospedaliera:• Pazienti ad alto rischio con fibrinolisi efficace con effettuazione del<strong>la</strong> valutazioneangiografica coronarica sistematica tra le 3 e le 24 ore dall’inizio del<strong>la</strong> ri<strong>per</strong>fusionefarmacologica, come parte del<strong>la</strong> terapia in fase acuta 1,2 .In questo contesto, oltre ai criteri di alto rischio già espressi (paragrafo 1.3) possonoessere considerati i seguenti: diabete; pregresso bypass; frazione di eiezione < 40%;infarto anteriore; infarto inferiore con coinvolgimento ventricolo dx o consottoslivel<strong>la</strong>mento ST nelle derivazioni precordiali)• Pazienti a rischio intermedio-basso, a discrezione del clinico curante, solo dopo unaulteriore stratificazione clinica del rischio 2Per tale motivo i pazienti ricoverati in ospedali senza emodinamica dovranno essere trasferiti, inconsulenza, in ospedali con emodinamica <strong>per</strong> essere sottoposti a coronarografia. In caso dinecessità di PCI il paziente rimane in carico del<strong>la</strong> struttura che ha eseguito <strong>la</strong> coronarografia oinviato a struttura in grado di eseguire PCI nell’area di competenza.Riepilogo indicazioni ad angiografia pre-dimissione e tempistica:• evidenza di fibrinolisi fallita o incertezza riguardo il successo: tempistica immediata (IIaB)• ischemia ricorrente, reocclusione dopo un trattamento iniziale con fibrinolisi efficace:tempistica immediata (IB)• evidenza di fibrinolisi efficace: entro 3-24h dall’inizio del<strong>la</strong> terapia fibrinolitica (IIaA)• nei pazienti instabili che non hanno ricevuto terapia di ri<strong>per</strong>fusione: tempistica immediata (IC)• nei pazienti stabili che non ricevono terapia di ri<strong>per</strong>fusione: prima del<strong>la</strong> dimissione (IIbC)Tutti gli ospedali afferenti al<strong>la</strong> rete devono definire un protocollo o<strong>per</strong>ativo <strong>per</strong> il trasferimentosecondario <strong>per</strong> PCI di salvataggio o rescue.Bibliografia1) Antman EM, Anbe DT, Armstrong PW, Bates ER, Green LA, Hand M, Hochman JS, Krumholz HM,Kushner FG, Lamas GA, Mul<strong>la</strong>ny CJ, Ornato JP, Pearle DL, Sloan MA, Smith SC Jr; American Collegeof Cardiology; American Heart Association; Canadian Cardiovascu<strong>la</strong>r Society. ACC/AHA guidelinesfor the management of patients with ST-elevation myocardial infarction--executive summary. A reportof the American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on Practice Guidelines(Writing Committee to revise the 1999 guidelines for the management of patients with <strong>acute</strong>myocardial infarction).J Am Coll Cardiol. 2004;44:671-719.2) Van de Werf F, Ardissino D, Betriu A, Cokkinos DV, Falk E, Fox KA, Julian D, Lengyel M, Neumann FJ,Ruzyllo W, Thygesen C, Underwood SR, Vahanian A, Verheugt FW, Wijns W; Task Force on theManagement of Acute Myocardial Infarction of the European Society of Cardiology. Management of<strong>acute</strong> myocardial infarction in patients presenting with ST-segment elevation. The Task Force on theManagement of Acute Myocardial Infarction of the European Society of Cardiology. Eur Heart J.2003; 24:28-66.36


PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTELa probabilità di amma<strong>la</strong>re di cardiopatia ischemica può essere valutata attraverso una stima delrischio cardiovasco<strong>la</strong>re globale assoluto, che può essere calco<strong>la</strong>to, <strong>per</strong> ciascun individuo, apartire dai principali fattori di rischio presenti e dal loro livello. In Italia, attraverso <strong>la</strong> creazione diun registro nazionale degli eventi coronarici e cerebro-vasco<strong>la</strong>ri e dell’OsservatorioEpidemiologico Cardiovasco<strong>la</strong>re, è stato possibile implementare il Progetto Cuore, attraverso ilquale l’Istituto Su<strong>per</strong>iore di Sanità ha definito le carte del rischio e il punteggio di rischio 15 .La carta del rischio cardiovasco<strong>la</strong>re serve a stimare <strong>la</strong> probabilità di andare incontro, nei 10 annisuccessivi, a un primo evento cardiovasco<strong>la</strong>re maggiore (infarto del miocardio o ictus),conoscendo il valore di 6 fattori di rischio: sesso, età, abitudine al fumo, diabete, pressionearteriosa sistolica e colesterolemia. ll punteggio individuale stima lo stesso rischio, utilizzando 8fattori di rischio (i 6 del<strong>la</strong> carta più colesterolo HDL e terapia anti<strong>per</strong>tensiva). La valutazione delrischio offerta dal punteggio è più precisa rispetto a quel<strong>la</strong> <strong>delle</strong> carte del rischio cardiovasco<strong>la</strong>re:tiene conto di due fattori di rischio in più, valuta i fattori di rischio in maniera continua e non <strong>per</strong>categorie e, infine, è applicabile a una fascia di età più vasta (35-69 anni, rispetto ai 49-69 del<strong>la</strong>carta).Recenti analisi hanno dimostrato che integrando <strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong> funzione renale (con <strong>la</strong> stimadel<strong>la</strong> creatinina clearance) a quel<strong>la</strong> degli altri fattori di rischio si riesce a predire con maggioreprecisione il rischio cardiovasco<strong>la</strong>re futuro.Il sintomo più comune e tipico dell’infarto miocardico è un dolore o fastidio toracico, localizzatopiù frequentemente in sede retrosternale e <strong>per</strong>cepito come oppressione, costrizione, bruciore odolore vero e proprio, del<strong>la</strong> durata di 10-20 min o maggiore, che non risponde ai nitrati sl. Altrisintomi di al<strong>la</strong>rme sono pesantezza o oppressione in sede epigastrica, associato o meno aderuttazioni, oppure un dolore localizzato o irradiato alle spalle, agli arti su<strong>per</strong>iori (prevalente manon esclusivo quello sinistro), al collo, al<strong>la</strong> mandibo<strong>la</strong>, in sede interscapolo-vertebrale. Altrisintomi, che da soli possono essere meno specifici, ma che spesso accompagnano i precedenti,sono: fastidio toracico con sensazione di testa vuota, sudorazione, nausea e vomito; pre-sincopeo sincope associata o meno a nausea e vomito; sensazione globale di angoscia, ansia o morteimminente.In caso di sospetto di infarto miocardico acuto, è fondamentale telefonare immediatamente al118, senza ulteriori ritardi legati al<strong>la</strong> ricerca dei medici curanti, familiari o amici, poiché l’efficacia<strong>delle</strong> cure e <strong>la</strong> sopravvivenza stessa sono strettamente legate al<strong>la</strong> precocità di intervento e ad untrasporto “sicuro” presso l’ospedale più adatto . Il paziente deve iniziare il <strong><strong>per</strong>corso</strong> diagnosticoterapeuticonel luogo stesso in cui viene soccorso: è indicata una registrazione immediatadell’ECG, <strong>la</strong> cui diagnosi può essere effettuata dagli infermieri o medici soccorritori o da un centrodi riferimento dopo trasmissione dell’ECG <strong>per</strong> via telefonica (cellu<strong>la</strong>re) 16-19 . Subito dopo <strong>la</strong>conferma del<strong>la</strong> diagnosi di STEMI, il paziente deve essere valutato secondo una stratificazione <strong>per</strong>il rischio e avviato al<strong>la</strong> terapia di ri<strong>per</strong>fusione più appropriata, sul<strong>la</strong> base del ritardo dall’insorgenzadei sintomi, del<strong>la</strong> durata del trasporto, del<strong>la</strong> localizzazione del centro di Emodinamica più vicino 20-30 . La moderna terapia dello STEMI si basa su una rete coo<strong>per</strong>ante di ospedali e di prontosoccorsi cardiologici di vario livello tecnologico e organizzativo, sull’impiego del<strong>la</strong> telemedicina<strong>per</strong> una diagnosi e terapia pre-ospedaliere e sul trasporto del paziente verso l’ospedale più adatto<strong>per</strong> le cure migliori e non necessariamente verso l’ospedale più vicino 31-48 .41


STEMI - NSTEACS AD ALTO RISCHIOPer i cittadini e i <strong>la</strong>iciLe ma<strong>la</strong>ttie cardiovasco<strong>la</strong>ri sono <strong>la</strong> prima causa di morte nel mondo occidentale e tra queste, <strong>la</strong>cardiopatia ischemica e in partico<strong>la</strong>re l’infarto miocardico rappresentano <strong>la</strong> patologia più grave ediffusa. La diffusione del<strong>la</strong> cardiopatia ischemica è legata al<strong>la</strong> presenza, nel<strong>la</strong> nostra popo<strong>la</strong>zione,di una serie di fattori di rischio che aumentano, alcune volte fortemente, <strong>la</strong> probabilità di andareincontro a un infarto: questi sono l’i<strong>per</strong>tensione arteriosa, il diabete mellito, l’i<strong>per</strong>colesterolemia, ilfumo di sigaretta, <strong>la</strong> familiarità <strong>per</strong> problemi di cuore, i<strong>per</strong>tensione arteriosa o diabete, ilsovrappeso corporeo e uno stile sedentario di vita, <strong>la</strong> disfunzione renale, anche lieve, oltrenaturalmente all’invecchiamento globale del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione.I sintomi di un infarto sono alcune volte piuttosto chiari e altre volte più difficili da riconoscere:generalmente si ha un fastidio o anche un dolore al centro del petto, con caratteristiche dioppressione o costrizione, che talvolta si irradia al collo, al<strong>la</strong> mandibo<strong>la</strong>, a uno o entrambi gli artisu<strong>per</strong>iori o al<strong>la</strong> schiena; altre volte il dolore può localizzarsi a livello gastrico. Il fastidio o dolorepuò essere accompagnato da sudorazione, nausea, vomito, eruttazioni o senso di mancamento equasi sempre da una forte sensazione generale di malessere. E’ molto importante conoscere ilproprio rischio di andare incontro a un infarto (il medico di famiglia può calco<strong>la</strong>rlo facilmente): neisoggetti ad alto rischio, anche il solo sospetto di un dolore di tipo infartuale deve consigliare <strong>la</strong>richiesta di soccorso.Se il dolore <strong>per</strong>siste <strong>per</strong> 10-20 minuti, è importante chiamare subito il 118, senza timore didisturbare <strong>per</strong> motivi futili: il <strong>per</strong>sonale del 118 è <strong>per</strong>fettamente addestrato <strong>per</strong> rispondere allevostre domande e mandare i soccorsi più adeguati. Il tentativo di consultare il medico di famigliao lo specialista è utile solo se si realizza in pochi minuti, altrimenti mai deve rallentare <strong>la</strong> telefonataal 118. La ragione del<strong>la</strong> necessità di fare presto è dovuta al fatto che <strong>la</strong> gran parte <strong>delle</strong> aritmiegravi si verifica nelle prime ore, e che l’efficacia <strong>delle</strong> cure è garantita solo con un intervento moltoprecoce, nelle prima o al massimo nel<strong>la</strong> seconda ora dall’inizio del dolore, in partico<strong>la</strong>re se siinterviene con una procedura invasiva (l’angiop<strong>la</strong>stica coronarica): nel<strong>la</strong> regione Lazio, una rete<strong>per</strong> <strong>la</strong> cura dell’infarto è già o<strong>per</strong>ativa e può garantire le cure migliori a tutti i pazienti.42


PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTEBibliografia1) Goldberg RJ, Steg PG, Sadiq I, Granger CB, Jackson EA, Budaj A, Brieger D, Avezum A, Goodman S.Extent of, and factors associated with, de<strong>la</strong>y to hospital presentation in patients with <strong>acute</strong> coronarydisease (the GRACE registry).Am J Cardiol 2002;89:791–796.2) Hwang SY, Ryan C, Zerwic JJ. The influence of age on <strong>acute</strong> myocardial infarction symptoms andpatients de<strong>la</strong>y in seeking treatment. Progr Cardiovasc Nurs 2006 Winter;21:20-27. Ars<strong>la</strong>nian-EngorenC. Treatment-seeking decisions of women with <strong>acute</strong> myocardial infarction. Women Health2005;42:53-70.3) Grossman SA, Brown DF, Chang Y, Chung WG, Cranmer H, Dan L, Fisher J, Tedrow U,Lewandrowski K, Jang IK, Nagurney JT. Predictors of de<strong>la</strong>y in presentation to the ED in patients withsuspected <strong>acute</strong> coronary syndromes. Am J Emerg Med 2003;21:425-428. O’ Donnel S, Condell S,Begley C, Fitzgerald T. prehospital care pathway de<strong>la</strong>ys: gender and myocardial infarction, J Adv Nurs2006;53:268-2764) Goff DC, Sellers DE, McGovern PG, Meischke H, Goldberg RJ, Bittner V, Hedges JR, Allender PS,Nichaman MZ, for the REACT Study. Knowledge of heart attack symptoms in a popu<strong>la</strong>tion survey inthe United States. The REACT trial.Arch Intern Med 1998;158:2329-23385) Walsh JC, Lunch M, Murphy AW, Daly K.Factors influencing the decision to seek treatment forsymptoms of <strong>acute</strong> myocardial infarction: every minute of de<strong>la</strong>y counts. Circu<strong>la</strong>tion 2004;109:1223-1225.6) Lozzi L, Carstensen S, Rasmussen H, Nelson G. Why do <strong>acute</strong> myocardial infarction patients not cal<strong>la</strong>n ambu<strong>la</strong>nce? An interview with patients presenting to hospital with <strong>acute</strong> myocardial infarctionsymptoms. Intern Med J 2005;35:668-6717) Luepker RV.De<strong>la</strong>y in <strong>acute</strong> myocardial infarction: why don’t they come to the hospital more quicklyand what can we do to reduce de<strong>la</strong>y? Am Heart J 2005;150:368-370.8) Goff DR Jr, Mitchell P, Finnegan J, Pandey D, Bittner V, Feldman H, Meischke H, Goldberg RJ,Luepker RV, Raczynski JM, Coo<strong>per</strong> L, Mann C; REACT Study Group. Knowledge of heart attacksymptoms in 20 US communities. Results from the Rapid Early Action for Coronary TreatmentCommunity Trial. Prev Med 2004;38:85-93.9) Kainth A, Hewitt A, Sowden A, Duffy S, Pattenden J, Lewin R, Watt I, Thompson D, Systematicreview of interventions to reduce de<strong>la</strong>y in patients with suspected heart attack. Emerg Med J2004;21:506-50810) Chevalier V., A<strong>la</strong>uze C, So<strong>la</strong>nd V, Cuny J, Goldtein P. Impact of public-directed media campaign onemergency call to a mobile intensive care units center for <strong>acute</strong> chest pain. Ann Cardiol Angeiol(Paris) 2003;52:150-15811) Goldberg RJ, Steg PG, Sadiq I, Granger CB,Jackson EA, Budaj A, Brieger D, Avezum A, Goodman S.Extent of, and factors associated with, de<strong>la</strong>y to hospital presentation in patients with <strong>acute</strong> coronarydisease (The GRACE Registry). Am J Cardiol 2002;89: 791–79612) Heart disease and stroke statistics 2009 update. A report from the American Heart AssociationStatistics Committee and Stroke Statistics Subcommittee. Lloyd-Jones D, adams R, Carnethon M, desimone G, Ferguson TB, Flegal K, Ford E, Furie K, Go A, Greelund K, Haase N, Hail<strong>per</strong>n S, Ho M,Howard V, Kisse<strong>la</strong> B, Kittner S, Lack<strong>la</strong>nd D, Lisabeth L, MarelliA, McDermott M, Meigs J, MozaffarianD, Nichol G, O’Donnell C, roger V, Rosamond W, Sacco R, Sorlie P, Stafford R, Steoinberger J, ThomT, Wasserthiel-Smoller S, Wong N, Wylie-Rosett J, Hong Y and American Heart Association Statistics43


STEMI - NSTEACS AD ALTO RISCHIOCommittee and Stroke Statistics Committee. Circu<strong>la</strong>tion published online Dec 15, 2008, DOI:10.1161&CIRCULATION AHA.1008.19126113) National Heart, Lung, and Blood Institute. Incidence and Prevalence: 2006 Chart Book onCardiovascu<strong>la</strong>r and Lung Diseases. Bethesda, Md:National Institutes of Health; 2006.14) National Registry of Myocardial Infarction. Avai<strong>la</strong>ble at:www.nrmi.org/nrmi_data.html. AccessedFebruary 20, 2008.15) Giampaoli S, Palmieri L, Donfrancesco C et al., a nome del Gruppo di Ricerca del Progetto CUORE.Cardiovascu<strong>la</strong>r risk assessment in Italy: the CUORE Project risk score and risk chart. Ital J P HealthYear 5, Vol 4, No.2, 2007: 102-109.16) Telkensen CJ, Norgaard BL, Lassen JF, Andersen HR, Prehospital evaluation in ST-elevationmyocardial infarction patients treated with primary <strong>per</strong>cutaneous coronary intervention. JElectrocardiol 2005;38:187-192.17) Curtis JP, Portnay EL, Wang Y, McNamara RL, Herrin J, Bradley EH, Magid DJ, B<strong>la</strong>ney ME, Canto JG,Krumholz HM. The pre-hospital electrocardiogram and tie to re<strong>per</strong>fusion in patients with <strong>acute</strong>myocardial infarction, 2000-2002. Findings from the National Registry of Myocardial Infarction-4. JAm Coll Cardiol 2006; 47:1544-5218) Mischke K, Zarse M, Perkuhn M, Knackstedt C, Markus K, Koos R, Schimpf T, Graf J, Hanrath P,Schauerte P. Telephonic transmission of 12-lead electrocardiograms during <strong>acute</strong> myocardialinfarction. J Telemed Telecare. 2005; 11:185-90.19) Canto JG, Rogers WJ, Bowlby LL, Fench WJ, Pearce DJ, Weaver WD for the National Registry ofMyocardial Infarction 2 Investigators. The prehospital electrocardiogram in <strong>acute</strong> myocardialinfarction: is its full potential being realized? J Am Coll Cardiol 1997;29:498 –505.20) Johansson I,. Stromberg A, Swahn E. Ambu<strong>la</strong>nce use in patients with <strong>acute</strong> myocardial infarction. JCardiovasc Nurs 2004;19:5-12.21) Huber K, De Caterina R, Kristensen SD, Verheugt FW, Montalescot G, Maestro LB, Van de Werf F;Task Force on Pre-hospital Re<strong>per</strong>fusion Therapy of the Working Group on Thrombosis of the ESC.Pre-hospital re<strong>per</strong>fusion therapy: a strategy to improve therapeutic outcome in patients with STelevationmyocardial infarction. Eur Heart J 2005;26:2063-207422) Pitt K. Prehospital selection of patients for thrombolysis by paramedics. Emerg Med J. 2002;19:260-3.23) Van’t Hof AW, Rasoul S, van de Wetering H, Ernst N, Suryapranata H, Hoorntje JC, Dambrink JH,Gosselink M, Zijlstra F, Ottervanger JP, de Boer MJ; On-TIME study group. Feasibility and benefit ofpre-hospital diagnosis, triage and therapy by paramedics only in patients who are candidates forprimary angiop<strong>la</strong>sty for <strong>acute</strong> myocardial infarction. Am Heart J 2006;151:1255e1-1255e5.24) Mathew TP, Menown IB, McCarty D, Gracey H, Hill L, Adgey AA. Impact of pre-hospital care inpatients with <strong>acute</strong> myocardial infarction compared with those first managed in-hospital. Eur Heart J2003;24:161-171.25) Welsh RC, Chang W, Goldstein P, Adgey J, Granger CB, Verheugt FW, Wallentin L, Van de Werf F,Armstrong PW; ASSENT-3 PLUS Investigators. Time to treatment and the impact of a physician onprehospital management of <strong>acute</strong> ST elevation myocardial infarction: insights form the ASSENT –3PLUS trial. Heart 2005;91:1400-1406.26) Hata N, Kobayashi N, Imaizumi T, Yokoyama S, Shinada T, Tanabe J, Shiiba K, Suzuki Y, MatsumotoH, Mashiko K. use of an air ambu<strong>la</strong>nce system improves time to treatment of patients with <strong>acute</strong>myocardial infarction. Intern Med 2006;45:45-50.44


PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE27) Le May MR, Davies RF, Dionne R, Maloney J, Trickett J, So D, Ha A, Sherrard H, Glover C, MarquisJF, O'Brien ER, Stiell IG, Poirier P, Labinaz M. Comparison of early mortality of paramedic-diagnosedST-segment elevation myocardial infarction with immediate transport to a designated primary<strong>per</strong>cutaneous coronary intervention center to that of simi<strong>la</strong>r patients transported to the nearesthospital. Am J Cardiol. 2006;98:1329-1333.28) Sauval P, Bout H, Ohanessian A, Danchin N, Monsegu J, Varenne O, Carli P, Spaulding C.Management of chest pain by the Emergency Ambu<strong>la</strong>nce Service: the DOLORES register. Arch MalCoeur Vaiss. 2005;98:1095-9.]29) Steg PG, Cambou J-P, Goldstein P, Durand E, Sauval P, Kadri Z, B<strong>la</strong>nchard D, Lab<strong>la</strong>nche J-M, GueretP, Cottin Y, Juliard J-M, Hanania G, Vaur L, Danchin N, for the USIC 2000 Investigators. Bypassingthe emergency room reduces de<strong>la</strong>ys and mortality in ST elevation myocardial infarction: the USIC2000 registry. Heart 2006;92:1378- 1383.30) Granger CB, Henry TD, Bates WE, Cercek B, Weaver WD, William DO. Development of systems ofcare for ST-elevation myocardial infarction patients. The primary <strong>per</strong>cutaneous coronary intervention(ST-elevation myocardial infarction-receiving) hospital <strong>per</strong>spective. Circu<strong>la</strong>tion 2007;116:e55-e59.31) Rokos IC, Larson DM, Henry TD, Koenig WJ, Eckstein M, French WJ, Granger CB, Roe MT. Rationalefor establishing regional ST-elevation myocardial infarction receiving center (SRC) networks. AmHeart J 2006;152:55-667.32) Faxon DP. Development of systems of care for ST-elevation myocardial infarction patients. Currentstate of ST-elevation myocardial infarction care. Circu<strong>la</strong>tion 2007;116:e29-e32.33) Waters RE 2nd, Singh KP, Roe MT, Lotfi M, Sketch MH Jr, Mahaffey KW, Mewby LK, Alexander JH,Harrington RA, Califf RM, Granger CB. Rationale and strategies for implementing community-basedtransfer protocols for primary <strong>per</strong>cutaneous coronary intervention for <strong>acute</strong> ST-elevation myocardialinfarction. J Am Coll Cardiol 2004;43:2153- 2159.34) Kendall J. The optimum re<strong>per</strong>fusion pathway for ST elevation <strong>acute</strong> myocardial infarction:development of a decision framework. Emerg Med J. 2007; 24:52-6.35) Peterson ED, Ohman EM, Brindis RG, Cohen DJ, Magid DJ. Development of suystems of care for STelevationmyocardial infarction patients. Evaluation and outcomes. Circu<strong>la</strong>tion 2007;116:e64-e67.36) Faxon DP. Early re<strong>per</strong>fusion strategies after <strong>acute</strong> ST-segment elevation myocardial infarction: theimportance of timing. Nat Clin Pract Cardiovasc Med. 2005;2:22-8.37) Fukuoka Y, Dracup K, Kobayashi F, Froelicher ES, Rankin SH, Ohno M, Hirayama H. Trajectory ofprehospital de<strong>la</strong>y in patients with <strong>acute</strong> myocardial infarction in the Japanese health care system.Int JCardiol.2006;107:188-93.38) Insull P, Kejriwal R, Patel H, Christiansen J, Scott A, Hart H, Edwards C, Armstrong G. Is it possibileto distribute a scarse resource equitably?. Access to invasive procedures for patients with <strong>acute</strong>myocardial infarction. NZMJ 2007;120:U244639) Huynh T, O'Loughlin J, Joseph L, Schampaert E, Rinfret S, Afi<strong>la</strong>lo M, Kouz S, Cantin B, Nguyen M,Eisenberg MJ; AMI-QUEBEC Study Investigators. De<strong>la</strong>ys to re<strong>per</strong>fusion therapy in <strong>acute</strong> ST-segmentelevation myocardial infarction: results from the AMI-QUEBEC Study. CMAJ. 2006;175:1527-32.40) Nal<strong>la</strong>mothu BK, Taheri PA, Barsan WG, Bates ER, Broken bodies, broken hearts? Limitations of thetrauma system as a model for regionalizing care for ST-elevation myocardial infarction in the UnitedStates. Am Heart J 2006;152:613-618. Erratum in: Am Heart J 2007;153:152.45


STEMI - NSTEACS AD ALTO RISCHIO41) Boersma E; the Primary Coronary Angiop<strong>la</strong>sty vs. Thrombolysis Group. Does time matter? A pooledanalysis of randomized clinical trials comparing primary <strong>per</strong>cutaneous coronary intervention and inhospitalfibrinolysis in <strong>acute</strong> myocardial infarction patients. Eur Heart J 2006;27:779-788.42) De Luca G, Suryapranata H, Ottervanger JP, Antman EM. Time de<strong>la</strong>y to treatment and mortality inprimary angiop<strong>la</strong>sty for <strong>acute</strong> myocardial infarction: every minute of de<strong>la</strong>y counts. Circu<strong>la</strong>tion 2004;109:1223-1225.43) De Luca G, van’t Hof AWJ, de Boer M-J, Otterwanger JP, Hoorntje JCA, Gosselink ATM, Dambrink J-HE, Zijlstra F, Suryapranata H. Time-to-treatment significantly affects the extent of ST-segmentresolution and myocardial blush in patients with <strong>acute</strong> myocardial infarction treated by primaryangiop<strong>la</strong>sty. Eur Heart J 2004;25:1009–1013.44) De Luca G, Enrst N, Suryapranata H, Ottervanger JP, Hoorntje JCA, Gosselink ATM, Dambrink J-H, deBoer M-J, van’t Hof AWJ. Re<strong>la</strong>tion of interhospital de<strong>la</strong>y and mortality in patients with ST-segmentelevation myocardial infaction transferred for primary coronary angiop<strong>la</strong>sty. Am J Cardiol2005;95:1361–1363.45) Boden WE, Eagle K, Granger CB. Re<strong>per</strong>fusion strategies in <strong>acute</strong> ST-segment elevation myocardialinfarction. J Am Coll Cardiol 2007;50:917-929.46) Kal<strong>la</strong> K, Christ G, Karnik R, Malzer R, Norman G, Prachar H, Schreiber W, Unger G, Glogar HD, KaffA, Laggner AN, Maurer G, Miczoch J, S<strong>la</strong>ny J, Weber HS, Huber K; Vienna STEMI Registry Group.Implementation of guidelines improves the standard of care: the Viennese regisry on re<strong>per</strong>fusionstrategies in ST-elevation myocardial infarction (Vienna STEMI registry). Circu<strong>la</strong>tion 2006;113:2398-2405.47) Nal<strong>la</strong>mothu BK, Krumholz HM, Ko D, Labresh K, Rathore S, Roe M, Schwamm L. Development ofsystems of care for ST-elevation myocardial infarction patients. Gaps, barriers amd implications.Circu<strong>la</strong>tion 2007;116:e-68-e72.48) Fenter T, Go<strong>la</strong>sh T, Jensen N. Development of systems of care for ST-elevation myocardial infarctionpatients. The payer <strong>per</strong>spective. Circu<strong>la</strong>tion 2007;116:e60-e63.46


PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTEALLEGATO 6 - EPIDEMIOLOGIASi riportano i risultati dello studio BLITZ 3 e IN-ACS out come del registro francese FAST-MI e i datiregionali re<strong>la</strong>tivi agli accessi in pronto soccorso ed ospedalizzazione <strong>per</strong> IMA (anno 2007).Studio BLITZ 3Lo studio BLITZ 3 ha reclutato 6986 pazienti (64% maschi; età media 70 anni) ricoverati in 332UTIC italiane dal 7 al 20 aprile 2008 utilizzando <strong>per</strong> <strong>la</strong> raccolta dati una apposita scheda web based.Il 52% è stato dimesso con diagnosi di sindrome coronarica acuta (21% STEMI, 31% SCA NSTEMI).Il 34% dei pazienti è giunto in ospedale con mezzi 118 (35% degli STEMI e 25 % <strong>delle</strong> SCA NSTEMI).La trasmissione dell’ ECG è stata effettuata nel 6% degli STEMI. Il 45% dei pazienti con STEMI èstato sottoposto a PCI primaria, il 16% a trombolisi e il 40% a nessuna procedura. La mortalità totalein UTIC è risultata del 3.3% (5.1% nello STEMI, 2.0 % nel NSTEMI). Lo studio ha evidenziato comeuna elevata quota dei pazienti con STEMI non sia ancora attualmente correttamente trattata. Inoltre,si è riscontata un’elevata mortalità in pazienti non sottoposti a nessuna procedura (7.9%) rispetto aipazienti sottoposti a PCI primaria ( 3.1%) e/o trombolisi (3.5%).Studio “Italian Network on Acute Coronary Syndromes (IN-ACS) Outcome”Lo Studio “Italian Network on Acute Coronary Syndromes (IN-ACS) Outcome” ha arruo<strong>la</strong>topazienti consecutivi con sindrome coronarica acuta ammessi entro 48 ore dall’esordio nei 36reparti di Cardiologia (94% con UTIC) e nei 7 di Medicina Interna partecipanti. In ciascun Centrol’arruo<strong>la</strong>mento è durato 1 anno, a cui è seguito un follow up a 1, 3, 6, 12 mesi dall’evento indice.Nei primi 24 mesi sono stati arruo<strong>la</strong>ti 5321 pazienti, di questi 1946 (72.8% maschi, età media65±13 anni) sono stati dimessi con diagnosi di STEMI. Dei pazienti con STEMI 939 (48.3%)sono stati trattati con angiop<strong>la</strong>stica primaria, 528 (27.1%) con trombolisi, 479 (24.6%) non sonostati sottoposti a ri<strong>per</strong>fusione. I pazienti non ri<strong>per</strong>fusi presentano un profilo di rischio piu’ elevatorispetto a quelli sottoposti a trombolisi o angiop<strong>la</strong>stica primaria.I risultati di questa analisi evidenziano un minor utilizzo di terapie raccomandate al<strong>la</strong> dimissionenei pazienti con STEMI non sottoposti a ri<strong>per</strong>fusione nonostante il profilo di rischio più elevato.Registro FAST-MINel recente registro francese FAST-MI solo il 60% dei pazienti andava incontro arivasco<strong>la</strong>rizzazione (nel 33% dei casi con angiop<strong>la</strong>stica primaria e nel 27% dei casi con fibrinolisi,che nel 18% dei casi era preospedaliera). Il gruppo non trattato era più anziano, si presentava piùtardivamente e con più alto profilo di rischio rispetto al gruppo trattato (lo score di GRACE erasovrapponibile nel gruppo trattato con angiop<strong>la</strong>stica primaria e trombolisi). La mortalità eraelevata nel gruppo non trattato (circa il 10% ad 1 mese) e più bassa nel gruppo dei trattati(rispettivamente 5%, 3.3%, 6.1% nel gruppo trattato con angiop<strong>la</strong>stica primaria, trombolisipreospedaliera ed intraospedaliera). La frazione di eiezione era più alta nel gruppo dei trattati contrombolisi che con angiop<strong>la</strong>stica (53% vs 50%, p


STEMI - NSTEACS AD ALTO RISCHIObasso volume (


LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICAwww.asp<strong>la</strong>zio.itVia di Santa Costanza, 53 - 00198 Roma tel +39.06.83060493 fax +39.06.83060463

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!