12.07.2015 Views

Corso sperimentale di Matematica per l'Economia e la Finanza

Corso sperimentale di Matematica per l'Economia e la Finanza

Corso sperimentale di Matematica per l'Economia e la Finanza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ISTITUTO DI METODIQUANTITATIVIEquilibrio <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong>namico <strong>di</strong>screto del primo or<strong>di</strong>ne.Come detto, non sempre siamo in grado <strong>di</strong> trovare una soluzione in forma chiusa del<strong>la</strong> nostra equazionealle <strong>di</strong>fferenze. In molte occasioni, tuttavia, questo non è un limite. L’interesse <strong>per</strong> <strong>la</strong> soluzione può esserelegato a conoscere l’evoluzione del sistema, al fine <strong>di</strong> prevedere se, prima o poi, si verificherà unasituazione <strong>di</strong> equilibrio.Partiamo con <strong>la</strong> descrizione matematica del concetto <strong>di</strong> equilibrio <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong>namico (<strong>di</strong>screto). Comenel linguaggio comune, equilibrio significa “assenza <strong>di</strong> moto”. Un sistema <strong>di</strong>namico è dunque in equilibrioquando non vi è evoluzione. Nel caso delle nostre equazioni alle <strong>di</strong>fferenze l’equilibrio può esserecaratterizzato dal<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione:Poiché <strong>la</strong> legge del moto ci garantisce che, l’equazione descritta <strong>di</strong>ventaPoiché <strong>la</strong> variabile è <strong>la</strong> medesima a destra e sinistra dell’uguale, possiamo anche omettere l’in<strong>di</strong>cericerca degli equilibri si riduce, quin<strong>di</strong>, al<strong>la</strong> risoluzione <strong>di</strong> una semplice (?) equazione.. LaEsempio.Consideriamo l’equazione alle <strong>di</strong>fferenze non linearesistema.. Cerchiamo gli equilibri delDobbiamo risolvere l’equazione 7Ovvero l’equazione <strong>di</strong> secondo grado , che ha soluzioni e .Osservazione:Cosa succederebbe se <strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione iniziale fosse ?L’interesse <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o degli equilibri <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong>namico è connesso al comportamento delle soluzionigenerali del sistema stesso.Esempio [Evoluzione <strong>di</strong> una popo<strong>la</strong>zione]Ripren<strong>di</strong>amo il realistico esempio dell’esercizio 1. I nostri conigli crescono secondo il sistema7 Come detto, eliminiamo l’in<strong>di</strong>ce!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!