12.07.2015 Views

Corso sperimentale di Matematica per l'Economia e la Finanza

Corso sperimentale di Matematica per l'Economia e la Finanza

Corso sperimentale di Matematica per l'Economia e la Finanza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ISTITUTO DI METODIQUANTITATIVIAnche in questo caso, ne abbiamo già sviluppato <strong>la</strong> soluzione:L’equilibrio èda cuisimpatici conigli.Possiamo ora verificare se l’equilibrio sia ancora instabile o un attrattore:t⎛t1,015 − 1 ⎞lim xt= lim ⎜1,015 × 300 − 15 × ⎟ = −∞!!!x →∞ x →∞⎝0,015 ⎠Siamo dunque destinati a vedere fallire i nostri sogni <strong>di</strong> ricchezza.Lo stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> stabilità degli equilibri può, dunque, prevenire scelte economicamente avventate.<strong>Matematica</strong>mente esistono meto<strong>di</strong> “c<strong>la</strong>ssici”, basati su con<strong>di</strong>zione analitiche richieste al<strong>la</strong> legge del moto<strong>per</strong> garantire <strong>la</strong> stabilità degli equilibri e meto<strong>di</strong> “moderni”, che utilizzano anche con<strong>di</strong>zioni grafiche,attraverso i <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> fase.Stabilità dei sistemi <strong>di</strong>namici: <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> fase.Un <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> fase è il grafico del<strong>la</strong> funzione f che abbiamo chiamato legge del moto. Sull’asse delleascisse rappresentiamo l’”oggi”, ovvero xt, sull’asse delle or<strong>di</strong>nate il “domani, ovvero xt + 1.Esempio:Rappresentiamo il <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> fase dell’equazione alle <strong>di</strong>fferenzex12t + 1 = xt+1La funzione <strong>di</strong> cui cerchiamo il grafico è f ( x ) = x + 1 : una retta crescente. La con<strong>di</strong>zione che definisce21l’equilibrio, x = x + 1 , può essere letta come con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> intersezione tra il grafico <strong>di</strong> f e quello del<strong>la</strong>2bisettrice del primo e terzo quadrante.Il <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> fase consente anche <strong>di</strong> “visualizzare” l’evoluzione del sistema. Sull’asse delle ascissepossiamo infatti in<strong>di</strong>viduare il valore dal<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione iniziale x0= − 1 e “risalire” fino al grafico <strong>di</strong> f .Troveremo così <strong>la</strong> coppia , ovvero , (oggi, domani). Poiché il domani <strong>di</strong> oggi è l’oggi <strong>di</strong>1domani, <strong>la</strong> coppia successiva saràsfruttando ancora <strong>la</strong> bisettrice.… grazie alle proprietà <strong>di</strong> simmetria, possiamo “muoverci”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!