12.07.2015 Views

Corso sperimentale di Matematica per l'Economia e la Finanza

Corso sperimentale di Matematica per l'Economia e la Finanza

Corso sperimentale di Matematica per l'Economia e la Finanza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ISTITUTO DI METODIQUANTITATIVIEquazioni alle <strong>di</strong>fferenze.Nozioni <strong>di</strong> base.Le equazioni alle <strong>di</strong>fferenze consentono <strong>di</strong> formalizzare problemi <strong>di</strong> natura molto <strong>di</strong>versa, che spazianodal<strong>la</strong> biologia, al<strong>la</strong> me<strong>di</strong>cina, all’economia ed al<strong>la</strong> finanza.Cosa hanno in comune il numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> una popo<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> conigli, <strong>la</strong> quantità <strong>di</strong> pescatonell’Adriatico, i sal<strong>di</strong> <strong>di</strong> un libretto <strong>di</strong> risparmio, l’ammortamento <strong>di</strong> un mutuo, i prezzi <strong>di</strong> un mercatoconcorrenziale? Apparentemente nul<strong>la</strong>! Almeno da un punto <strong>di</strong> vista “fisico”. Riguardano <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong>verse,ma che con<strong>di</strong>vidono, tutte, l’uso del<strong>la</strong> matematica <strong>per</strong> formalizzare i problemi.In estrema sintesi, un’equazione alle <strong>di</strong>fferenze è una “rego<strong>la</strong>” <strong>per</strong> definire una sequenza <strong>di</strong> numeri. Ilsignificato <strong>di</strong> questi valori <strong>di</strong>pende dall’utilizzatore del modello. Possiamo procedere, attraverso il seguenteesempio, a costruire il nostro primo sistema <strong>di</strong>namico.Esempio [saldo <strong>di</strong> un libretto <strong>di</strong> risparmio]:Un capitale iniziale <strong>di</strong> 100,00€ è depositato in un libretto postale il primo gennaio 2010. Poste Italianegarantisce interessi annui pari al 5,00% del capitale in giacenza. Gli interessi sono capitalizzati una voltal’anno 1 . Interessa conoscere i sal<strong>di</strong> del libretto ad ogni 1 gennaio.Il meccanismo descritto ammette una semplice rappresentazione matematica:S0= € 100,00 Saldo inizialeS1= € 105,00 Saldo dopo un annoS2= € 110,25 Saldo dopo due anniS3= € 115,76 Saldo dopo tre anniCapitale 100Interessi 100x0,05Capitale 105Interessi 105x0,05Capitale 110,25Interessi 110,25x0,05Ogni anno si aggiungono al saldo dell’anno precedente gli interessi maturati. Possiamo scrivere questare<strong>la</strong>zione analiticamente:1 Significa che ad una scadenza definita contrattualmente (solitamente il 31 <strong>di</strong>cembre), gli interessi vengono calco<strong>la</strong>tisul capitale in giacenza ed “accre<strong>di</strong>tati” sul libretto. Dal primo gennaio, gli interessi saranno considerati parte delcapitale e, il 31 <strong>di</strong>cembre successivo, concorreranno al calcolo dei nuovi interessi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!