12.07.2015 Views

Corso sperimentale di Matematica per l'Economia e la Finanza

Corso sperimentale di Matematica per l'Economia e la Finanza

Corso sperimentale di Matematica per l'Economia e la Finanza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTITUTO DI METODIQUANTITATIVIAnalogamente si può immaginare che una quantità decresca <strong>di</strong> una <strong>per</strong>centuale costante <strong>per</strong> intervallo <strong>di</strong>tempo. Con <strong>la</strong> stessa notazione del modello precedente, avremo:e <strong>la</strong> soluzione in forma chiusa .Modelli lineari affini: Un semplice piano <strong>di</strong> accumulo.Come abbiamo detto un’equazione alle <strong>di</strong>fferenze del primo or<strong>di</strong>ne è lineare solo se del<strong>la</strong> forma .Tuttavia sono molto simili, matematicamente, delle forme del tipoche abbiamo definito lineari affini.versamento costante <strong>di</strong>. Questa semplice o<strong>per</strong>azione cambia <strong>la</strong> legge del moto del nostromodello. Infatti, senzanecessità <strong>di</strong>Il capitale più gli interessi Il nuovo versamentoripetere icalcoli iniziali, il saldo delprossimo anno sarà:<strong>per</strong><strong>per</strong>Il caso che vogliamo stu<strong>di</strong>are è quello <strong>di</strong> un semplice piano <strong>di</strong> accumulo. Riprendendo l’esempio del nostrolibretto postale, abbiamo a <strong>di</strong>sposizione uno strumento finanziario che remunera annualmente il capitaledepositato ad un tasso del 5%. Nel nostro primo investimento abbiamo “conferito” capitale una so<strong>la</strong> volta,all’inizio, ed abbiamo guardato crescere i sal<strong>di</strong>. Con il Piano <strong>di</strong> Accumulo, invece, a scadenze prefissate (<strong>per</strong>como<strong>di</strong>tà coincidenti con l’accre<strong>di</strong>to degli interessi, preve<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> integrare il nostro risparmio con unAnche in questo caso, conoscendo il versamento iniziale, siamo in grado <strong>di</strong> calco<strong>la</strong>re, <strong>per</strong> enumerazione, isal<strong>di</strong> successivi:E’ interessante anche cercare una possibile soluzione in forma chiusa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!