12.07.2015 Views

Corso sperimentale di Matematica per l'Economia e la Finanza

Corso sperimentale di Matematica per l'Economia e la Finanza

Corso sperimentale di Matematica per l'Economia e la Finanza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ISTITUTO DI METODIQUANTITATIVIAnalisi <strong>di</strong> mercato.Accade molto spesso che più concorrenti offrano un prodotto “omogeneo” al<strong>la</strong> propria cliente<strong>la</strong>. Pensiamoad esempio ai servizi <strong>di</strong> telefonia mobile, ma anche al “prodotto” su<strong>per</strong>mercato. In questi casi è quasifisiologico che vi siano delle “migrazioni” <strong>di</strong> clienti da una marca all’altra, variando, nel tempo, le quote <strong>di</strong>mercato tra i concorrenti.Esempio [I clienti <strong>di</strong> un su<strong>per</strong>mercato]Un noto marchio <strong>di</strong> su<strong>per</strong>mercati ha a<strong>per</strong>to un nuovo punto ven<strong>di</strong>ta in grado <strong>di</strong> servire le popo<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong>Busto Arsizio e Castel<strong>la</strong>nza. Il numero <strong>di</strong> utenti è supposto costante e pari a 100. Sul territorio esiste unconcorrente e il mercato risulta equamente ripartito tra i due centri (50 al Su<strong>per</strong>mercato X e 50 alSu<strong>per</strong>mercato Y). Il Su<strong>per</strong>mercato X intende <strong>la</strong>nciare una nuova campagna <strong>di</strong> marketing, grazie al<strong>la</strong> qualeritiene <strong>di</strong> poter fidelizzare l’80% dei propri clienti ed attrarre il 40% dei clienti del concorrente.Vogliamo rappresentare l’evoluzione del<strong>la</strong> cliente<strong>la</strong>. In<strong>di</strong>chiamo conpunti ven<strong>di</strong>ta al mese t. La sintetica descrizione del problema ci <strong>di</strong>ce, innanzitutto, cheOsservazione:E’ importante notare che ogni mese, data l’ipotesi <strong>di</strong> costanza dei clienti.il numero dei clienti dei duePossiamo scrivere le equazioni che governano il moto dei clienti, notando che il numero dei clienti <strong>di</strong> X<strong>di</strong>pende anche da quelli <strong>di</strong> Y. Per farlo premettiamo una semplice considerazione: se l’80% dei clienti <strong>di</strong> Xresta fedele al marchio, significa che il 20% passerà, inevitabilmente, a servirsi da Y. Analogamente, il 40%<strong>di</strong> clienti <strong>di</strong> Y che cambia su<strong>per</strong>mercato, significa che il 60% resterà invece fedele. Quin<strong>di</strong>Possiamo anche scrivere <strong>la</strong> forma matriciale del problema:Osservazione:1. La matrice dei coefficienti è, solitamente, chiamata matrice <strong>di</strong> transizione.2. La somma dei coefficienti nelle colonne del<strong>la</strong> matrice dei coefficienti è pari a 1. Perché? E’ un caso?A questo punto, l’o<strong>per</strong>azione più semplice è enumerare le soluzioni del sistema <strong>di</strong>namico. Come nel casouni<strong>di</strong>mensionale, partiremo daAvremo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!