12.07.2015 Views

percorso per la gestione delle sindromi coronariche acute

percorso per la gestione delle sindromi coronariche acute

percorso per la gestione delle sindromi coronariche acute

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE2. SINDROMI CORONARICHE ACUTE SENZA SOPRASLIVELLAMENTOPERSISTENTE DEL TRATTO ST (NSTEACS) AD ALTO RISCHIO O CONINSTABILITÀ EMODINAMICAConsiderazioni analoghe a quelle contenute nel Documento di Consenso del 2005 hanno spinto<strong>la</strong> FIC a raccomandare anche <strong>per</strong> le SCA NSTE <strong>la</strong> stessa strategia di rapido accesso al<strong>la</strong>rivasco<strong>la</strong>rizzazione <strong>per</strong> lo STEMI, con l’uso prioritario del<strong>la</strong> rete interospedaliera <strong>per</strong> l’emergenzacoronarica <strong>per</strong> i pazienti più gravi.I pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivel<strong>la</strong>mento <strong>per</strong>sistente del tratto ST(NSTEACS) rappresentano il 30% del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, hanno un rischio di eventi a 30 giorni del17%, e si avvantaggiano dall’essere sottoposti a coronarografia preferibilmente entro 24 ore,attivando <strong>la</strong> rete inter-ospedaliera in caso di indisponibilità del <strong>la</strong>boratorio di emodinamica in sede.Nel sottogruppo ad alto rischio con instabilità emodinamica o elettrica (v. tabel<strong>la</strong> paragrafo 2.1)una strategia di rivasco<strong>la</strong>rizzazione urgente (< 2.5 h dal<strong>la</strong> presentazione clinica) ha dimostrato dioffrire ulteriori vantaggi.2.1 STRATIFICAZIONE E STRATEGIA DI TRATTAMENTO NSTEACS AD ALTO RISCHIOI pazienti con NSTEACS ad alto rischio sono identificabili con almeno uno dei seguenti:6) GRACE risk score > 140 oppure7) almeno tre <strong>delle</strong> seguenti variabili di rischio:a) età>75 annib) Killip> 1c) diabete mellitod) elevazione del<strong>la</strong> troponinae) pressione sistolica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!