12.07.2015 Views

percorso per la gestione delle sindromi coronariche acute

percorso per la gestione delle sindromi coronariche acute

percorso per la gestione delle sindromi coronariche acute

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE1.5.5 TerapiaTerapia da eseguire immediatamente al primo contatto con il paziente sul luogo dell’evento(Livello di evidenza VI, Forza del<strong>la</strong> raccomandazione A):• Ossigeno (4-6 litri minuto), soprattutto in pazienti con insufficienza cardiaca odesaturazione arteriosa di ossigeno.• Morfina endovena se dolore intenso o agitazione 26 (2-4 mg con possibili dosi addizionali di2 mg ad intervalli di 5-15 min, fino ad un massimo di 8 mg; considerare tito<strong>la</strong>zioni moltominori, di 1-2 mg <strong>per</strong> volta, specie negli anziani e nei pazienti con verosimile insufficienzarenale, o nell’infarto inferiore, inferoposteriore e destro).• Aspirina: in tutti i pazienti con sospetto clinico di STEMI al<strong>la</strong> dose iniziale di 160-300 mg diacetil salici<strong>la</strong>to di lisina e.v., il più precocemente possibile, anche prima del<strong>la</strong> confermaelettrocardiografica e comunque prima del<strong>la</strong> somministrazione del fibrinolitico o di interventicoronarici <strong>per</strong>cutanei primari. Sostituire aspirina con clopidogrel nei pazienti intollerantiall’aspirina (Livello di evidenza I, Forza del<strong>la</strong> raccomandazione A) 27-28-29 .• Nitrati: carvasin sublinguale 1 cpr da ripetere altre 2 volte ogni 5 minuti, control<strong>la</strong>re semprefrequenza cardiaca e pressione arteriosa. Accertarsi che il paziente non abbia assuntoinibitori <strong>delle</strong> fosfodiesterasi <strong>per</strong> disfunzione erettile nelle precedenti 24 ore: in questo casonon somministrare mai nitrati. Non somministrare nitrati se PAS< 90 mmHg.• P<strong>la</strong>vix 300 mg (4 cpr da 75 mg) sempre, tranne che nel caso di pazienti > 75 annicandidati a fibrinolisi (in questo caso somministrare 1 cpr da 75 mg).• Trombolisi se indicata (v allegati <strong>per</strong> indicazioni e controindicazioni): preferibilmenteTenectep<strong>la</strong>se in singolo bolo e.v. (30 mg se PC< 60 Kg, 35 mg se PC tra 60 e 70 Kg, 40mg se PC tra 70 e 80 Kg, 45 mg se PC tra 80 e 90 Kg, 50 mg se PC ≥ 90 Kg); se nondisponibile tenectep<strong>la</strong>se, altep<strong>la</strong>se 15 mg in bolo e.v. seguito da infusione di 0.75 mg/Kg in30 minuti (massimo 50 mg) e da una ulteriore infusione di 0.5 mg/kg in 60 minuti(massimo 35 mg).Tabel<strong>la</strong> riepilogativa terapia tromboliticaTenectep<strong>la</strong>se singolo bolo e.v. 30 mg se PC< 60 Kg35 mg se PC tra 60 e 70 Kg40 mg se PC tra 70 e 80 K45 mg se PC tra 80 e 90 Kg50 mg se PC ≥ 90 KgAltep<strong>la</strong>se15 mg in bolo e.vseguito da infusione di 0.75 mg/Kg in 30 minuti(massimo 50 mg)una ulteriore infusione di 0.5 mg/kg in 60 minuti(massimo 35 mg).Associare sempre con eparina sodica (vedi allegato 3)19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!