12.07.2015 Views

percorso per la gestione delle sindromi coronariche acute

percorso per la gestione delle sindromi coronariche acute

percorso per la gestione delle sindromi coronariche acute

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PERCORSO PER LA GESTIONE DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE1.6 FASE OSPEDALIERA – PS1.6.1 Gestione in base agli scenari, paziente soccorso dal 118Il <strong>per</strong>sonale dell’ambu<strong>la</strong>nza invia il paziente all’ospedale con UTIC o UTIC con emo h24 più vicinosecondo le indicazioni terapeutiche indicate nel<strong>la</strong> Flow-chart decisionale.In base all’ospedale di destinazione abbiamo i seguenti scenari:1.6.1.1 Ospedale con disponibilità di UTIC senza emodinamicaAzioni raccomandate (Livello di evidenza VI , Forza del<strong>la</strong> raccomandazione A)• Il cardiologo accoglie il paziente al<strong>la</strong> porta del PS e provvede ad un rapido trasferimento inUTIC;• Il <strong>per</strong>sonale del PS registra i dati del paziente nel sistema GIPSE.Se giudicato necessario secondo lo schema generale (paragrafo 1.3) ed in seguito al<strong>la</strong>valutazione del tempo pre-coronarico e del ritardo corre<strong>la</strong>to al<strong>la</strong> PCI, il <strong>per</strong>sonale dell’UTIC o delPS attiveranno il trasferimento secondario presso l’UTIC con emodinamica (anche in caso dipaziente con STEMI e arresto cardiaco resuscitato con successo 9 , <strong>la</strong> quale provvederàall’attivazione tempestiva del<strong>la</strong> re<strong>per</strong>ibilità (secondo i tempi previsti di arrivo) possibilmente consistema di call pager <strong>per</strong> attivazione contestuale di tutti i soggetti in re<strong>per</strong>ibilità 30 .1.6.1.2 Ospedale con disponibilità UTIC e con emodinamica attiva h 24Azioni raccomandate (Livello di evidenza VI, Forza del<strong>la</strong> raccomandazione A)• Il cardiologo accoglie il paziente al<strong>la</strong> porta del PS e provvede ad un rapido trasferimento inemodinamica, secondo protocolli intra-ospedalieri di trasferimento rapido del pazientedall’arrivo in PS;• Il <strong>per</strong>sonale del PS/DEA registra successivamente i dati del paziente nel GIPSE.In caso di presentazione del paziente in orario notturno o festivo o comunque di non attivitàdell’emodinamica il <strong>per</strong>sonale dell’UTIC provvederà all’attivazione tempestiva del<strong>la</strong> re<strong>per</strong>ibilità(secondo i tempi previsti di arrivo) possibilmente con sistema di call pager <strong>per</strong> attivazionecontestuale di tutti i soggetti in re<strong>per</strong>ibilità 30 .1.6.2 Gestione in base agli scenari, paziente giunto autonomamentePer i pazienti giunti autonomamente in PS <strong>la</strong> <strong>gestione</strong> dipende dalle caratteristiche dell’ospedale,<strong>per</strong>tanto si considerano i diversi scenari seguenti.1.6.2.1 Centri con emodinamica h24Nei centri con emodinamica h24 i pazienti seguono i <strong>per</strong>corsi clinico assistenziali interni giàadottati dai centri e validati dalle direzioni sanitarie.21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!